spaziosalute

  • Home
  • Articoli
  • Legislazione
  • Links
  • Farmacie
  • Contattaci
  • CANALE VIDEO
  • Skip to content

ALLERGIE E CONSEGUENZE

Martedì 19 Settembre 2006 10:50
E-mail Stampa PDF

Allergene
La causa della allergia si chiama allergene (o antigene), e può essere rappresentato da una proteina contenuta nel prodotto con cui si é venuti a contatto, da un metallo o da altri elementi ancora.

Anticorpo
La sostanza che l’organismo produce per difendersi dall’allergene.
Antigene e anticorpo si combinano formando un tutt’uno che si fissa su alcune cellule della membrana epiteliale; inizia la produzione di istamina che determina l’allargamento dei piccoli capillari con conseguente aumento del flusso sanguigno, che diventano permeabili al siero acquoso presente nel sangue con formazione di tumefazioni, infiammazioni locali, rinorrea ecc.

Sintomi
A seconda della parte del corpo che viene a contatto con l'allergene, le reazioni variano; si avrà quindi rinite allergica o febbre da fieno se viene colpita la mucosa nasale, tosse o asma se l'allergene viene inspirato, orticaria o shock se viene ingerito o iniettato, eczema se si tratta di un contatto esterno ecc.

Reazione allergica
E' la risposta che il sistema immunitario (la difesa attuata contro agenti esterni non compatibili con la nostra salute) fornisce quando il corpo viene a contatto con sostanze, in quel momento ritenute patogene, anche se in realtà sarebbero potenzialmente innocue.
Potremmo considerarla un errore di lettura da parte del nostro sistema di difesa.
La reazione allergica ha termine quando i globuli bianchi riescono a fagocitare tutte le combinazioni antigene-anticorpo.

Quando si scatena l’allergia.
Molto spesso l’allergia non si manifesta al primo contatto con il prodotto allergizzante, ma solo ad un secondo incontro. La sensibilizzazione è in realtà avvenuta sin dal primo momento, ma si manifesta solo al contatto successivo.
Quando non si tratti di una nuova allergia, ma ci si trovi di fronte ad una allergia di tipo ereditario, la reazione si manifesta invece subito fin dal primo contatto; in questo aso si parla di atopie e le più comuni sono rappresentate da febbre da fieno, asma, eczema infantile.

IL POLLINE
E' una delle cause più frequenti di rinite allergica (naso) o di irritazione della congiuntiva (occhio).
Prodotto in quantità variabile ed in forma più o meno volatile a seconda delle piante é di conseguenza più o meno allergizzante.
La reazione allergica si chiama pollinosi e presenta una sintomatologia molto varia dovuta alla liberazione di istamina o sostanze istamino-simili.
L'esposizione continua ad elevate concentrazioni di allergeni é causa di fastidiose manifestazioni allergiche, ma favorisce anche la sensibilizzazione e lo sviluppo di malattie in coloro che sono geneticamente predisposti. E' quindi indispensabile, in presenza di questi soggetti, allontanare dall'abitazione tappeti, eliminare moquette, sostituire materassi e cuscini o comunque provvedere a dotarli di fodere apposite anti-acaro.
Eliminare la polvere con aspirapolvere non é sufficiente dal momento che una parte di polvere mentre viene aspirata si solleva anche e quindi viene ancor più facilmente inalata dal soggetto allergico.

POLVERE E ACARI
Il problema sovente coincide poiché spesso la polvere causa allergia per la presenza di acari.
Appartengono alla famiglia degli Aracnidi, sono invisibili all'occhio umano, vivono alla temperatura ideale di 20-30° . Colonizzano cuscini, materassi, divani, piumini, coperte, tappeti e moquette poiché si nutrono dei prodotti di desquamazione della pelle umana.
Gli allergeni, cioé la parte attiva che causa allergia all'uomo, sono contenuti nei loro escrementi che aderiscono alle fibre dei tessuti e i cui frammenti si disperdono nell' aria e vengono inalati dall'uomo.

Molte sono le malattie allergiche che possono colpire la cute. Alcune sono dovute al contatto diretto della sostanza allergizzante con la nostra pelle, altre sono causate dalla introduzione di una sostanza nel nostro organismo che scatena una manifestazione allergica a livello cutaneo.

L'eczema da contatto
L'eczema da contatto è per eccellenza la dermatite causata dal contatto di una sostanza con la nostra cute. Il termine Eczema derivante dal greco "erompere formando bolle" ben rappresenta quello che é il sintomo principale di questa malattia, cioé la comparsa di vescicole ripiene di liquido giallastro sieroso nelle parti ove avviene il contatto con la sostanza allergizzante.
La malattia si manifesta con chiazze di forma, dimensioni e numero molto variabili con contorni per lo più irregolari, ed alla periferia di tali chiazze si riscontrano lesioni isolate molto più spesso nelle fasi iniziali. Nella loro evoluzione le chiazze sono prima eritematose (rosse) prendono quindi un aspetto vescicolare. Tali vescicole rompendosi danno alle lesioni un aspetto essudativo crostoso e squamoso. Quando poi la malattia si cronicizza (anche per i ripetuti contatti con l'allergene) le chiazze divengono licheinificate (ispessite) ed ipercheratosiche (secche). Un altro aspetto molto importante dell'eczema é l'aspetto eruttivo della sintomatologia sia soggettiva (prurito) che obiettiva appena descritta, inoltre la distribuzione simmetrica, le frequenti recidive e la eventuale risoluzione senza esiti cicatriziali a parte, talora, una transitoria pigmentazione cutanea.
Quindi riassumendo si hanno cronologicamente varie fasi:
la fase eritematosa (rossa) che si accompagna ad una presenza di edema (gonfiore) alcune volte molto intenso. Alla fase eritematosa segue la fase vescicolare (eczema vescicoloso) che costituisce il periodo più caratteristico della malattia.
Le vescicole sono piccole, minute, superficiali con contenuto sieroso trasparente chiaro, ammassate e ravvicinate le une alle altre; il loro tetto é fragile. In talune zone della cute, ove é maggiore lo spessore, le vescicole possono confluire formando vere e proprie bolle. Le vescicole e le bolle poi si disseccano formando piccole croste (eczema secco).
Se le vescicole e le bolle si rompono per il grattamento esercitato dal paziente le chiazze diventano umide con fuoriuscita continua di una sierosità chiara trasparente e giallastra (eczema essudante) che può avere durata variabile anche di settimane. Quando questa fase regredisce si formano croste giallastre (eczema crostoso).
Con il passare del tempo e per le recidive sintomatologiche l'eczema diviene squamoso ed infine licheinificato. La pelle diviene di colore roseo pallido grigiastra o di colore bruno, ispessita e poco elastica rugosa con un aumento della quadrellatura cutanea. Ispessendosi, la cute può andare incontro a ragadizzazione con tagli e fissurazioni molto dolorose. Inoltre in special modo nella fase essudativa si possono avere complicanze quali l'impetiginizzazione per la sovrapposizione di microbi piogeni che daranno una essudazione purulenta e non più chiara e sierosa.
La sostanza in causa, che chiameremo allergene, dovrà avere diversi contatti con la cute dell 'individuo prima di poter scatenare la reazione che determinerà la nostra malattia.
Cioé bisognerà che l'allergene "sensibilizzi" la nostra cute in modo che si crei una "memoria" da parte del nostro sistema immunitario per scatenare in futuro la reazione allergica.
Quando avverrà il contatto scatenante si produrrà la sintomatologia caraterizzata da eritema (arrosameto), edema (gonfiore), vescicolazione accompagnati soggettivamente da prurito. Bisogna ricordare che in natura vi sono parecchie sostanze che posseggono un forte potere allergizzante per la nostra cute. Esse sono rappresentate in una Serie cosiddetta Aptenica Generale; esistono poi varie Serie di allergeni che si incontrano nelle normali attività lavorative od obbistiche o ludiche.
Sono state create quindi Batterie di allergeni inerenti a queste attività, per esempio Serie Metalli, Serie lavoratori Edili, Serie Falegnami, Serie Casalinghe, Serie Gomma ecc.

Elenco serie test epicutanei
Serie aptenica generale
Serie cosmetici
Serie eccipienti
Serie conservanti
Serie coloranti
Serie metalli
Serie parrucchieri
Serie estetisti
Serie colliri
Serie personale medico paramedico
Serie dentisti-ortopedici
Serie tessuti
Serie carrozzieri
Serie resine e materie plastiche gomma
Serie gomma
Serie casalinghe
Serie edili
Serie calzature-pelletterie
Serie agricoltura
Serie panificatori
Serie cuochi
Serie conservanti alimentari
Serie falegmami
Serie industria editoriale
Serie elettricisti
Serie saponi
Serie profumi
Serie meccanici
Serie verniciatori
Serie conciatori
Serie impiegati e scuola
Serie dolciaria
Serie orafi
Serie fotografi

Tutte queste batterie sono composte da Apteni che entrano nella lavorazione di quella o questa categoria. Tali Apteni vengono applicati ai soggetti affetti da eczema per poter appurare quale sia la sostanza incriminata e scatenante la reazione allergica. Spiegandoci con parole più semplici: per es. se viene all'osservazione del dermatologo una ragazza che presenta eczema dei lobi auricolari ed il dermatologo stabilisce che a causarlo é stato un paio di orecchini di bigiotteria, farà eseguire alla paziente dei test allergometrici Serie Metalli che darà probabilmente una positività al test da contatto ad uno dei componenti la lega metallica (Nichel o Cobalto ecc.) così potrà stabilire che la paziente non deve più usare metalli non nobili, bensì solo oro giallo.

L'orticaria
L'Orticaria é un'altra dermatosi che può riconoscere la sua causa principale nel contatto con una sostanza che arriva sulla nostra pelle dall'esterno. L'esempio più eclatante é quando si toccano le ortiche. Queste piante possono scatenare sulla nostra pelle una orticaria. La malattia si manifesta con una eruzione di elementi, chiamati pomfi, che hanno la caratteristica di essere evanescenti e si accompagnano ad un intenso prurito. Il pomfo é una formazione edematosa rilevata (rigonfia) ben circoscritta di colore roseo o bianco porcellanaceo, che ha forma e grandezza variabili, di consistenza dura-elastica. Tali pomfi insorgono rapidamente, hanno una durata abbastanza effimera (da pochi minuti a qualche ora) e scompaiono senza lasciare traccia. L'eruzione può colpire un solo distretto corporeo, ma facilmente é diffusa. Le manifestazioni pomfoidi possono presentare vari aspetti figuranti con forme anulari o circinnati oppure i pomfi possono confluire gli uni negli altri assumendo aspetto "gigante" può talora assumere l'aspetto bolloso (ortic. bollosa).
Naturalmente a differenza dell'eczema la reazione é immediata e talvolta può assumere una certa drammaticità con shock anafilattico, asma, oppure rinite e congiuntivite e edema della glottide con grave pericolo di vita per il paziente.
Peraltro l'orticaria é una malattia allergica cutanea che può essere scatenata dall'introduzione di sostanze chimiche nel nostro organismo. Le orticarie farmacologiche sono le più frequenti in special modo in quei periodi dell'anno in cui i pazienti fanno abbondante uso di farmaci antinfiammatori, antipiretici, antibiotici e sulfamidici che sono tra le categorie di farmaci più allergizzanti. Non bisogna comunque dimenticare le Orticarie da pneumo allergeni (polveri, peli, pollini ecc.), o da cause alimentari.
Ma non va dimenticato inoltre che l'orticaria può essere l'espressione di una malattia sistemica batterica (focolai infettivi) oppure di altre malattie ben più severe: collagenopatie, tiroide ecc.
Parlando sempre di orticaria non bisogna dimenticare che questa malattia in taluni pazienti può avere risvolti drammatici, dal collasso cardiocircolatorio allo shock anafilattico sino alla morte. Sono infatti noti a tutti quei casi di morte per banali punture di api o calabroni che determinano violente reazioni allergiche orticarioidi con exitus del paziente. La terapia di queste due affezioni si attua con generose dosi di cortisonici ed antistaminici per via generale. Localmente si applicano pomate e creme cortisoniche.

Esistono nel campo dermatologico altre numerosissime malattie più o meno gravi dovute a reazioni allergiche.
Questo gruppo di malattie, haimé, sono spesso dovute all'ingestione di sostanze chimiche in special modo di farmaci che scatenano nel paziente numerosi quadri clinici dermatologici. Eritema polimorfo - Eritema nodoso - Sindrome di Steven Johnson - Eritema fisso da medicamenti - Porpore e vasculiti - Sindrome di Lyell.

L'eritema polimorfo
L'Eritema polimorfo é una sindrome cutaneo-mucosa dovuta a varie cause, tra le quali anche sostanze chimiche (farmaci, FANS, Sulfamidici, Barbiturici, Penicillina, Idantoinici, oppure esposizione al 9-Bromofluorene od altre sostanze tossiche) oppure focolai batterici o reumatismo. La sintomatologia della malattia é caratterizzata dalla comparsa di chiazze eritematose e papulose rilevate color rosso vivo di forma rotondeggiante che si allargano o confluiscono formando chiazze anulari assumendo talvolta l'aspetto a coccarda. Esistono inoltre anche forme vescico-bollose. La disposizione delle lesioni é simmetrica e soggettivamente i pazienti avvertono senso di bruciore e talora di dolore. Quando tali sostanze sopra descritte scatenano reazioni a livello solo delle mucose di tipo vescicoloso e bolloso la malattia prende nome di Sindrome di Stevens Johnson.
Le lesioni colpiscono la mucosa oculare, bucccale e genitale, con formazione di vescicole e bolle con erosione delle stesse mucose.

L'eritema nodoso
L'eritema nodoso é un altro quadro clinico che può essere scatenato anche da sostanze chimiche, più facilmente farmaci (Acido Acetilsalicidico, FANS, contracettivi orali ecc.).
Questo quadro clinico é caratterizzato dalla comparsa di nodosità agli arti inferiori con caratteristiche contusiformi. Peraltro tale quadro clinico può anch'esso essere scatenato da infezioni reumatiche o batteriche.
Oppure essere l' espressione di malattie sistemiche (ad es. sarcoidosi).
Le nodosità hanno una grandezza variabile da 1 a 5 cm rotondeggianti od ovaIari con limiti abbastanza netti, hanno sede sottocutanea e sporgono leggermente dalla cute; presentano una superficie liscia.
All'inizio sono di colore rosso vivo che poi vira verso un colore bluastro verdastro e giallo (dermatite contusiforme). Questi noduli sono di consistenza dura e notevolmente dolenti spontaneamente ed alla pressione.
La disposizione simmetrica alle gambe specialmente sulla superficie anteriore é caratteristica e nei casi più gravi può estendersi anche nelle cosce ed alle braccia. La comparsa delle lesioni può associarsi ad una sintomatologia generale lieve con poliartralgie e dolori muscolari. Con opportuna terapia con cortisonici, vitamina C e creme cortisoniche locali si ha la completa remissione della sintomatologia in 15-20 giorni.

L'eritema fisso da medicamenti
L'eritema fisso da medicamenti é un caratteristico quadro clinico che compare dopo alcune ore dall'assunzione di un farmaco. E' caratterizzato da chiazze eritemato-violacee talvolta bollose in numero ridotto, che colpiscono il tronco o gli arti o molto spesso i genitali ove assume un aspetto ulcerativo molto fastidioso.
Molto spesso anche in questa malattia i farmaci antinfiammatori, analgesici o antipiretici o i sulfamidici ed antibiotici sono i maggiori responsabili. Le recidive della malattia avvengono in modo fisso sempre nello stesso punto.

L'eritrodermia
Un altro quadro clinico importante é l'eritrodermia da medicamenti. Le sostanze chimiche più responsabili sono il bismuto, i sali d'oro, il mercurio, i sulfamidici e l'arsenico. L'insorgenza della sintomatologia cutanea può essere preceduta da segni premonitori prurito od orticaria. Poi insorge un eritema (arrossamento) diffuso a tutta la pelle che si accompagna ad edema intenso e talvolta a vescicole più frequenti al volto. Il paziente presenta grave compromissione dello stato generale con febbre ed astenia; spesso si associa anemia e leucopenia ed alterazione dei parametri bioumorali (azotemia, creatinemia ecc.).
Gli stessi farmaci possono essere i responsabili di vasculiti allergiche e porpore, caratterizzate da stravasi ematici cutanei che possono andare incontro anche a necrosi della cute con formazione di ulcerazioni in special modo agli arti inferiori

Sindrome di Lyell
Ma sicuramente la malattia allergica più drammatica (ma fortunatamente anche rara) é la Sindrome di Lyell (necrolisi epidermica tossica). Essa é caratterizzata dalla comparsa di bolle che ricoprono tutta la cute del malato. Per meglio comprendeme la gravità bisogna immaginare che l'ammalato sia ustionato su tutto il corpo con ustioni di 2° superficiale e profondo. La dermatosi insorge bruscamente accompagnandosi a febbre, grave compromissione dello stato generale, chiazze eritematiche di colore rosso vivo localizzate a tutto il corpo. Quindi dopo 2-3 giorni compaiono bolle fraccide a contenuto sieroso scarso e vaste erosioni cutanee come si diceva precedentemente simili ad ustioni. Sono inoltre compromesse anche le mucose oculari orali e genitali, ma anche il faringe e l'esofago possono essere interessante dalle lesioni bollose.
Le condizioni di questi pazienti sono gravi e possono andare incontro a shock secondario. Quindi tale sindrome può avere risvolti drammatici con la morte del paziente. I farmaci più incriminati sono sempre gli stessi precedentemente citati con l'aggiunta degli antiepilettici, barbiturici ed altri in minor misura.
Ricordiamo ancora che sempre sostanze chimiche e farmacologiche possano indurre reazioni fotoallergiche (maggiore sensibilità della cute ai raggi ultravioletti), per le quali il soggetto può riportare più facilmente ustioni cutanee da raggi U.V.
Ed anche sostanze innocue come la vitamina B 12 possono dare reazioni cutanee per esempio di tipo acneico.
Con questo breve escursus traspare evidente come il farmaco può essere un veicolo di molte malattie allergiche, pertanto, il suo uso deve essere molto limitato per non creare fenomeni di "sensibilizzazione" da parte del nostro sistema immunitario. Quindi é da bandire l'uso dell'autoprescrizione, ma devono essere, il medico in prima persona, con l'ausilio del farmacista, le due figure che vigilano sulla nostra salute e sull' assunzione di sostanze che invece di curare possono causare anche gravi conseguenze per la salute stessa.

Giovanni Negri -dermatologo
Pubblicazione del 2000

< Prec.   Succ. >

Altri articoli

Prev Next

LE ALLERGIE PROFESSIONALI

ALLERGIE PROFESSIONALI IN PARRUCCHIERI ED ESTETISTI Dr.ssa Monica Corazza Sezione Dermatologia Università degli studi di Ferrara Parrucchieri ed estetisti sono categorie professionali particolarmente a rischio di sviluppare dermatiti...

Read more

CELLULEVIVE: BIORIVITALIZZAZIONE E ANTIA

Gli iniettivi sotto cutanei, cioè le famose punturine per le rughe denominati "dermal filler" e utilizzati per la correzione dei difetti del viso - come le pieghe che si delineano...

Read more

TATUAGGI COME RIMUOVERLI

II tatuaggio è stato impiegato presso moltissime culture, sia antiche che contemporanee, rappresentando a volte una sorta di segno distintivo dell'individuo, a volte un rito di passaggio ad esempio all'età...

Read more

STRATEGIA VINCENTE PER LE ANTIPATICHE MA

II colore della pelle è assolutamente individuale e soggetto a più variazioni in rapporto alla razza, ai fattori relativi a quell'individuo, alle condizioni ambientali ed è determinato dai pigmenti in...

Read more

UNA PATOLOGIA PIUTTOSTO FREQUENTE: L'ALO

L'alopecia areata è una patologia piuttosto frequente che può interferire gravemente sull'equilibrio psichico del paziente, condizionandone la vita di relazione. Già Celso nel I secolo d.C. aveva intuito di distinguere...

Read more

DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO

DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO

La dermatite allergica da contatto è caratterizzata da manifestazioni cutanee che, secondo la fase evolutiva, possono essere eritemato-edematose, vescicolari, abrase e gementi liquido sieroso, crostose, desquamative, o più spesso polimorfe....

Read more

PELLE & SOLE: L'IMPORTANZA DELLA FOTOPRO

L'esposizione alla luce solare da sempre è fonte di benessere psico­fisico per l'uomo e non solo, ma accanto a questa innegabile effetto positivo sempre maggior attenzione viene posta riguardo ai...

Read more

Rivitalizzazione cutanea e botox anche p

Tutto ciò che riguarda la pelle risulta importante anche nel maschio. La cute è in superficie e riflette come uno specchio lo stato di salute fisica, ma anche psichica della...

Read more

VEICOLAZIONE DERMICA NON CRUENTA

Oggigiorno si discute molto sulla dinamica dell'assorbimento cutaneo e transepidermico di svariate molecole,tenendo presente che la difficoltà principale per la liberazione di sostanze attraverso la pelle umana è costituita...

Read more

FINALMENTE ARRIVA IL CALDO, MA OCCHIO AL

Gli odori hanno sempre caratterizzato il vivere sociale degli individui, basti pensare alle molteplici funzioni di regolazione sociale svolte, ancora oggi molto importanti nel mondo animale, quali il riconoscimento tra...

Read more

DETERSIONE E PROTEZIONE DELL'INFANZIA

La pelle, come tutti sanno, rappresenta il confine tra il nostro organismo e l'ambiente che ci circonda. E’ un organo preposto ad una ampia gamma di funzioni, tra queste la...

Read more

LA MALATTIA MANI PIEDI BOCCA

La malattia mani-piedi e bocca (MMPB) è una malattia virale caratterizzata da lesioni vescicolari che si localizzano, come dice il nome, ai piedi, alle mani e nella bocca.Differenti virus possono...

Read more

LA PITYRIASIS VERSICOLOR

LA PITYRIASIS VERSICOLOR

Mai come in questa epoca la vacanza al mare rappresenta uno degli appuntamenti fissi dell'anno. Si ricercano nuove spiagge e nuovi mari dove tramutare il triste bianco emaciato della cute...

Read more

IL MELASMA

IL MELASMA

Il melasma è una condizione cutanea acquisita caratterizzata da una ipermelanosi delle aree fotoesposte. Si tratta di chiazze irregolari, a margini netti, intensamente pigmentate, localizzate comunemente al viso, in tre...

Read more

ALLERGIE E CONSEGUENZE

ALLERGIE  E CONSEGUENZE

L’allergia …un grande fastidio…un allarme….che il nostro corpo lancia in presenza di sostanze che non gradisce. E’ cioè la risposta che l’organismo di un singolo individuo fornisce a seguito di...

Read more

IL CAPELLO QUESTO SCONOSCIUTO (seconda p

IL CAPELLO QUESTO SCONOSCIUTO (seconda parte)

Esistono vari tipi di alopecia, una classificazione molto schematica li può raggruppare in 4 tipologie: telogen defluvium, alopecia aerata, cicatriziale, androgenetica. Quest'ultima, della quale parleremo più diffusamente, si differenzia da...

Read more

FINALMENTE ESTATE: ABBRONZATURA E PROTEZ

FINALMENTE ESTATE: ABBRONZATURA E PROTEZIONE

L' esposizione al sole va gestita correttamente perchè eritemi, fenomeni di foto-invecchiamento, macchie scure, pelle secca e desquamazioni di varia natura sono in agguato e per difenderci bisogna intensificare le...

Read more

TEMPO DI VACANZE: SOLE, MARE E TINTARELL

TEMPO DI VACANZE: SOLE, MARE E TINTARELLA: OCCHIO ALLE SCOTTATURE

Sul sole avvengono costantemente reazioni termonucleari che sono la sorgente dell'energia radiante emanata dall' astro stesso.L'Energia solare è costituita da uno spettro continuo di radiazioni elettromagnetiche che va dai raggi...

Read more

CAPELLI ADDIO: L' ALOPECIA

CAPELLI ADDIO: L' ALOPECIA

La capigliatura è uno dei componenti importanti dell’aspetto generale di una persona e può fornire numerosi segnali sullo stato sociale dell’individuo e del suo "status".Sin dai tempi antichi ed in...

Read more

USTIONI E SCOTTATURE

USTIONI E SCOTTATURE

L'ustione è un fenomeno provocato dal contatto della cute, per un periodo più o meno prolungato, con una fonte di calore. La gravità dell'ustione è legata all'intensità dell'esposizione e all'area...

Read more

LA COUPEROSE

LA COUPEROSE

Col termine couperose non ci riferiamo, parlando di guance rosa, al colore trasparente della pelle sana e ben irrorata dal sangue, ma alle tradizionali "guancette rosse" che un tempo erano...

Read more

CORREZIONE DELLE RUGHE E AUMENTO DELLE L

CORREZIONE DELLE RUGHE E AUMENTO DELLE LABBRA

Il desiderio di ogni donna: labbra turgide, pelle liscia e senza rughe. Ma come eliminare i segni del tempo che spesso compaiono, anche relativamente presto, nonostante le cure quotidiane della...

Read more

LA DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO

LA DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO

La dermatite allergica da contatto o eczema atopico è una delle patologie cutanee in continuo aumento nei paesi industrializzati come il nostro dove i contatti con sostanze chimiche di varia...

Read more

L'IDRATAZIONE CUTANEA

L'IDRATAZIONE CUTANEA

Esistono due approcci per la valutazione della pelle: uno valuta la bellezza dal punto di vista cosmetico, l'altro da un punto di vista organico. La bellezza naturale della pelle dipende...

Read more

LA PSORIASI

LA PSORIASI

La psoriasi è una malattia della pelle antica come il suo nome che deriva dal greco (psora infatti vuol dire rogna o malattia pruriginosa). E' una malattia frequente che colpisce...

Read more

IL FUMO E LA PELLE

IL FUMO E LA PELLE

Fortunatamente sono ormai lontani i tempi in cui erano molto seguite le regole suggerite da Mark Twain: "non fumare più di una sigaretta per volta - mai fumare dormendo -...

Read more

COME AVER CURA DI GAMBE E PIEDI

COME AVER CURA DI GAMBE E PIEDI

Le gambe sono le nostre colonne portanti e molto spesso le maltrattiamo costringendole in cattive posizioni, in capi e calzature troppo stretti, in piccole disattenzioni che poi si pagano sul...

Read more

L'ACNE

L'ACNE

Uno dei maggiori problemi estetici della pelle, specialmente nell'adolescenza, è rappresentato dai cosiddetti "Punti Neri": inestetismo cutaneo che prolifica nella cosiddetta "zona T" del volto che comprende fronte, contorno naso,...

Read more

CAPELLI IGIENE E CURA

CAPELLI IGIENE E CURA

Già nel quinto secolo avanti Cristo Ippocrate si occupa in modo scientifico dei capelli, rilevando che gli eunuchi non diventano quasi mai calvi.Dopo di lui Galeno, altro illustre scienziato, nel...

Read more

LA PELLE IN MONTAGNA

LA PELLE IN MONTAGNA

E' tempo di ferie invernali e settimane bianche. Per molti si presenta l' occasione, per qualche giorno, di cambiare ritmo di vita, fare sport, esporsi al sole per la tintarella,...

Read more

ESPOSIZIONE AL SOLE E PROBLEMATICHE CONN

ESPOSIZIONE AL SOLE E PROBLEMATICHE CONNESSE

L'abbronzatura rappresenta, ormai da molto tempo a questa parte, un punto di riferimento per i canoni classici della bellezza e dell'estetica.I metodi per ottenere e favorire una maggiore pigmentazione dell'epidermidi...

Read more

LE ALTERAZIONI CROMATICHE DELLA PELLE

Le discromie sono alterazioni di colore della cute dovute ad un aumento o ad una diminuzione del pigmento naturale della pelle, la melanina (che, lo ricordiamo, è prodotta da cellule...

Read more

TEMPO DI SOLE

TEMPO DI SOLE

La pelle o cute è una delle più importanti superfici poste tra l' organismo e l'ambiente esterno.Essa ricopre tutto il corpo e si presenta di diverso colore dal bianco chiaro...

Read more

FORFORA E PSORIASI DEL CUOIO CAPELLUTO

FORFORA E PSORIASI DEL CUOIO CAPELLUTO

La forfora è senz'altro una delle più frequenti affezioni del cuoio capelluto e si stima colpisca da 40 all' 80 % dell'intera popolazione adulta. Alla luce delle attuali conoscenze...

Read more

L'IDRATAZIONE DELLA PELLE

L'IDRATAZIONE DELLA PELLE

L 'acqua rappresenta il più importante componente inorganico degli organismi viventi e la sua presenza è indispensabile perchè possa sussistere la vita in ogni sua forma esistente sulla terra.Dal punto...

Read more

AIDS

AIDS

La sindrome di immunodeficienza acquisita (AIDS = Acquired Immuno Deficiency Syndrome) rappresenta uno dei più grossi problemi della medicina modierna. Il coinvolgimento emotivo della popolazione è stato intenso per le...

Read more

IL MOLLUSCO CONTAGIOSO

IL MOLLUSCO CONTAGIOSO

II mollusco contagioso è un'infezione virale degli strati superficiali della cute, causata da un virus DNA, il più grande virus che infetti gli esseri umani (da 200 a 300 nm...

Read more

SPECIALE CRIOCHIRURGIA

SPECIALE CRIOCHIRURGIA

In medicina si assiste sovente al fiorire di nuove terapie finalizzate al trattamento di particolari affezioni.La novità assicura un rapido successo, anche se la nuova cura si basa su presupposti...

Read more

PELLE DI VELLUTO

PELLE DI VELLUTO

La pelle del volto e del corpo è costituita da strati, ciascuno diverso dall'altro e con un nome specifico: l'ipoderma è lo strato più profondo ed è quello che è...

Read more

COSMETICI E PERICOLI

COSMETICI E PERICOLI

Molti prodotti cosmetici usati quotidianamente per la nostra igiene e bellezza sono considerati innocui.In realtà essi presentano nella loro composizione sostanze che possono provocare tossicità con sintomi evidenti, quando questi...

Read more

TEMPO DI CASTAGNE TEMPO DI CADUTA PER I

TEMPO DI CASTAGNE TEMPO DI CADUTA PER I NOSTRI CAPELLI

Un'antica credenza asserisce che quando cadono le castagne anche i nostri capelli sono soggetti ad una perdita naturale più marcata che negli altri periodi. I capelli d'altra parte vivono circa...

Read more

AMICI PER LA PELLE

Tempo di vacanze al sole, ma anche di eritemi, labbra screpolate, pelle inaridita e capelli fragili. Tutti questi problemi, tipici delle esposizioni prolungate ai raggi solari possono essere facilmente evitati...

Read more

ANIMALI E MALATTIE TRASMISSIBILI

ANIMALI E MALATTIE TRASMISSIBILI

I Problemi connessi alla coesistenza uomo-animale sono negli ultimi decenni profondamente cambiati rispetto a quelli tipici di una società strettamente legata all’ambiente agricolo: mentre in passato il rapporto uomo-animale era...

Read more

DERMATITI E COSMETICI

DERMATITI E COSMETICI

I cosmetici, sebbene usati giornalmente da un gran numero di individui, non producono effetti indesiderati su larga scala.Un recente studio prospettivo sulle reazioni avverse da cosmetici ha messo in evidenza...

Read more

MELANOMA

 MELANOMA

ll melanoma maligno è un tumore la cui incidenza, tra i soggetti di razza bianca, viene segnalata in costante aumento.Dati preoccupanti provengono da nazioni in cui i rilevamenti epidemiologici sono...

Read more

E' PRIMAVERA....

E' PRIMAVERA....

...e come la natura si rinnova risplendiamo anche noi donne di nuovo fascino.La donna "1990" e una donna nuova ricca di grinta e femminilità assieme; non ha troppo tempo da...

Read more

ABBRONZARSI CORRETTAMENTE

ABBRONZARSI CORRETTAMENTE

Con l’avvicinarsi dell’estate si riprende a parlare di abbronzatura: da qualche tempo sembra essere di moda fare del terrorismo sull’esposizione ai raggi solari, la realtà è che dati statistici derivati...

Read more

CONSIGLI PER UNA BUONA ABBRONZATURA

CONSIGLI PER UNA BUONA ABBRONZATURA

Le radiazioni solari che raggiungono il suolo terrestre sono composte in linea di massima per il 50% da I.R.; per il 40% dal visibile e per il 10% da U.V.Vi...

Read more

SONO BIANCHE SONO TANTE: RICORDO DELL'ES

SONO BIANCHE SONO TANTE: RICORDO DELL'ESTATE

Mai come in questa epoca la vacanza al mare rappresenta uno degli appuntamenti fissi dell'anno. Si ricercano nuove spiagge e nuovi mari dove tramutare il triste bianco emaciato della cute...

Read more

I CAPELLI

I CAPELLI

Quale medico non è impressionato dal numero delle persone che vanno a consultarlo per un problema di capelli o del cuoio capelluto? Sembra che la questione abbia preso un'importanza particolare...

Read more

CALVIZIE

CALVIZIE

La calvizie è un inestetismo o una malattia? La domanda è del tutto legittima, alla luce sia dell'enorme importanza attribuita ai capelli sui piano estetico, che di tutti i tentativi...

Read more

AMICO SOLE

AMICO SOLE

Da molti anni l’elioterapia non è soltanto un mezzo terapeutico ma anche e soprattutto un mezzo estetico. Il desiderio di una invidiabile tintarella spinge migliaia di persone ad affollare ora...

Read more

COME E PERCHE' LA PELLE INVECCHIA

COME E PERCHE' LA PELLE INVECCHIA

Uno dei principali fenomeni dell'invecchiamento cutaneo è la progressiva degradazione che interessa, a partire dai trent'anni, il tessuto elastico. Questo evento è accelerato dall'esposizione al sole e alla radiazione ultravioletta....

Read more

GIOVINEZZA GIOVINEZZA

GIOVINEZZA GIOVINEZZA

La lotta contro l'invecchiamento della pelle, segno di un'età non più verde, ha sempre costitutio uno dei problemi salienti della cosmetologia poichè ogni persona non ha l'età anagrafica ma soprattutto...

Read more

QUELLE FASTIDIOSE "BOLLICINE

QUELLE FASTIDIOSE

"Chi non ne ha mai sofferto, alzi la mano". Se rivolgessimo questa domanda ad una platea vedremmo certamente sollevarsi poche mani. Sto parlando dell'infezione da herpes simplex, comunemente definita "febbre"...

Read more

LA PITYRIASIS VERSICOLOR

LA PITYRIASIS VERSICOLOR

La pityriasis versicolor rappresenta una delle micosi che più comunemente giungono all'osservazione del dermatologo ponendogli di volta in volta problemi differenti: infatti si trova di fronte talora pazienti preoccupati per...

Read more

DIETA E SECREZIONE SEBACEA

DIETA E SECREZIONE SEBACEA

La superficie cutanea è protetta superficialmente da un microscopico film idrolipidico costituito da una emulsione finissima in cui si rileva una fase lipidica ed una acquosa. Tale emulsione può variare...

Read more

PER AVERE UNA BELLA PELLE

PER AVERE UNA BELLA PELLE

La naturale bellezza della pelle, come l'aspetto gradevole e la morbidezza al tatto, è dovuta soprattutto alla protezione che ognuno di noi può attuare nei confronti degli agenti esterni o...

Read more

LA CRIOCHIRURGIA

Il freddo come mezzo di guarigione di determinate patologie cutanee è una metodica introdotta intorno agli anni '60. Il freddo, di per sè, non è causa di morte delle cellule,...

Read more

COME PROTEGGERSI DAL SOLE

COME PROTEGGERSI DAL SOLE

Ogni anno, con l'avvicinarsi della stagione estiva, si ripropone per milioni di persone il tema della elioterapia, dell'abbronzatura e dei rischi, acuti e cronici, che l'esposizione al sole comporta. Prescindendo...

Read more

LE MALATTIE VENEREE

LE MALATTIE VENEREE

La diagnosi e la terapia di una antica piaga che oggi è tornata di attualitàTroppo spesso oggi si ritiene che le malattie veneree siano un fantasma del passato o un...

Read more

LA ROSACEA

LA ROSACEA

Ogni anno con l'arrivo dell'estate e la prima esposizione al sole, si assiste all'esacerbarsi di una patologia cutanea fotosensibile e di significato solo apparentemente dermo-cosmetico: la rosacea o couperose. La...

Read more

.::link interessanti::.

Luciano Schiazza

Read more
  • LA PATOLOGIA CUTANEA…

    La luce solare è un'energia trasmessa sotto forma di onde elettromagnetiche che si possono distinguere in tre tipi fondamentali: - raggi infrarossi, con lunghezza d'onda compresa fra 12.500 e 7.600…

  • TEMPO DI VACANZE INV…

    Pregustiamo sin da ora il dolce far niente sdraiati, o sugli sci, a prendere, anzi, a farci prendere dal sole che, con i suoi raggi ed il suo calore determina…

Newsletter

Scegli la tipologia di newsletter a cui ti vuoi iscrivere e compila il form per iscriverti

CURIOSITA'

IMSI- UNA TECNICA PIU' EFFICACE DELLA FE

Ne parliamo con iI prof Severino Antinori La "Fecondazione assistita" indica un insieme di procedure capaci di permettere e favorire la fecondazione di una cellula uovo di una donna da...

Read more

CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE

II futuro di nostro figlio è condizionato dalle scelte di oggi, già al momento della nascita.Le cellule staminali presenti nel cordone ombelicale rappresentano un patrimonio unico e insostituibile: conservarle è...

Read more

Chi Siamo

La nascita di D&T  risale al dicembre 1981 su sollecitazione di un gruppo di medici e farmacisti
 
 Continua

La rivista

Neque porro quisquam est qui

dolorem ipsum quia dolor sit

amet, consectetur, adipisci velit

 
 Continua


Copyright © Spazio Salute 2012 P.Iva 12345678 - Powered By JOOMLART