spaziosalute

  • Home
  • Articoli
  • Legislazione
  • Links
  • Farmacie
  • Contattaci
  • CANALE VIDEO
  • Skip to content

LA TOSSINFEZIONE ALIMENTARE

Mercoledì 28 Giugno 2006 12:25
E-mail Stampa PDF

Lo stafilococco insieme al genere streptococco e corine-bacterium, sono i principali agenti responsabili di tutti i quadri patologici catterizzati dalla presenza più o meno massiccia di pus, definiti come forme porulente in uomini ed animali.
Questi germi sono anche detti "piogeni"
Lo stafilococco enterotossico si sviluppa a determinate condizioni che non coincidono spesso con una elaborazione significativa della tossina.
Si conoscono almeno 5 enterotossine distinte di cui 4 ( a, b, c, d) sono state purificate e studiate.
Un singolo sottotipo di stafilococco ne può produrre più di un tipo.
I Batteri che elaborano i tipi A, od il tipo A ed il tipo D, sono i maggiori responsabili di episodi tossinfettivi alimentari accertati.
Gli stafilococchi possono svilupparsi da 6,7 °C a 47°C con un optimum a 35°C, ma producono quantità apprezzabili di tossina in una fascia di temperatura più ristretta come l'enterotossina B che si sviluppa tra 15,2 °C e 43,2 °C
La enterotossina è prodotta in quantità apprezzabile so­lo quando vi è uno sviluppo notevole di stafilococchi come, secondo alcune ricerche, 3-5 milioni per millilitro di latte o 3-13 milioni per grammo di formaggio.
Inoltre è stato dimostrato che la produzione delle enterotossine cessa prima che la moltiplicazione sia inibita. Così lo stafilococco ( ceppo 100 ) si sviluppa in aerobiosi a pH 4,8 ed in anaerobiosi (cioè in assenza di ossigeno) a pH 5,7 , ma l'enterotossina A viene prodotta solo a partire da valori pH di 5 e di 6, rispettivamente, quella B a pH 4,8 e 5,5 in presenza o meno di ossigeno.
La Enterotossina B è prodotta in scarsa quantità a pH 5 pur essendo buono lo sviluppo microbico, ha un optimum a pH 6-7, non si ritrova sopra pH 9, al contrario la tossina A sembra risentire di me­no l'influenza del pH.
Gli stafilococchi ( ceppo S-6 ) resistono bene alla presenza di sale e di nitriti, producono tossina B fi­no a concentrazioni di 9-10 % di cloruro di sodio, ma riescono a crescere fino a concentrazioni del 14%
La resistenza al calore varia a seconda dei ceppi e del tipo di alimento, si ritiene comunque suffi­ciente un riscaldamento a 66°C per 12 minuti per assicurare la distruzione di cariche elevate di stafilococchi.
Le enterotossine sono ben più resistenti al calore dei batteri produttori.
Esse sono polipeptidi molto resistenti anche all'invecchiamento. Si mantengono per oltre 4 mesi a 4 °C di temperatura.
Per inattivare la enterotossina col calore occorrono:

per il Tipo A
100°C 130 min
110°C 59 min
115°C 36 min
121°C 22 min

per il Tipo B
99°C 134 min
110°C 51 min
115°C 32 min
121°C 18 min

La presenza di altri microrganismi competitori può ostacolare la crescita degli stafilococchi ed impedire o ritardare la sintesi delle enterotossine.
Pertanto le condizioni più favorevoli di sviluppo si ritrovano quando gli alimenti hanno subìto un trattamento conservativo termico~ o ~elettivo, come la salatura, che distrugge gli altri microrganismi.
La tossina ha un effetto emetizzante dovuto alla stimolazione dei centri del vomito nel cervello di uomini e scimmie (0,1- 0,4 mg per Kg di peso vivo negli adulti).
Le altre specie animali mostrano una sensibiltà molto inferiore all'enterotossina ingerita per via orale. La crescita degli stafilococchi sugli alimenti non provoca alcuna alterazione organolettica degli alimenti stessi.
Gli stafilococchi crescono bene su tutti i substrati ricchi di sostanze organiche dalla mucosa nasale e faringea, alla cute di uomini e animali ed in tutti i luoghi ricchi di materiale organico: dalla spazzatura alle letamaie concimaie delle stalle, soprattutto nei mesi caldi dell'estate.
Infatti la malattia insorge più facilmente in questa stagione.
Gli alimenti più spesso responsabili variano da nazione a nazione, anche se si riscontrano più sovente nel latte e derivati come la crema, nelle carni e nei prodotti della pesca conservati a temperatura ambiente.
Incuba da 1 a 6 ore con una prevalenza di 2-4 ore, determina un quadro clinico con sintomi digerenti improwisi, nausea, vomito, dolori addominali colici più o meno forti seguiti da diarrea a volte sanguinolenta, prostrazione senza febbre, polso filiforme frequente, sudorazione e dolore anche agli arti inferiori. I sintomi scompaiono dopo 24-48 ore, gli esiti letali sono rari.
Il principale serbatoio di infezione è l'uomo stesso, anche se gli animali hanno una certa importanza.
Gli stafilococchi sono stati isolati in persone sane nella mucosa del naso e della faringe (dal 20% al 90% della popolazione è portatrice di St. Aureus), nella cute di individui sani o affetti da suppurazioni cutanee, in animali come mucche e pecore affette o no da mastiti.
La prevenzione dello Stafilococco si basa su :
l) Prevenzione all'origine della produzione: come il controllo del latte bovino e ovicaprino nella stalla: deve risultare completamente negativo non solo a infiammazioni dell'apparato mammario ma anche alla sola presenza dello stafilococco nel latte.
Le carni durante le fasi di macellazione non devono presentare alcuna lesione purulenta.
2) Prevenzione della contaminazione degli alimenti mediante accurata pulizia delle mani del personale, astensione dal lavoro di persone affette da lesioni purulente.
3)Inibizione dello sviluppo dello stafilococco pervenuto sugli alimenti mediante conservazione con catena del freddo, oppure mediante trattamento termico.

Dott. P.Di Iorio
Veterinario
Pubblicazione Dicembre 1990

< Prec.   Succ. >

Altri articoli

Prev Next

INTOLLERANZE ALIMENTARI

"Ciò che per qualcuno è cibo per altri è potente veleno”La frase risale a Lucrezio nel 75 a.C. Le prime osservazioni conosciute sui disturbi legati all'ingestione del cibo sono molto...

Read more

ALIMENTAZIONE & CANCRO INFRORMAZIONI UTI

Polifenoli, antocianine, rovesterolo. Ecco le sostanze che, a ragione, nell'ultimo decennio sono salite alla ribalta della divulgazione scientifica. Possiedono numerose azioni protettive che possono essere riassunte in un'unica affermazione: difendono...

Read more

LA CELIACHIA

La celiachia è un'intolleranza permanente al glutine, sostanza proteica presente in frumento, orzo, segale, avena e alcuni cereali minori, come il farro, iI kamut, la spelta e iI triticale. ...

Read more

DIETE DIMAGRANTI: ATTENZIONE AL "FAI DA

Con l'inizio della bella stagione iniziano anche le preoccupazioni per quanto riguarda la propria forma fisica. E' per questo motivo che come ogni anno in questa periodo iniziano a proliferare...

Read more

CIBO & UMORE: TUTTI I CIBI CHE FANNO BEN

L'uomo mangia perchè ha fame. Quello che mangia e quanto mangia perciò, dipende non solo dalla fame, ma anche dal suo umore. Ci sono numerosi cibi che possono influenzare l'umore...

Read more

LA TOSSINFEZIONE ALIMENTARE

LA TOSSINFEZIONE ALIMENTARE

La tossinfezione alimentare da stafilococco è determinata da alcuni ceppi capaci di produrre una tossina attiva sull'apparato digerente, od enterotossina, durante il suo sviluppo sugli alimenti. Gli stafilococchi enterotossici hanno...

Read more

ANDROPAUSA & ALIMENTAZIONE

ANDROPAUSA & ALIMENTAZIONE

Bastano poche regole per mantenere l'uomo maturo in perfette condizioni psicofisiche eccellenti. Bisogna innanzi tutto mantenere in esercizio il cervello, ma anche il fisico e il tono muscolare. Una buona...

Read more

Alimenti senza glutine mutuabili

AZIENDA Prodotto ALIMENTA 2000 Cartucce Vesuvio ALIMENTA 2000 Cornetti al Cioccolato ALIMENTA 2000 Cornetti vuoti al cioccolato ALIMENTA 2000 Cornetti vuoti Crema ALIMENTA 2000 Cornetti vuoti marmellata ALIMENTA 2000 Crostatine...

Read more

Newsletter

Scegli la tipologia di newsletter a cui ti vuoi iscrivere e compila il form per iscriverti

CURIOSITA'

IMSI- UNA TECNICA PIU' EFFICACE DELLA FE

Ne parliamo con iI prof Severino Antinori La "Fecondazione assistita" indica un insieme di procedure capaci di permettere e favorire la fecondazione di una cellula uovo di una donna da...

Read more

CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE

II futuro di nostro figlio è condizionato dalle scelte di oggi, già al momento della nascita.Le cellule staminali presenti nel cordone ombelicale rappresentano un patrimonio unico e insostituibile: conservarle è...

Read more

Chi Siamo

La nascita di D&T  risale al dicembre 1981 su sollecitazione di un gruppo di medici e farmacisti
 
 Continua

La rivista

Neque porro quisquam est qui

dolorem ipsum quia dolor sit

amet, consectetur, adipisci velit

 
 Continua


Copyright © Spazio Salute 2012 P.Iva 12345678 - Powered By JOOMLART