spaziosalute

  • Home
  • Articoli
  • Legislazione
  • Links
  • Farmacie
  • Contattaci
  • CANALE VIDEO
  • Skip to content

L'IMPOTENZA SESSUALE MASCHILE

Giovedì 11 Maggio 2006 10:58
E-mail Stampa PDF
Cause di impotenza organica:
- alterazioni locali
- insufficienza vascolare
- cause neurologiche
- affezioni endocrine e generali
Le alterazioni locali che possono essere causa d'impotenza sono rappresentate da: malformazioni del pene (agenesia ipoplasia, difallia) da sole o associate a malformazioni vescico-ureterali (epispadia, estrofia vescicale) nelle quali non esiste uno sviluppo dei corpi cavernosi sufficiente a permettere un normale rapporto sessuale; fibrosi dei corpi cavernosi conseguente a priapismo o a cavernositi; processi di fibrosclerosi e degenerazione connettivale molto estesi che si possono verificare nel quadro della malattia di La Peyronie o induratio penis plastica; esiti di traumi o di interventi che abbiano comportato l'asportazione di parte del pene.
L'importanza dell'insufficienza arteriosa del pene quale causa d'impotenza è stata messa in luce grazie alla diffusione delle metodiche di flussimetria delle arterie peniene. L'impotenza in questi casi e secondaria all'insufficiente afflusso ematico ai corpi cavernosi che non consente a chi è affetto da questo disturbo di ottenere un'erezione completa o di lunga durata se non talora assumendo particolari posizioni durante il coito.
Nell'ambito di questa categoria s'inserisce l'impotenza dei pazienti affetti da una patologia occlusiva dell’aorta addominale, della sua biforcazione o delle arterie iliache comuni, che presentano una grave insufficienza arteriosa degli arti inferiori con conseguenti notevoli difficoltà alla deambulazione. Molto più frequentemente però le lesioni sono localizzate a livello delle arterie iliache interne, delle arterie pudende o dei loro rami. Le lesioni arteriose sono nella maggior parte dei casi di tipo degenerativo (arteriosclerotico ); raramente sono conseguenti ad infiammazione (arteriti) o a malformazioni arteriose.
Le affezioni neurologiche più frequenti sono le neuropatie periferiche conseguenti a diabete o tossicosi (tra cui un posto di primo piano spetta all'alcolismo): si deve quindi smentire la credenza popolare che l'alcool abbia una azione eccitante l'attività sessuale. Nell'ambito dei danni neurologici che provocano impotenza si devono annoverare anche le lesioni midollari conseguenti a traumi, il morbo di Parkinson e tutte le lesioni chirurgiche causate da interventi demolitori sulla pelvi e sul perineo.
Le affezioni generali e endocrine che provocano l'impotenza sono molte e di vario tipo; fra esse citiamo: acromegalia, morbo di Addison, sindrome di Kallman, eunucoidismo (compresa la sindrome di Klinefelter) insufficienza testicolare primitiva o secondaria, mixedema, tireotossicosi, sindrome da malassorbimento, insufficienza renale, malattie neoplastiche, amiloidosi, ecc.

La sintomatologia
I deficit dell'erezione può essere primitivo, allorché la causa insorge prima della pubertà, ma è più spesso acquisito. L'erezione può essere del tutto assente oppure incompleta, tale da non permettere di portare a termine un rapporto sessuale soddisfacente.
La turba dell'erezione può essere accompagnata a deficit della libido e dell'eiaculazione.

Gli accertamenti diagnostici
Sono rivolti in primo luogo a differenziare le forme organiche dalle funzionali e quindi a stabilire l'etiologia. La storia del paziente ha notevole importanza: diabete, alcune affezioni endocrine, l'assunzione di taluni farmaci (psicofarmaci, neurolettici, anti­ipertensivi) possono da soli essere i responsabili dell'impotenza.
E' sempre necessario un esame generale del paziente, che può mettere in luce eventuali disendocrinie, e un esame neurologico completo. Allo scopo di accertare la natura organica dell'impotenza è importante verificare l'assenza di erezione nel corso del sonno. E' noto infatti che nell'individuo normale alcune fasi del sonno sono costantemente accompagnate, oltre che da rapidi movimenti degli occhi e dalla caduta del tono muscolare, da erezione.
L’accertamento diagnostico più sicuro a questo scopo e il fallogramma che consiste in una registrazione grafica dello stato di tensione dei corpi cavernosi. Solamente nel soggetto affetto da impotenza organica l'erezione durante la fase REM (rapid eyes movements) del sonno è deficitaria o assente.
Gli accertamenti laboratoristici sono volti ad evidenziare la presenza di eventuali condizioni di ordine dismetabolico (diabete, insufficienza renale), disendocrino o di una tossicosi.
Gli esami vascolari tendono a verificare la presenza di un normale afflusso arterioso ai corpi cavernosi; l'utilizzazione di una sonda ad ultrasuoni Doppler permette agevolmente la ricerca dei polsi arteriosi, la misurazione del flusso e della pressione arteriosa presente in questo distretto.
Qualora si dimostri la riduzione o l'assenza di flusso in queste arterie, e non esistano controindicazioni di ordine locale o generale, la ostruzione arteriosa può essere documentata per mezzo di uno studio angiografico selettivo dell'arteria ipogastrica e dell'arteria pudenda interna.
La cavernosografia permette di rilevare l'entità di un'eventuale fibrosi o «induratio»; eseguita con particolari modalità assume il valore di un esame dinamico attraverso lo studio dei tempi di svuotamento dei corpi cavernosi.

La cura
La terapia dell'impotenza è volta a ripristinare la capacita erettile del pene. La terapia medica e la psicoterapia hanno valore solamente nelle impotenze funzionali e nelle forme organiche che sono prodotte da elementi causali reversibili e limitati nel tempo, quali assunzione di farmaci, intossicazioni, disendocrinie correggibili con la terapia medica.
La maggior parte delle impotenze organiche, essendo legate ad una patologia degenerativa a carico dei vasi o del tessuto nervoso sono suscettibili solo di una terapia chirurgica che ripristini la vascolarizzazione dei carpi cavernosi o sostituisca, per mezzo di protesi la, funzione erettile dei corpi cavernosi.
E' possibile correggere l'impotenza da insufficienza arteriosa per mezzo della rivascolarizzazione dei carpi cavernosi.
A questo scopo si effettua l'impianto diretto in essi della arterie epigastriche inferiori o si crea, un by-pass con interposizione di vena safena fra corpi cavernosi e arteria femorale o arteria epigastrica inferiore.
La soluzione chirurgica che ha trovato maggior impiego e consenso è rappresentata dall'impianto intracavernoso di protesi. Queste possono essere rigide e a volume costante o gonfiabili, a volume variabile.

Emanuele Belgrado - Paolo Puppo urologi - andrologi
pubblicazione del 1983

 

 

 

 

< Prec.   Succ. >

Altri articoli

Prev Next

AIDS - ALCUNE IPOTESI

AIDS - ALCUNE IPOTESI

Attualmente sia l'equipe dell'Istituto Pasteur di Parigi che quella del prof. Gallo a Bethseda negli Stati Uniti sono impegnate nello studio del virus dell' A.I.D.S. e nel tentativo di produrre...

Read more

ESAMI PRE-CONCEZIONALI

ESAMI PRE-CONCEZIONALI

L'orientamento della medicina moderna è preferenzialmente nel senso della prevenzione, quando ovviamente ciò sia possibile, piuttosto che della cura e del controllo della malattia. Infatti è molto più importante prevenire...

Read more

LO SHOCK ANAFILATTICO

L'anafilassi è per definizione una reazione da ipersensibilità immediata, drammatica e ad evoluzione rapida. Possono presentarsi manifestazioni respiratorie, cardiovascolari e cutanee, sia contemporaneamente che separatamente. La causa di una reazione...

Read more

MICROCHIRURGIA NELL'IMPOTENZA COEUNDI

MICROCHIRURGIA NELL'IMPOTENZA COEUNDI

Secondo uno studio americano del 1994, un maschio su 5 sarebbe affetto da deficit erettivo, mentre in Italia, la conclusione di una recente indagine epidemiologica rivela che il 13% dei...

Read more

EIACULAZIONE PROCOCE & CHIRURGIA

EIACULAZIONE PROCOCE & CHIRURGIA

Spesso all'origine dell'eiaculazione precoce ci sono problemi di natura psicologica. Non bisogna comunque escludere le cause organiche: infatti l'eiaculazione precoce é la più frequente disfunzione sessuale maschile, difficile da definire...

Read more

LA DISFUNZIONE ERETTILE

LA DISFUNZIONE ERETTILE

La persistente incapacità di raggiungere o mantenere un' erezione sufficiente a permettere un rapporto sessuale soddisfacente è definita disfunzione erettile. Sebbene la disfunzione erettiva non sia una condizione in grado...

Read more

VARICOCELE

VARICOCELE

Per varicocele si intende la presenza di vene dilatate e tortuose (vene varicose) a livello del cordone spermatico; nel 98 % dei casi è causato da una inversione del flusso...

Read more

IMPOTENZA E GASTROENTEROLOGIA

IMPOTENZA E GASTROENTEROLOGIA

E anche lo specialista gastroenterologo ha un ruolo importanteL’impotenza è un disturbo che spesso non viene sufficientemente indagato dal medico e che il paziente stesso a volte evita di affrontare...

Read more

TEST: QUALE E' IL LIVELLO DEL TUO DESIDE

TEST: QUALE E' IL LIVELLO DEL TUO DESIDERIO SESSUALE?

Il desiderio sessuale è quella spinta interna che dà inizio all’attività sessuale. Dal punto di vista fisiologico l’attività sessuale è considerata come un processo che inizia sempre e soltanto con...

Read more

REGOLAZIONE NATURALE DELLA FERTILITA':

REGOLAZIONE NATURALE DELLA FERTILITA':    Metodo Billings

La regolazione naturale della fertilità è una. realtà di grande interesse sanitario, poco conosciuta, anche a causa delle scarse informazioni offerte. Da ciò nasce la richiesta di un'in­formazione semplice e...

Read more

CONTRACCEZIONE: UNA REALTA' PER LA COPPI

CONTRACCEZIONE: UNA REALTA' PER LA COPPIA

Il problema della programmazione della famiglia è una realtà su cui la coppia deve riflettere. E' assai com­plesso ed in ogni Paese ha un suo aspetto particolare, in relazione al...

Read more

DIAGNOSTICA DELL'INFERTILITA' MASCHILE

DIAGNOSTICA DELL'INFERTILITA'  MASCHILE

Nell'ambito dei vari campi d'interesse abbracciati dall’Andrologia senz'altro il problema dell'infertilità maschile occupa un posto preminente. In questi ultimi anni si è avuta una notevole evoluzione in questo campo grazie...

Read more

ABORTO NON VUOL DIRE CONTRACCEZIONE

ABORTO NON VUOL DIRE CONTRACCEZIONE

I risultati che qui di seguito riportiamo ci pare siano particolar­mente significativi per avere un'idea del rapido cambiamento che il concetto di sessualità sta subendo soprattutto nell'ambiente giovanile e l'incidenza...

Read more

COME SI VINCE LIMPOTENZA SESSUALE MASCHI

COME SI VINCE LIMPOTENZA SESSUALE MASCHILE

Il Test per sapere se anche tu sei Impotente.Per Deficit Erettivo si intende l' "Incapacità ad ottenere e mantenere l'erezione" Chi soffre di questo disturbo ha una sola certezza: non...

Read more

AIDS

AIDS

La sindrome di immunodeficienza acquisita (AIDS = Acquired Immuno Deficiency Syndrome) rappresenta uno dei più grossi problemi della medicina modierna. Il coinvolgimento emotivo della popolazione è stato intenso per le...

Read more

FARMACI PER LA POTENZA SESSUALE

FARMACI PER LA POTENZA SESSUALE

Secondo una recente indagine epidemiologica condotta dalla Società Italiana di Urologia, in collaborazione con la Federazione Medica di Medicina Generale, su un campione di 2010 soggetti, il 13% dei maschi...

Read more

GENESI DELL'AFFETTIVITA' E DELLA SESSUAL

GENESI DELL'AFFETTIVITA' E DELLA SESSUALITA'

Qual é il momento più antico, nella storia di un essere umano, a cui si può far risalire l'esperienza relazionale con l'altro? Il bambino nasce alla relazione e al dialogo...

Read more

LE FASI DELL'ATTIVITA' SESSUALE E LA LOR

LE FASI DELL'ATTIVITA' SESSUALE E LA LORO PATOLOGIA

Per comprendere le varie forme di patologia sessuale é importante partire da una attenta analisi delle varie fasi della attività sessuale stessa. Bisogna risalire al 1956 perchè Masters e Johnson...

Read more

DISPAREUNIA E VAGINISMO

DISPAREUNIA E VAGINISMO

Dispareunia e vaginismo sono tra i più frequenti disturbi sessuali lamentati dalla donna. Li affrontiamo congiuntamente non soltanto perchè sintomatologicamente simili, ma anche perchè espressioni di due condizioni che rivelano...

Read more

AIDS E ETICA

AIDS E ETICA

L’A.I.D.S. ripropone in maniera inquietante il vecchio rituale di segregazione che rappresenta la più antica modalità di gestione del Male (e quindi anche della malattia). Tale modalità risale al pitecantropo...

Read more

AIDS E EDUCAZIONE SESSUALE

AIDS E EDUCAZIONE SESSUALE

L'A.I.D.S. ripropone in termini più drammatici il problema del ritardo con cui viene affrontata l'introduzione dell'educazione sessuale nelle scuole medie inferiori e superiori. L'età in cui si trovano gli studenti,...

Read more

L'ANZIANO E IL SUO MONDO AFFETTIVO

L'ANZIANO E IL SUO MONDO AFFETTIVO

“Io ho sempre la sensazione che la tarda età ripaghi le perdite (. .. ) con movimenti profondi, non facilmente percepibili dall' esterno (. .. ). Per esempio, nella sfera...

Read more

IL MOLLUSCO CONTAGIOSO

IL MOLLUSCO CONTAGIOSO

II mollusco contagioso è un'infezione virale degli strati superficiali della cute, causata da un virus DNA, il più grande virus che infetti gli esseri umani (da 200 a 300 nm...

Read more

TABU', IMBARAZZO E PAURA ...E L'UOMO EUR

TABU', IMBARAZZO E PAURA ...E L'UOMO EUROPEO SI BLOCCA DAVANTI ALLA PORTA DEL MEDICO

I più “coraggiosi” nel confidare al medico il proprio disturbo hanno tra i 55 e i 70 anni e soffrono di una forma modesta o lieve di Disfunzione Erettile.Ancora pochissimi...

Read more

COME DIFENDERSI DALLE MOLESTIE SESSUALI

COME DIFENDERSI DALLE MOLESTIE SESSUALI

I resoconti giornalistici e radiotelevisivi ci propinano quotidianamente episodi di violenza tanto che é quasi impossibile prendere un quotidiano, sfogliare un settimanale o ascoltare un notiziario senza venire a conoscenza...

Read more

PROCREARE RESPONSABILMENTE

PROCREARE RESPONSABILMENTE

Il 1994 è l’anno della famiglia; su di essa, sulla sua stabilità si fondano il vivere civile, il benessere, la serenità dei componenti. Fonte indiscussa dell'equilibrio necessario alla sopravvivenza della...

Read more

AIDS NEL BAMBINO

AIDS NEL BAMBINO

Purtroppo non in tutto il mondo é possibile curare l' AIDS con la stessa efficacia. Problemi sostanzialmente economici riducono quasi a zero l'intervento attivo nei Paesi del terzo mondo dove...

Read more

IL SESSO NELL'ANZIANO

IL SESSO NELL'ANZIANO

Esiste un'opinione generale assai diffusa secondo la quale le persone anziane non dovrebbero più avere approcci sessuali: questo preconcetto ha portato a cospicue distorsioni nella vita sociale e - per...

Read more

QUALE STILE D'AMORE INSEGUI

QUALE STILE D'AMORE INSEGUI

Libertà, trasgressione e orientamenti sessuali Rinascere, essere capaci di emozioni, lo stesso desiderare di essere amati non configurano un'esistenza completamente umana. Manca ancora la capacità di essere attivi, di tendere...

Read more

QUANDO LA COPPIA SI RIVOLGE AL GINECOLOG

QUANDO LA COPPIA SI RIVOLGE AL GINECOLOGO

Le più comuni malattie a trasmissione sessuale Quando si parla di malattie a trasmissione sessuale il pensiero, decisamente condizionato dai mezzi di comunicazione, corre subito all'incubo che aleggia sulla società...

Read more

LA CRISI DEL LEGAME DI COPPIA

LA CRISI DEL LEGAME DI COPPIA

Perché è difficile stare insieme.La nascita di una coppia presuppone, prima di tutto, la reciprocità: è la scelta di un soggetto che ha dei desideri e che cerca un altro...

Read more

IL PIACERE SESSUALE

IL PIACERE SESSUALE

La sessualità è sempre stata al centro dell'attenzione dell'uomo e il tentativo di pensarla ed interpretarla lo ha accompagnato per tutto lo sviluppo della sua cultura. Per molto tempo questo...

Read more

CURA DEL CORPO O DELL'ANIMA

CURA DEL CORPO O DELL'ANIMA

L’intento di questo articolo è quello di aiutare le persone che, per un motivo o per l’altro sentono il bisogno di consultare uno specialista nel settore psicologico e che, non...

Read more

L' ESAME DEL MUCO CERVICALE

L' ESAME DEL MUCO CERVICALE

Il muco cervicale é una sostanza che viene prodotta dalle ghiandole contenute nella cervice dell'utero. L'esame del muco cervicale può essere usato per questi scopi: 1) come ausilio nella contraccezione...

Read more

GLI ITALIANI LO FANNO POCO

GLI  ITALIANI LO FANNO POCO

In uno dei suoi tanti travestimenti da scena, la cantante Madonna, per un certo periodo indossava magliette con scritto sopra: "ITALIANS DO IT BETTER", che significa "Gli italiani lo fanno...

Read more

INFERTILITA' DI COPPIA

INFERTILITA' DI COPPIA

Si parla di infertilità di coppia perché le cause, siano esse solo maschili, o solo femminili o di entrambi, coinvolgono comunque sempre sia fisicamente, sia psicologicamente, sia emotivamente entrambi i...

Read more

VOGLIA....DI ORGASMO

VOGLIA....DI ORGASMO

I piaceri della vita favoriscono il tono dell'umore, il senso di benessere e di soddisfazione personale e contribuiscono ad incrementare la qualità della propria vita personale ed interpersonale. Quando poi...

Read more

ANDROPAUSA & ALIMENTAZIONE

ANDROPAUSA & ALIMENTAZIONE

Bastano poche regole per mantenere l'uomo maturo in perfette condizioni psicofisiche eccellenti. Bisogna innanzi tutto mantenere in esercizio il cervello, ma anche il fisico e il tono muscolare. Una buona...

Read more

SESSO E MALATTIE

SESSO E MALATTIE

Con il termine Malattie Sessualmente Trasmesse (MST) si definisce un gruppo di circa venti malattie la cui più importante via di trasmissione è rappresentata, appunto, dal contatto sessuale. Alle classiche...

Read more

IL COITO DOLOROSO: IL PUNTO SULLA DISPAR

IL COITO DOLOROSO: IL PUNTO SULLA DISPAREUNIA

Com'é noto per dispareunia si intende il dolore che si verifica nella donna al momento del rapporto sessuale. Esso può essere riferito al perineo, alla vagina o alla pelvi. Alcune...

Read more

STERILITA' DI COPPIA E SESSUALITA'

STERILITA' DI COPPIA E SESSUALITA'

"L'iter che una coppia con problemi di fertilità è costretta a seguire spesso finisce per peggiorare la qualità dell' intesa sessuale. Chi legge può facilmente comprendere che trattare un argomento...

Read more

L'IMPOTENZA SESSUALE MASCHILE

L'IMPOTENZA SESSUALE MASCHILE

Per impotenza sessuale maschile s'intende l'incapacità ad ottenere un'erezione del pene sufficiente ad iniziare, sostenere e portare a termine un rapporto sessuale. Classicamente si distinguono due forme d'impotenza: l'impotenza da...

Read more

QUANDO SALUTE SIGNIFICA ANCHE SALUTE SES

QUANDO SALUTE SIGNIFICA ANCHE SALUTE SESSUALE

I mutamenti che la nostra società ha subito in questi ultimi trent'anni sono stati talmente numerosi, repentini ed importanti che non ci si deve stupire se spesso ci sentiamo disorientati,...

Read more

EROS E GRAVIDANZA

EROS E GRAVIDANZA

Che la gravidanza rappresenti un momento del tutto particolare della sessualità di coppia è fuori da ogni dubbio. La donna va incontro a tali e tanti cambiamenti fisici e psicologici...

Read more

STERILITA' MASCHILE

STERILITA' MASCHILE

Le possibilità di correzione chirurgica della sterilità maschile sono legate alla presenza di una ostruzione, in un punto qualunque della via seminale che può essere rimossa o aggirata ripristinando il...

Read more

L'AMORE AI TEMPI DELL'AIDS

L'AMORE AI TEMPI DELL'AIDS

Quand’ero ragazzo , cioè circa quarant’anni fa , e di informazione allora ne girava proprio poca, ricordo che leggendo la Gazzetta dello Sport, giornale che all’epoca aveva un pubblico esclusivamente...

Read more

VASECTOMIA

VASECTOMIA

Metodo anticoncezionale sicuro e reversibile.La vasectomia, in attesa che venga messo a punto il famoso "pillolo", rappresenta il metodo più sicuro di contraccezione maschile. Ma a differenza di quanto si...

Read more

PERVERSIONI SESSUALI

PERVERSIONI SESSUALI

DefinizioniIn un libro del 1905, "Tre saggi sulla teoria sessuale", Sigmund Freu , definiva la perversione sessuale come il negativo, l'opposto della nevrosi, mettendo in evidenza che: a) il perverso...

Read more

CONTRACCEZIONE MASCHILE

CONTRACCEZIONE MASCHILE

Contraccezione maschile: anche il maschio potrà dire la sua!In occasione di un Convegno sul tema "Figli per scelta o per caso? Per una moderna gestione della fertilità" da me organizzato...

Read more

LE MALATTIE VENEREE

LE MALATTIE VENEREE

La diagnosi e la terapia di una antica piaga che oggi è tornata di attualitàTroppo spesso oggi si ritiene che le malattie veneree siano un fantasma del passato o un...

Read more

SESSO IN MACCHINA

SESSO IN MACCHINA

L'uso dell'automobile come alcova, un tempo molto frequente tra le giovani coppie non sposate dove i partners abitavano con le rispettive famiglia di origine, rimane ancora, nonostante le sanzioni previste...

Read more

I PROBLEMI SESSUALI PIU' FREQUENTI NELL'

I PROBLEMI SESSUALI PIU' FREQUENTI NELL'UOMO DAI 25 AI 50 ANNI

Da statistiche recenti risulta che circa 3 milioni di italiani soffre di disturbi legati alla sfera della sessualità. I problemi sessuali più frequenti nell'uomo tra i 20 e i 50...

Read more

L'INCURVAMENTO DEL PENE

L'INCURVAMENTO DEL PENE

Gli incurvamenti del pene possono essere congeniti o secondari ad Induratio Penis Plastica o malattia di De la Peirony.In entrambi i casi l'incurvamento è visibile solo durante l'erezione mentre in...

Read more

ETICA E SESSUALITA'

ETICA E SESSUALITA'

Interrogare il vissuto é un'operazione indispensabile, quando si intende incidere su di esso attraverso il discorso etico. Tuttavia il più delle volte si ottiene una risposta così variopinta e articolata...

Read more

L'UOMO FRA PATOLOGIA E DESIDERIO

L'UOMO FRA PATOLOGIA E DESIDERIO

I problemi legati alla sessualità sono quelli che più frequentemente vengono portati nello studio di uno psicoterapeuta.Questo è vero quando si tratta di uomini, diversamente, se volgiamo lo sguardo all...

Read more

ALLE ORIGINI DELLA SIFILIDE

ALLE ORIGINI DELLA SIFILIDE

Tra il quattro e il cinquecento un nuovo morbo colpisce gli europei: la sifilideDopo la scoperta dell' America e, quindi, successivamente al primo viaggio di Colombo, ebbe inizio una...

Read more

LA GINECOMASTIA

LA GINECOMASTIA

Per ginecomastia si intende l'aumento di tessuto mammario nel maschio conseguente a proliferazione di tessuto ghiandolare e di quello stromale, tale da simulare l'aspetto delle mammelle femminili. La ginecomastia può...

Read more

EIACULAZIONE PRECOCE

EIACULAZIONE PRECOCE

L’eiaculazione precoce è sicuramente il disturbo sessuale maschile più frequente e, nella grande maggioranza dei casi, rappresenta una fonte di stress e di preoccupazione per la vita sessuale della coppia....

Read more

TRATTAMENTO MEDICO DELL'IMPOTENZA

TRATTAMENTO MEDICO DELL'IMPOTENZA

Nel corso di questi ultimi anni, l’impotenza sessuale maschile è stata oggetto di numerose discussioni, oltre che dal mondo scientifico, anche da parte di giornali e televisioni: attualmente, non a...

Read more

INFERTILITA'

INFERTILITA'

L'infertilità (che consiste nell'in­capacità di una coppia di pro­creare dopo un anno o più di rapporti regolari non protetti) ha una incidenza dell' 8-10% delle coppie che su scala mondiale...

Read more

L'AMORE DOPO IL BISTURI

L'AMORE DOPO IL BISTURI

Se l'intimità è un problema "genitale" Un difetto estetico, pur se in zona intima e nascosta quale quella genitale, può essere per alcune persone fonte di disagio ed ostacolo per...

Read more

I DISTURBI NEL RAPPORTO SESSUALE

I DISTURBI NEL RAPPORTO SESSUALE

Fattori che rendono inefficace il rapporto:- Carenza di informazioni sulla anatomia e fisiologia della risposta sessuale nell'uomo e nella donna. - Informazione errata circa i criteri di normalità sessuale (ad...

Read more

COSA FARE QUANDO IL PENE SI INCURVA

COSA FARE QUANDO IL PENE SI INCURVA

L'incurvamento del pene può essere congenito o acquisito. Il primo è presente sin dall' età puberale o anche prima ed è causato da una anomalia congenita dei corpi cavernosi: il...

Read more
  • IMPOTENZA SESSUALE e…

    Nell'uomo l'attività sessuale completa presuppone l'integrità di due attività funzionali, che sono l' erezione e l' eiaculazione, la cui realizzazione richiede l'intervento di centri nervosi localizzati nel midollo spinale (quella…

  • IMPOTENZA

    Sessualità maschile: i disturbi erettiviSi calcola, molto approssimativamente e quasi sicuramente per difetto, che i disturbi erettivi siano presenti in circa 2-3 milioni gli uomini italiani. Se condurre ricerche in…

  • DISFUNZIONI SFERA SE…

    Le sempre più numerose e disinvolte informazioni sul sesso che ci giungono attraverso la carta stampata, la radio, la televisione ed il cinema hanno raggiunto livelli tali da superare a…

  • SESSUALITA' E INVECC…

    E' indubbio che con l'avanzare dell'età qualcosa si modifica a livello fisico e psichico, ma se è vero che l'amore rappresenta un momento tra i più rilevanti per la difesa…

  • QUANDO L'AMORE ...HA…

    Moltissimi uomini soffrono di eiaculazione precoce che spesso può costituire un vero e proprio condizionamento per una serena vita sessuale di coppia. L' eiaculazione precoce rappresenta uno, se non il…

  • SESSUALITA' E INFEZI…

    Le malattie a trasmissione sessuale hanno non poco modificato la sessualità di coppia. L' esempio del papilloma virus. Per malattie a trasmissione sessuale si intendono tutte quelle malattie che vengono…

  • AIDS - SOGGETTI e CO…

    Decalogo tratto da Commissione Nazionale Per la Lotta all’AIDS-RomaLa Commissione nazionale per la lotta all' Aids, che si è riunita il 22 gennaio 1987, formula le seguenti indicazioni e regole…

  • ALLARME SIFILIDE

    Gli esperti lanciano l' sos, ma nuovi test diagnostici consentono di individuare con maggior sicurezza la presenza del germe. Il "mal francese", così chiamato perché durante l'invasione dell'esercito transalpino nei…

  • IL SESSO FORTE E' DE…

    Quando il ruolo sessuale maschile entra in crisi...Quasi sempre si prova difficoltà e imbarazzo a riferire di un proprio problema sessuale anche quando chi ci sta ad ascoltare è un…

Prev Next

Newsletter

Scegli la tipologia di newsletter a cui ti vuoi iscrivere e compila il form per iscriverti

CURIOSITA'

IMSI- UNA TECNICA PIU' EFFICACE DELLA FE

Ne parliamo con iI prof Severino Antinori La "Fecondazione assistita" indica un insieme di procedure capaci di permettere e favorire la fecondazione di una cellula uovo di una donna da...

Read more

CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE

II futuro di nostro figlio è condizionato dalle scelte di oggi, già al momento della nascita.Le cellule staminali presenti nel cordone ombelicale rappresentano un patrimonio unico e insostituibile: conservarle è...

Read more

Chi Siamo

La nascita di D&T  risale al dicembre 1981 su sollecitazione di un gruppo di medici e farmacisti
 
 Continua

La rivista

Neque porro quisquam est qui

dolorem ipsum quia dolor sit

amet, consectetur, adipisci velit

 
 Continua


Copyright © Spazio Salute 2012 P.Iva 12345678 - Powered By JOOMLART