Tutti questi elementi, andrebbero eliminati, ma non sempre è facile o possibile; inoltre persino alcuni tessuti che vanno a diretto contatto della pelle ne minacciano l'integrità provocando gravi irritazioni.
Ma quando la pelle è rovinata?
La pelle è veramente danneggiata quando diventa rugosa, assume in questo caso un aspetto arido e si sfalda; si tratta di una forma di desquamazione quasi sempre accompagnata da un cattivo funzionamento delle ghiandole sebacee e dall'alterato grado di idratazione.
Ovviamente gli studi più recenti hanno portato a conoscere a fondo questi problemi e compito di chi si occupa della formulazione dei prodotti cosmetici è conglobare sempre queste due azioni, nutriente e idratante, in ogni singola crema.
Ovviamente a seconda del compito specifico del prodotto sarà privilegiata una funzione nei confronti dell'altra.
E’ comunque sempre necessario che in ogni crema, sia presente la componente idratante.
E’ infatti indispensabile che il tasso di idratazione della pelle venga mantenuto a livelli normali, per una buona conservazione dell’aspetto della persona.
I prodotti così formulati permettono alla pelle, che li assorbe per osmosi, di mantenere sempre efficacemente integro il manto di protezione, si stabilisce quindi tra il tasso di grasso e quello di idratazione un equilibrio grasso-acqua che è la base necessaria perché la pelle abbia anche il colore normale oltre che l'aspetto di cui parlavano prima.
E’ nota come la protezione e la cura della pelle sia il mezzo più valido per mettere in risalto lo splendore della giovinezza e per conservare la bellezza di una pelle meno giovane.
pubblicazione del 1984
< Prec. | Succ. > |
---|