spaziosalute

  • Home
  • Articoli
  • Legislazione
  • Links
  • Farmacie
  • Contattaci
  • CANALE VIDEO
  • Skip to content

SPECIALE CRIOCHIRURGIA

Lunedì 19 Giugno 2006 20:10
E-mail Stampa PDF

Un esempio, che evidenzia egregiamente quanto appena detto, è la CRIOTERAPIA o CRIOCHIRURGIA, tecnica di trattamento che sfrutta le proprietà del freddo e che ha incontrato un ampio successo negli scorsi anni.
Oggi, occupa un settore limitato e definito di applicazione nelle discipline di dermatologia e proctologia.

Prima di discutere dell'uso e delle specifiche patologie trattabili con questa tecnica, è opportuno passare brevemente in rassegna alcuni concetti essenziali per meglio evidenziare gli aspetti positivi e gli eventuali svantaggi che comporta la terapia del freddo, trattamento di uso antico ed empirico (chi non ha mai usato una borsa del ghiaccio per lenire il dolore dopo una contusione?), che mediante opportune e sofisticate apparecchiature consente di focalizzare l'azione distruttiva esercitata dalle basse temperature e, quindi, di eliminare alcune lesioni della pelle e le emorroidi non complicate.
Il termine CRIOTERAPIA (di derivazione greca = cura con il freddo) significa applicazione del freddo a scopo terapeutico

Crioterapia generale
E' attuata per mezzo di particolari casse refrigeranti (nelle quali circola una sostanza a rapida evaporazione) o mediante bagni freddi, al fine di diminuire il consumo di ossigeno da parte dei tessuti e di conseguenza il metabolismo corporeo, consentendo quindi l'effettuazione di particolari tipi di interventi chirurgici (cardio- chirurgia) in arresto cardiocircolatorio. A 30°C il metabolismo umano si riduce del 40%, a 28 °C del 50%.
Ma al di sotto di 25°C il cuore va in fibrillazione ventricolare e successivamente in arresto cardiaco irreversibile. Questa modalità di crioterapia è attuabile solo in anestesia generale, in modo da sopprimere la reazione spontanea adrenergica dell'organismo (brivido, vasocostrizione).


Crioterapia locale

Nella forma più elementare è largamente usata, consiste nella semplice applicazione di una borsa del ghiaccio su una particolare regione corporea o sul capo, a scopo rispettivamente antalgico o per correggere empiricamente uno stato di ipertermia.
Per freddo si intende, invece, la sensazione provata da un organismo che si venga a trovare a contatto con una temperatura inferiore alla propria.
Ne consegue perdita di calore, che determina una sensazione sgradita a livello cutaneo, dove appositi recettori nervosi periferici trasmettono la stimolazione dolorifica al sistema nervoso centrale, stimolando così una risposta, che consiste nell'attivazione di meccanismi di difesa. Questi meccanismi possono essere statici o dinamici.
La cute ed il tessuto sottocutaneo rappresentano i fattori statici spontanei, mentre gli indumenti sono i fattori statici artificiali.
I meccanismi dinamici sono dati dalla diminuzione della termolisi corporea, mediante vasocostrizione periferica cutanea e conseguente minore dispersione di calore, nonché dall'aumento della termogenesi (brivido muscolare, aumento del metabolismo corporeo).
La patologia da freddo contempla una azione lesiva generale (assideramento) e una azione lesiva locale (congelamento)

La sintomatologia dell'assideramento è costituita all'inizio da disturbi mentali (allucinazioni, delirio), pallore cutaneo, brividi, senso di stanchezza; seguono poi sonnolenza e intorpidimento motorio; infine, subentrano coma e morte, che si verifica quando la temperatura interna si abbassa al di sotto del limite compatibile con la vita, cioè 22°C – 24°C.

I congelamenti interessano in genere le estremità o le parti sporgenti del corpo e si dividono in diversi gradi:

-I grado caratterizzato da iperemia
-II grado con lesioni eritemato-bollose
-III grado con necrosi che può dare gangrena umida o secca.

Le lesioni locali da freddo si distinguono da quelle da calore perché, mentre queste ultime raggiungono l'acme mentre agisce il calore stesso, gli effetti del freddo possono manifestarsi anche nei giorni seguenti l'evento lesivo.

Produzione del freddo

Sia dal punto di vista puramente teorico (studio di fenomeni fisici a temperature basse) che dal punto di vista pratico (mezzi e operazioni necessarie per determinare la diminuzione della temperatura di un ambiente o di un corpo) è interessante conoscere le tecniche di produzione del freddo.
La refrigerazione si basa sullo sfruttamento dei fenomeni fisici dell'evaporazione dei liquidi e della evaporazione dei gas, cioè sui processi fisici che danno luogo ad assorbimento di calore.
L'unita di misura della quantità di calore ceduta da un corpo si dice frigoria (quantità di calore che 1 g di massa di acqua distillata deve cedere per diminuire la propria temperatura da 15,5°C a 14,5°C); suo multiplo è la Kilofrigoria, equivalente a 1000 frigorie.

I fenomeni ai quali si ricorre abitualmente per la produzione del freddo sono principalmente i seguenti:
-assorbimento di calore durante la rapida espansione di un gas compresso, in quanto ogni espansione di gas comporta sempre un consumo di energia;
-assorbimento di calore nella ebollizione e nella evaporazione di un liquido;
-assorbimento di calore nelle miscele frigorifere, ottenute sciogliendo nell'acqua di fusione del ghiaccio alcune sostanze (Cloruro di sodio, Cloruro di ammonio) che provocano un notevole abbassamento della temperatura.
-ghiaccio artificiale, a temperature comprese fra 0°C e -10°C

La crioterapia, se applicata localmente, è una tecnica che si basa sulle modificazioni indotte selettivamente in aree circoscritte di tessuto umano dai processi di sottrazione del calore.
La sottrazione del calore è ottenuta applicando opportune "sonde", refrigerate a temperatura inferiore a quella del tessuto stesso.
Le sonde sono posizionate sui materiale biologico a temperatura ambiente e rapidamente refrigerate in loco.

Per temperature inferiori a -190 °C si ricorre alla liquefazione e solidificazione di gas quali idrogeno ed elio.
-neve carbonica (o ghiaccio secco) ottenuta dalla evaporazione istantanea dell'anidride carbonica (processo di espansione), con temperature comprese tra -60°C e -140°C
-Liquefazione dell'aria mediante compressione e raffreddamento, con temperature comprese tra -140°C e -190°C

CRIOCHIRURGIA

applicata su aree limitate dei tessuti cutanei o mucosi, svolge azione caustica, cioè provoca rapidi congelamenti zonali con formazione di eritema, bolla e escara.
Questa azione permette l'asportazione di formazioni cutanee o mucose sia piane che rilevate; pertanto, si è coniato il termine CRIOCHIRURGIA, che spiega correttamente il meccanismo operatorio.
La formazione di cristalli di ghiaccio nelle cellule, provoca denaturazione proteica e, quindi, inibizione enzimatica. A livello del tessuto interessato si assiste dapprima alla formazione di stasi venosa e poi alla trombosi vascolare. Questi eventi provocano necrosi tessutali, nettamente delimitate, perché dove non vi è stata formazione di cristalli di ghiaccio, le cellule non subiscono lesione.
Così, gli esiti sono ben demarcati, senza interessamento del tessuto sano circostante.
La cute o le mucose congelate, appaiono dapprima di colore bianco, dopo pochi minuti compare iperemia ed edema che persiste durante la prima giornata.
Nei giorni seguenti si riassorbe l'edema tessutale e compare la necrosi tessutale, in forma di escara di colore scuro. L'escara si distacca gradualmente (da alcuni giorni a due settimane), residuandone una cicatrice.

A seconda delle forme morbose da trattare, si può procedere in una o più sedute.

E' importante anche tenere conto dello spessore della lesione da asportare.

L'esecuzione tecnica e il numero delle sedute non sempre sono esattamente programmabili, permanendo un certo grado di empirismo, nonostante la perfezione tecnica delle apparecchiature.
Generalmente sono due le sostanze usate in criochirurgia:

- anidride carbonica
- protossido d’azoto

L'anidride carbonica richiede un' attrezzatura assai semplice ed elementare
E' sufficiente infatti la fuoriuscita dalla bombola che la contiene sotto pressione, attraverso una semplice valvola, per provocare, a contatto dell'aria, il fenomeno della condensazione.
La condensazione della anidride carbonica determina la formazione di una sostanza bianca e friabile, che può essere compressa e adattata alla forma voluta, comunemente detta "neve carbonica".
La neve carbonica si applica direttamente sulla cute, finchè questa diventa pallida e si ricopre di minuscole particelle cristalline simili a brina. Questo fenomeno fisico provoca una causticazione della cute, caratterizzata da intensa iperemia.
A seconda delle forme morbose da trattare e dello spessore della cute, si può procedere a una o più sedute, aspettando comunque, prima di procedere ad una nuova applicazione, che sia scomparso l'eritema cutaneo.
Sono in uso diverse modalità manuali di esecuzione, a seconda dello spessore che si vuole raggiungere e dell'intensità di azione refrigerante (lieve oppure energica): con la neve carbonica si possono praticare sulla cute o sulle mucose "compressioni", "massaggi" o semplici "sfioramenti".

L'uso del protossido di azoto presuppone la presenza di un' apparecchiatura fornita di bombola con il gas, tubi di connessione e manopola con differenti terminali (sonde) a forma di punta o piastra.
La refrigerazione avviene a circuito chiuso e a seconda del tipo di apparecchio, elettrico o altamente sofisticato con circuiti elettronici, il gas viene fatto fluire fino a raggiungere la sonda terminale applicata alla cute.
II terminale si raffredda in pochi secondi, aderendo tenacemente alla cute.
L'aderenza, e quindi l'effetto refrigerante sulla cute, può essere aumentata mediante l’uso di particolari gelatine idrosolubili da interporre tra sonda e cute.
Le apparecchiature più moderne sono provviste di una resistenza elettrica che provvede, finita l'azione crioterapica, a riscaldare la sonda terminale al fine di permettere il distacco dalla cute o dalle mucose sulle quali ha agito.

Alcuni apparecchi utilizzano azoto liquido in luogo del protossido d'azoto, ma in genere l' azoto liquido è efficacemente usato secondo l' antico metodo della toccatura con tampone. Le temperature che si possono raggiungere sono intorno a -80°C con il protossido d'azoto e a -180°C con l'azoto liquido .. L'alto potere refrigerante di questi gas, rispetto alla anidride carbonica, li rende adatti al trattamento di lesioni profonde, ma impone severe cautele e soprattutto una valida esperienza e competenza operativa.

Il grado di congelamento di una regione cutanea o mucosa dipende da alcuni fattori:
- tempo di applicazione della sonda refrigerante;
-pressione applicata alla sonda;
-spessore dello strato di cheratina (strato cutaneo superficiale di cellule in via di sfaldamento;
-mantenimento della conducibilità termica fra sonda terminale e tessuto;
-flusso sanguigno del tessuto che deve essere congelato.

La criochirurgia trova indicazione in numerose affezioni dermatologiche: verruche, cheratomi, acne, angiomi, piccole neoplasie, cicatrici ipertrofiche.

Le verruche sono una delle forme dermatologiche più diffuse.
Dovute a un virus, si manifestano con maggior frequenza alle mani, al volto e alla pianta dei piedi.

Si presentano con due diversi aspetti
-ipercheratosico, cioè rilevate e dure al tatto, a superficie spesso rugosa e corneificata,
-piano, a superficie liscia e di forma rotondeggiante.
Le verruche senili o seborroiche, frequenti al volto, al collo e al tronco, hanno colorito brunastro e sono ricoperte di una patina cornea.

I cheratomi: si presentano in genere, come chiazze ipercheratosiche o talvolta come croste brunastre molto aderenti. Sono tipici della cute senile

Fra le dermatosi inestetiche, l’acne è certamente la più diffusa, essendo localizzata in prevalenza al volto. Anche se i suoi aspetti sono multiformi, la lesione elementare è rappresentata da una follicolite, che altera per il perdurare del processo infiammatorio i vari piani epidermici e dermici, provocando sovente tracce cicatriziali notevoli e definitive.

La rosacea detta impropriamente Acne Rosacea, si presenta con un quadro clinico caratterizzato da eritema facciale, con formazione secondaria di teleangectasie.

Gli angiomi sono malformazioni embriogenetiche, condizionate dalla persistenza di isole vascolari.

I tumori della pelle, di frequente riscontro in soggetti anziani, sono dovuti ad atipica proliferazione dell'epitelio e degli annessi cutanei.

Le leucoplachie sono stadi precancerosi che si presentano sulle mucose, soprattutto del cavo orale, in forma di placca a margine mal definito e di colore biancastro.

Le cicatrici ipertrofiche sono cicatrici recenti, con abbondante tessuto di granulazione, di colorito roseo e di forma rilevata.

In tutte queste affezioni dermatologiche, il vantaggio del metodo crioterapico, rispetto ad esempio alla elettrocoagulazione, consiste nella scarsa dolorabilità del trattamento, che può essere attuato senza preliminare anestesia, e nell'assenza di emorragia.
Inoltre, nel caso di piccoli tumori cutanei, la criochirurgia rende impossibile il verificarsi di eventuali metastasi cellulari.

In proctologia il trattamento crioterapico rappresenta in molti casi una valida alternativa al metodo chirurgico.
Le emorroidi sono formazioni venose del canale anale e del retto distale, poste nel tessuto sottocutaneo, che costituiscono nel loro insieme il "plesso emorroidario".
La malattia emorroidaria acquista una sua precisa fisionomia quando si alterano le funzioni di queste strutture vasculo-connettivali complesse, con un loro aumento di volume ed il loro prolasso nel lume del canale anale, accompagnandosi al ben noto e fastidioso corteo sintomatologico:
sanguinamento, bruciore e dolore

Schematicamente si distinguono 4 gradi di emorroidi:
I grado: semplici ectasie venose.
II grado: procidenti nel canale anale, ma che in genere si riducono spontaneamente dopo la defecazione.
III grado: emorroidi che non rientrano spontaneamente nel canale anale, ma che possono ancora essere ridotte manualmente.
IV grado: stabilmente prolassate e irriducibili.

Non esiste il metodo di cura delle emorroidi, ma dei metodi di cura, ciascuno dei quali presenta vantaggi e limiti ben noti e che, di conseguenza, devono essere applicati con consapevolezza ed esperienza.
La criochirurgia può dare ottimi risultati se ben applicata, avendo l'ottimo vantaggio di essere incruenta, indolore ed effettuabile ambulatorialmente.
E' efficace soprattutto nelle emorroidi di I e II grado.

Il tessuto trattato con apposita sonda terminale per emorroidi, viene eliminato in una ventina di giorni e determina la formazione di una neo-mucosa che si fissa al piano sottostante, ovviando così alla complicanza del plesso mucoso.
La semplicità di applicazione della tecnica criochirurgica e l'assenza di particolari rischi, costituiscono il motivo del successo di questo mezzo terapeutico, anche se la radicalità dell'intervento presa in esame a lungo termine, è ancora da dimostrare.

Nelle emorroidi di III e IV grado è possibile ottenere la risoluzione stabile della malattia solo con l'asportazione chirurgica accurata, obiettivo che può essere raggiunto con l'intervento di Milligan-Morgan, ossia con la legatura e successiva escissione dei pacchetti emorroidari separati.

Conclusioni

In definitiva, si può dire che la CRIOCHIRURGIA rappresenta una valida alternativa ad altre metodiche, sia per la praticabilità in ambulatorio senza necessità di ricovero ospedaliero, sia per l'assenza di anestesia generale e di possibili rischi a questa collegati.
In qualche caso però può dare un effetto collaterale di edema fastidioso (raramente doloroso) dell' area trattata, oppure l'escara che ne residua può distaccarsi con difficoltà e richiedere apposite medicazioni.

Anche nel caso delle emorroidi, una accurata igiene e la regolazione dell'alvo possono evitare qualche lieve complicanza.

E' importante rilevare, soprattutto nei trattamenti crioterapici in dermatologia, la buona qualità della guarigione, con esiti cicatriziali poco evidenti, che non danno mai luogo a ipertrofia.

Poiché la cicatrice rappresenta il risultato finale di tutti i processi riparativi dell'organismo di fronte a una perdita di sostanza cutanea, questo dato assume grande importanza quando si tratta di decidere quale tecnica rappresenti il metodo più appropriato per trattare una determinata lesione o alterazione della cute e delle mucose.

Angelo BARONE -angiologo
pubblicazione del 1992

< Prec.   Succ. >

Altri articoli

Prev Next

LE ALLERGIE PROFESSIONALI

ALLERGIE PROFESSIONALI IN PARRUCCHIERI ED ESTETISTI Dr.ssa Monica Corazza Sezione Dermatologia Università degli studi di Ferrara Parrucchieri ed estetisti sono categorie professionali particolarmente a rischio di sviluppare dermatiti...

Read more

CELLULEVIVE: BIORIVITALIZZAZIONE E ANTIA

Gli iniettivi sotto cutanei, cioè le famose punturine per le rughe denominati "dermal filler" e utilizzati per la correzione dei difetti del viso - come le pieghe che si delineano...

Read more

TATUAGGI COME RIMUOVERLI

II tatuaggio è stato impiegato presso moltissime culture, sia antiche che contemporanee, rappresentando a volte una sorta di segno distintivo dell'individuo, a volte un rito di passaggio ad esempio all'età...

Read more

STRATEGIA VINCENTE PER LE ANTIPATICHE MA

II colore della pelle è assolutamente individuale e soggetto a più variazioni in rapporto alla razza, ai fattori relativi a quell'individuo, alle condizioni ambientali ed è determinato dai pigmenti in...

Read more

UNA PATOLOGIA PIUTTOSTO FREQUENTE: L'ALO

L'alopecia areata è una patologia piuttosto frequente che può interferire gravemente sull'equilibrio psichico del paziente, condizionandone la vita di relazione. Già Celso nel I secolo d.C. aveva intuito di distinguere...

Read more

DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO

DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO

La dermatite allergica da contatto è caratterizzata da manifestazioni cutanee che, secondo la fase evolutiva, possono essere eritemato-edematose, vescicolari, abrase e gementi liquido sieroso, crostose, desquamative, o più spesso polimorfe....

Read more

PELLE & SOLE: L'IMPORTANZA DELLA FOTOPRO

L'esposizione alla luce solare da sempre è fonte di benessere psico­fisico per l'uomo e non solo, ma accanto a questa innegabile effetto positivo sempre maggior attenzione viene posta riguardo ai...

Read more

Rivitalizzazione cutanea e botox anche p

Tutto ciò che riguarda la pelle risulta importante anche nel maschio. La cute è in superficie e riflette come uno specchio lo stato di salute fisica, ma anche psichica della...

Read more

VEICOLAZIONE DERMICA NON CRUENTA

Oggigiorno si discute molto sulla dinamica dell'assorbimento cutaneo e transepidermico di svariate molecole,tenendo presente che la difficoltà principale per la liberazione di sostanze attraverso la pelle umana è costituita...

Read more

FINALMENTE ARRIVA IL CALDO, MA OCCHIO AL

Gli odori hanno sempre caratterizzato il vivere sociale degli individui, basti pensare alle molteplici funzioni di regolazione sociale svolte, ancora oggi molto importanti nel mondo animale, quali il riconoscimento tra...

Read more

DETERSIONE E PROTEZIONE DELL'INFANZIA

La pelle, come tutti sanno, rappresenta il confine tra il nostro organismo e l'ambiente che ci circonda. E’ un organo preposto ad una ampia gamma di funzioni, tra queste la...

Read more

LA MALATTIA MANI PIEDI BOCCA

La malattia mani-piedi e bocca (MMPB) è una malattia virale caratterizzata da lesioni vescicolari che si localizzano, come dice il nome, ai piedi, alle mani e nella bocca.Differenti virus possono...

Read more

LA PITYRIASIS VERSICOLOR

LA PITYRIASIS VERSICOLOR

Mai come in questa epoca la vacanza al mare rappresenta uno degli appuntamenti fissi dell'anno. Si ricercano nuove spiagge e nuovi mari dove tramutare il triste bianco emaciato della cute...

Read more

IL MELASMA

IL MELASMA

Il melasma è una condizione cutanea acquisita caratterizzata da una ipermelanosi delle aree fotoesposte. Si tratta di chiazze irregolari, a margini netti, intensamente pigmentate, localizzate comunemente al viso, in tre...

Read more

ALLERGIE E CONSEGUENZE

ALLERGIE  E CONSEGUENZE

L’allergia …un grande fastidio…un allarme….che il nostro corpo lancia in presenza di sostanze che non gradisce. E’ cioè la risposta che l’organismo di un singolo individuo fornisce a seguito di...

Read more

IL CAPELLO QUESTO SCONOSCIUTO (seconda p

IL CAPELLO QUESTO SCONOSCIUTO (seconda parte)

Esistono vari tipi di alopecia, una classificazione molto schematica li può raggruppare in 4 tipologie: telogen defluvium, alopecia aerata, cicatriziale, androgenetica. Quest'ultima, della quale parleremo più diffusamente, si differenzia da...

Read more

FINALMENTE ESTATE: ABBRONZATURA E PROTEZ

FINALMENTE ESTATE: ABBRONZATURA E PROTEZIONE

L' esposizione al sole va gestita correttamente perchè eritemi, fenomeni di foto-invecchiamento, macchie scure, pelle secca e desquamazioni di varia natura sono in agguato e per difenderci bisogna intensificare le...

Read more

TEMPO DI VACANZE: SOLE, MARE E TINTARELL

TEMPO DI VACANZE: SOLE, MARE E TINTARELLA: OCCHIO ALLE SCOTTATURE

Sul sole avvengono costantemente reazioni termonucleari che sono la sorgente dell'energia radiante emanata dall' astro stesso.L'Energia solare è costituita da uno spettro continuo di radiazioni elettromagnetiche che va dai raggi...

Read more

CAPELLI ADDIO: L' ALOPECIA

CAPELLI ADDIO: L' ALOPECIA

La capigliatura è uno dei componenti importanti dell’aspetto generale di una persona e può fornire numerosi segnali sullo stato sociale dell’individuo e del suo "status".Sin dai tempi antichi ed in...

Read more

USTIONI E SCOTTATURE

USTIONI E SCOTTATURE

L'ustione è un fenomeno provocato dal contatto della cute, per un periodo più o meno prolungato, con una fonte di calore. La gravità dell'ustione è legata all'intensità dell'esposizione e all'area...

Read more

LA COUPEROSE

LA COUPEROSE

Col termine couperose non ci riferiamo, parlando di guance rosa, al colore trasparente della pelle sana e ben irrorata dal sangue, ma alle tradizionali "guancette rosse" che un tempo erano...

Read more

CORREZIONE DELLE RUGHE E AUMENTO DELLE L

CORREZIONE DELLE RUGHE E AUMENTO DELLE LABBRA

Il desiderio di ogni donna: labbra turgide, pelle liscia e senza rughe. Ma come eliminare i segni del tempo che spesso compaiono, anche relativamente presto, nonostante le cure quotidiane della...

Read more

LA DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO

LA DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO

La dermatite allergica da contatto o eczema atopico è una delle patologie cutanee in continuo aumento nei paesi industrializzati come il nostro dove i contatti con sostanze chimiche di varia...

Read more

L'IDRATAZIONE CUTANEA

L'IDRATAZIONE CUTANEA

Esistono due approcci per la valutazione della pelle: uno valuta la bellezza dal punto di vista cosmetico, l'altro da un punto di vista organico. La bellezza naturale della pelle dipende...

Read more

LA PSORIASI

LA PSORIASI

La psoriasi è una malattia della pelle antica come il suo nome che deriva dal greco (psora infatti vuol dire rogna o malattia pruriginosa). E' una malattia frequente che colpisce...

Read more

IL FUMO E LA PELLE

IL FUMO E LA PELLE

Fortunatamente sono ormai lontani i tempi in cui erano molto seguite le regole suggerite da Mark Twain: "non fumare più di una sigaretta per volta - mai fumare dormendo -...

Read more

COME AVER CURA DI GAMBE E PIEDI

COME AVER CURA DI GAMBE E PIEDI

Le gambe sono le nostre colonne portanti e molto spesso le maltrattiamo costringendole in cattive posizioni, in capi e calzature troppo stretti, in piccole disattenzioni che poi si pagano sul...

Read more

L'ACNE

L'ACNE

Uno dei maggiori problemi estetici della pelle, specialmente nell'adolescenza, è rappresentato dai cosiddetti "Punti Neri": inestetismo cutaneo che prolifica nella cosiddetta "zona T" del volto che comprende fronte, contorno naso,...

Read more

CAPELLI IGIENE E CURA

CAPELLI IGIENE E CURA

Già nel quinto secolo avanti Cristo Ippocrate si occupa in modo scientifico dei capelli, rilevando che gli eunuchi non diventano quasi mai calvi.Dopo di lui Galeno, altro illustre scienziato, nel...

Read more

LA PELLE IN MONTAGNA

LA PELLE IN MONTAGNA

E' tempo di ferie invernali e settimane bianche. Per molti si presenta l' occasione, per qualche giorno, di cambiare ritmo di vita, fare sport, esporsi al sole per la tintarella,...

Read more

ESPOSIZIONE AL SOLE E PROBLEMATICHE CONN

ESPOSIZIONE AL SOLE E PROBLEMATICHE CONNESSE

L'abbronzatura rappresenta, ormai da molto tempo a questa parte, un punto di riferimento per i canoni classici della bellezza e dell'estetica.I metodi per ottenere e favorire una maggiore pigmentazione dell'epidermidi...

Read more

LE ALTERAZIONI CROMATICHE DELLA PELLE

Le discromie sono alterazioni di colore della cute dovute ad un aumento o ad una diminuzione del pigmento naturale della pelle, la melanina (che, lo ricordiamo, è prodotta da cellule...

Read more

TEMPO DI SOLE

TEMPO DI SOLE

La pelle o cute è una delle più importanti superfici poste tra l' organismo e l'ambiente esterno.Essa ricopre tutto il corpo e si presenta di diverso colore dal bianco chiaro...

Read more

FORFORA E PSORIASI DEL CUOIO CAPELLUTO

FORFORA E PSORIASI DEL CUOIO CAPELLUTO

La forfora è senz'altro una delle più frequenti affezioni del cuoio capelluto e si stima colpisca da 40 all' 80 % dell'intera popolazione adulta. Alla luce delle attuali conoscenze...

Read more

L'IDRATAZIONE DELLA PELLE

L'IDRATAZIONE DELLA PELLE

L 'acqua rappresenta il più importante componente inorganico degli organismi viventi e la sua presenza è indispensabile perchè possa sussistere la vita in ogni sua forma esistente sulla terra.Dal punto...

Read more

AIDS

AIDS

La sindrome di immunodeficienza acquisita (AIDS = Acquired Immuno Deficiency Syndrome) rappresenta uno dei più grossi problemi della medicina modierna. Il coinvolgimento emotivo della popolazione è stato intenso per le...

Read more

IL MOLLUSCO CONTAGIOSO

IL MOLLUSCO CONTAGIOSO

II mollusco contagioso è un'infezione virale degli strati superficiali della cute, causata da un virus DNA, il più grande virus che infetti gli esseri umani (da 200 a 300 nm...

Read more

SPECIALE CRIOCHIRURGIA

SPECIALE CRIOCHIRURGIA

In medicina si assiste sovente al fiorire di nuove terapie finalizzate al trattamento di particolari affezioni.La novità assicura un rapido successo, anche se la nuova cura si basa su presupposti...

Read more

PELLE DI VELLUTO

PELLE DI VELLUTO

La pelle del volto e del corpo è costituita da strati, ciascuno diverso dall'altro e con un nome specifico: l'ipoderma è lo strato più profondo ed è quello che è...

Read more

COSMETICI E PERICOLI

COSMETICI E PERICOLI

Molti prodotti cosmetici usati quotidianamente per la nostra igiene e bellezza sono considerati innocui.In realtà essi presentano nella loro composizione sostanze che possono provocare tossicità con sintomi evidenti, quando questi...

Read more

TEMPO DI CASTAGNE TEMPO DI CADUTA PER I

TEMPO DI CASTAGNE TEMPO DI CADUTA PER I NOSTRI CAPELLI

Un'antica credenza asserisce che quando cadono le castagne anche i nostri capelli sono soggetti ad una perdita naturale più marcata che negli altri periodi. I capelli d'altra parte vivono circa...

Read more

AMICI PER LA PELLE

Tempo di vacanze al sole, ma anche di eritemi, labbra screpolate, pelle inaridita e capelli fragili. Tutti questi problemi, tipici delle esposizioni prolungate ai raggi solari possono essere facilmente evitati...

Read more

ANIMALI E MALATTIE TRASMISSIBILI

ANIMALI E MALATTIE TRASMISSIBILI

I Problemi connessi alla coesistenza uomo-animale sono negli ultimi decenni profondamente cambiati rispetto a quelli tipici di una società strettamente legata all’ambiente agricolo: mentre in passato il rapporto uomo-animale era...

Read more

DERMATITI E COSMETICI

DERMATITI E COSMETICI

I cosmetici, sebbene usati giornalmente da un gran numero di individui, non producono effetti indesiderati su larga scala.Un recente studio prospettivo sulle reazioni avverse da cosmetici ha messo in evidenza...

Read more

MELANOMA

 MELANOMA

ll melanoma maligno è un tumore la cui incidenza, tra i soggetti di razza bianca, viene segnalata in costante aumento.Dati preoccupanti provengono da nazioni in cui i rilevamenti epidemiologici sono...

Read more

E' PRIMAVERA....

E' PRIMAVERA....

...e come la natura si rinnova risplendiamo anche noi donne di nuovo fascino.La donna "1990" e una donna nuova ricca di grinta e femminilità assieme; non ha troppo tempo da...

Read more

ABBRONZARSI CORRETTAMENTE

ABBRONZARSI CORRETTAMENTE

Con l’avvicinarsi dell’estate si riprende a parlare di abbronzatura: da qualche tempo sembra essere di moda fare del terrorismo sull’esposizione ai raggi solari, la realtà è che dati statistici derivati...

Read more

CONSIGLI PER UNA BUONA ABBRONZATURA

CONSIGLI PER UNA BUONA ABBRONZATURA

Le radiazioni solari che raggiungono il suolo terrestre sono composte in linea di massima per il 50% da I.R.; per il 40% dal visibile e per il 10% da U.V.Vi...

Read more

SONO BIANCHE SONO TANTE: RICORDO DELL'ES

SONO BIANCHE SONO TANTE: RICORDO DELL'ESTATE

Mai come in questa epoca la vacanza al mare rappresenta uno degli appuntamenti fissi dell'anno. Si ricercano nuove spiagge e nuovi mari dove tramutare il triste bianco emaciato della cute...

Read more

I CAPELLI

I CAPELLI

Quale medico non è impressionato dal numero delle persone che vanno a consultarlo per un problema di capelli o del cuoio capelluto? Sembra che la questione abbia preso un'importanza particolare...

Read more

CALVIZIE

CALVIZIE

La calvizie è un inestetismo o una malattia? La domanda è del tutto legittima, alla luce sia dell'enorme importanza attribuita ai capelli sui piano estetico, che di tutti i tentativi...

Read more

AMICO SOLE

AMICO SOLE

Da molti anni l’elioterapia non è soltanto un mezzo terapeutico ma anche e soprattutto un mezzo estetico. Il desiderio di una invidiabile tintarella spinge migliaia di persone ad affollare ora...

Read more

COME E PERCHE' LA PELLE INVECCHIA

COME E PERCHE' LA PELLE INVECCHIA

Uno dei principali fenomeni dell'invecchiamento cutaneo è la progressiva degradazione che interessa, a partire dai trent'anni, il tessuto elastico. Questo evento è accelerato dall'esposizione al sole e alla radiazione ultravioletta....

Read more

GIOVINEZZA GIOVINEZZA

GIOVINEZZA GIOVINEZZA

La lotta contro l'invecchiamento della pelle, segno di un'età non più verde, ha sempre costitutio uno dei problemi salienti della cosmetologia poichè ogni persona non ha l'età anagrafica ma soprattutto...

Read more

QUELLE FASTIDIOSE "BOLLICINE

QUELLE FASTIDIOSE

"Chi non ne ha mai sofferto, alzi la mano". Se rivolgessimo questa domanda ad una platea vedremmo certamente sollevarsi poche mani. Sto parlando dell'infezione da herpes simplex, comunemente definita "febbre"...

Read more

LA PITYRIASIS VERSICOLOR

LA PITYRIASIS VERSICOLOR

La pityriasis versicolor rappresenta una delle micosi che più comunemente giungono all'osservazione del dermatologo ponendogli di volta in volta problemi differenti: infatti si trova di fronte talora pazienti preoccupati per...

Read more

DIETA E SECREZIONE SEBACEA

DIETA E SECREZIONE SEBACEA

La superficie cutanea è protetta superficialmente da un microscopico film idrolipidico costituito da una emulsione finissima in cui si rileva una fase lipidica ed una acquosa. Tale emulsione può variare...

Read more

PER AVERE UNA BELLA PELLE

PER AVERE UNA BELLA PELLE

La naturale bellezza della pelle, come l'aspetto gradevole e la morbidezza al tatto, è dovuta soprattutto alla protezione che ognuno di noi può attuare nei confronti degli agenti esterni o...

Read more

LA CRIOCHIRURGIA

Il freddo come mezzo di guarigione di determinate patologie cutanee è una metodica introdotta intorno agli anni '60. Il freddo, di per sè, non è causa di morte delle cellule,...

Read more

COME PROTEGGERSI DAL SOLE

COME PROTEGGERSI DAL SOLE

Ogni anno, con l'avvicinarsi della stagione estiva, si ripropone per milioni di persone il tema della elioterapia, dell'abbronzatura e dei rischi, acuti e cronici, che l'esposizione al sole comporta. Prescindendo...

Read more

LE MALATTIE VENEREE

LE MALATTIE VENEREE

La diagnosi e la terapia di una antica piaga che oggi è tornata di attualitàTroppo spesso oggi si ritiene che le malattie veneree siano un fantasma del passato o un...

Read more

LA ROSACEA

LA ROSACEA

Ogni anno con l'arrivo dell'estate e la prima esposizione al sole, si assiste all'esacerbarsi di una patologia cutanea fotosensibile e di significato solo apparentemente dermo-cosmetico: la rosacea o couperose. La...

Read more

.::link interessanti::.

Luciano Schiazza

Read more
  • LA PATOLOGIA CUTANEA…

    La luce solare è un'energia trasmessa sotto forma di onde elettromagnetiche che si possono distinguere in tre tipi fondamentali: - raggi infrarossi, con lunghezza d'onda compresa fra 12.500 e 7.600…

  • TEMPO DI VACANZE INV…

    Pregustiamo sin da ora il dolce far niente sdraiati, o sugli sci, a prendere, anzi, a farci prendere dal sole che, con i suoi raggi ed il suo calore determina…

Newsletter

Scegli la tipologia di newsletter a cui ti vuoi iscrivere e compila il form per iscriverti

CURIOSITA'

IMSI- UNA TECNICA PIU' EFFICACE DELLA FE

Ne parliamo con iI prof Severino Antinori La "Fecondazione assistita" indica un insieme di procedure capaci di permettere e favorire la fecondazione di una cellula uovo di una donna da...

Read more

CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE

II futuro di nostro figlio è condizionato dalle scelte di oggi, già al momento della nascita.Le cellule staminali presenti nel cordone ombelicale rappresentano un patrimonio unico e insostituibile: conservarle è...

Read more

Chi Siamo

La nascita di D&T  risale al dicembre 1981 su sollecitazione di un gruppo di medici e farmacisti
 
 Continua

La rivista

Neque porro quisquam est qui

dolorem ipsum quia dolor sit

amet, consectetur, adipisci velit

 
 Continua


Copyright © Spazio Salute 2012 P.Iva 12345678 - Powered By JOOMLART