spaziosalute

  • Home
  • Articoli
  • Legislazione
  • Links
  • Farmacie
  • Contattaci
  • CANALE VIDEO
  • Skip to content

PROFILASSI COMBINATA ORALE: LINNE GUIDA PER UNA BOCCA PERFETTA

Giovedì 26 Aprile 2007 08:46
E-mail Stampa PDF

La carie: il nemico numero uno
La peggior nemica dei nostri denti è la carie. Causata dalla placca e dai suoi metaboliti, da batteri e microrganismi (cariogeni), la carie colpisce i denti e li distrugge: i batteri entrano all'interno del dente e lo deteriorano fino a portarlo alla sua devitalizzazione, con tutte le spiacevoli conseguenze del caso.


La placca
Ma cos'è la famigerata "placca"? Si tratta di residui di cibo che ristagnano in bocca e assieme a germi e batteri che proliferano nel cavo orale, aderiscono fortemente alla parete dentale. La saliva poi v'inserisce minerali vari e completa l'opera perché la sua viscosità facilita l'aderenza dei batteri al dente. Se questa massa non viene "pulita via", s'indurisce e diventa tartaro. Che non è altro che la pietrificazione della placca.

Occhio ai rischi
Le conseguenze di questo processo distruttivo sono certamente spiacevoli. Non sempre però ne abbiamo piena consapevolezza. Oppure le sottovalutiamo. La prevenzione si prefigge dunque, in primo luogo, di informare ed educare allo scopo di impedire l'insorgere dei vari disturbi. I primi sintomi della carie si possono già riscontrare nel cambiamento di colore del dente (che disturba l’ estetica) e nell' alitosi (alito cattivo), ma ve ne sono altri ben più importanti, quali:
* infiammazioni e gonfiori gengivali
* tasche parodontali (profondi solchi gengivali dove si annida la placca)
* parodontosi (piorrea) con mobilità dentale
*perdita del dente
E non è tutto.
Un'insufficiente igiene orale può avere ripercussioni su tutto il corpo: non solo può causare l'infiammazione cronica dei denti, dell' osso e delle gengive, ma può anche interessare altre parti dell' organismo, diventando perfino concausa di patologie cardiache e di altre malattie.

Una giusta via di mezzo
Anche una pulizia eccessiva può essere dannosa per denti e gengive. L'uso scorretto (troppo aggressivo) dello spazzolino deteriora lo smalto e ferisce le gengive che, col tempo, si ritirano lasciando liberi i "colletti dentali". Non solo lo spazzolino, ma anche il filo interdentale - valido aiuto per la pulizia degli spazi tra un dente e l'altro - deve essere utilizzato in modo corretto affinché non porti ad infiammazioni gengivali croniche e possibili parodontosi. Per la salute della nostra bocca è dunque indispensabile una buona informazione sull'uso di questi semplici strumenti quotidiani e, prima di una terapia ricostruttiva, è importante seguire un programma individuale d'igiene orale.

Profilassi per adulti e bambini
Che cosa fare per arginare il pericolo-­carie prima che sopraggiungano situazioni spiacevoli? Le visite di controllo ogni 4-6 mesi, rappresentano già un criterio di prevenzione e consentono di mettere in atto una terapia precoce. Lo specialista può quindi intervenire secondo necessità e "pulire" i denti con procedimenti diversi, tra cui gli ultrasuoni o il metodo "air-flow". In questo caso, un calibrato mix di bicarbonato di sodio, di aria e un getto d'acqua rimuovono rapidamente e in modo indolore la placca e la patina.
In seguito, i denti vengono lisciati con una gomma e trattati con il fluoro che rende lo smalto più resistente e inibisce la formazione di carie da parte dei batteri. La "sigillatura" delle fessure dei denti permanenti è un altro metodo utilizzato per evitare la formazione della carie. Con una tecnica non invasiva, l'odontoiatra riempie di una sostanza sigillante la parte del dente che lo spazzolino non riesce a raggiungere. Controllata ogni 6 mesi, la sigillatura può essere eventualmente rinnovata.

Un sorriso smagliante
Denti sani ... ma anche bianchissimi. E' quanto viene proposto dalla tecnica ormai collaudata del "bleaching" o "sbiancamento dei denti".
Nella nostra società in cui l'immagine ha acquisito un ruolo di grande importanza, un sorriso da star è il desiderio di molti e la richiesta di prestazioni altamente estetiche è sempre più frequente. Questo trattamento - unicamente cosmetico e combinabile con gli altri metodi di igiene orale - può essere effettuato sia sui denti vitali sia su quelli devitalizzati e promette una brillantezza duratura.

I quattro pilastri della prevenzione delle carie

Per combattere la formazione della carie, ecco dunque sintetizzate le quattro importanti linee-guida da seguire:

- Cambio di tipo di alimentazione
- Uso di cariostatici che contengono fluoro
- Sigillatura delle fessure dentali
- Igiene orale corretta e controllata


Bahri ADIS
lmplantologia e Parodontologia
Milano
Viale Beatrice d'Este 17
Tel. 02.58303737
pubblicazione del   2004

< Prec.   Succ. >

Altri articoli

Prev Next

PICCOLI INTERVENTI PER GRANDI RISULTATI:

Da tempo immemorabile la cura dell'aspetto esteriore e uno degli interessi prevalenti dell'uomo. Oggi tale desiderio di identificazione con la propria immagine, anzichè attenuarsi, si e fortemente accentuato. L'apparire infatti...

Read more

L'EQUILIBRIO DEL CORPO DIPENDE ANCHE DAI

Dall'inizio del XXI secolo stiamo assistendo ad un costante aumento dell'attenzione verso il corpo: lo dimostrano i successi di palestre, di centri benessere e il numero crescente di persone che...

Read more

I SERVIZI DELLO STUDIO MEDICO ODONTOIATR

Forse non tutti sanno che oggi si può vedere il proprio dente malato su uno schermo prima, durante e dopo la cura grazie all'uso di una telecamera endo-orale, uno strumento...

Read more

ALIMENTAZIONE & SALUTE DEI DENTI

Il livello di conoscenze sull'eziologia e sulla patogenesi della carie è oggi così buono che, grazie all'uso di metodi preventivi, è possibile ottenere una visibile retrocessione dell'incidenza della carie. Tra...

Read more

I DENTI E I LORO DISTURBI

L'utilità del mineralogramma per prevenire carie e parodontopatie.Da qualche anno a questa parte in ogni mese di Ottobre viene attuata una lodevole campagna di prevenzione dentale articolata sull'informazione e sulla...

Read more

CEFALEA, OTALGIA E DOLORE VERTEBRALE

Sono problemi sovente connessi alla malposizione cranio-mandibolareAlcuni tipi di cefalea, di dolori all' orecchio e di dolori vertebrali costituiscono un problema di non facile soluzione per gli specialisti dei rispettivi...

Read more

CARIE DENTARIE E DISTURBI DELL'ARTICOLAZ

La carie dentale è una patologia orale molto diffusa che si manifesta in quasi tutte le età e su di essa vi sono molti dati contrastanti circa la diffusione...

Read more

PREVENZIONE

Prima di esporre le attuali vedute nel campo della prevenzione odontoiatrica, ci sembra opportuno, con l'aiuto di alcune cifre, chiarire la situazione della salute (meglio sarebbe dire "non salute") odontoiatrica...

Read more

UN BEL SORRISO E' FONDAMENTALE NELL'ESTE

Un volto mentre sorride esprime gioia, serenità, distensione. Quando sorridiamo i muscoli delle labbra, delle palpebre, delle narici, delle guance cambiano tensione e mutano l'espressione del nostro viso, comunicando uno...

Read more

ATTUALI CONOSCENZE SULL'UTILIZZO DEL FLU

La capacità del fluoro di inibire la formazione della carie o addirittura di portare a guarigione le lesioni cariose in fase iniziale è nota da tempo. L'efficacia del fluoro nella...

Read more

LA CARTA D'IDENTITA' DEI MATERIALI

La carta d’identità dei materiali. Scegliere un medico - nel nostro caso un odontoiatra - significa affidarsi completamente a lui. E non solo alle sue capacità di specialista della materia,...

Read more

L' OMS E LA SALUTE ORALE

Fondata a Ginevra nel 1948, L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha come obiettivo la prevenzione ed il monitoraggio delle più diffuse patologie trasmissibili e non. Nel campo della salute orale...

Read more

ALTERAZIONI CROMATICHE DEI DENTI E SBIAN

Le alterazioni cromatiche dei denti (alterazioni della normale colorazione dello smalto o discromie) che possono manifestarsi come macchie o bande sulla superficie dello smalto e che possono interessare uniformemente anche...

Read more

LA SIGILLATURA DEGLI ELEMENTI DENTARI: C

Perché far applicare la sigillatura La sigillatura dei solchi e delle fossette della superficie occlusale (masticante) degli elementi dentari è una metodica di prevenzione della carie conosciuta ed applicata in...

Read more

COLORI IN VETRINA

Quanto è importante un bel sorriso?Sicuramente tanto. Soprattutto nella società di oggi in cui teniamo in modo particolare al nostro aspetto fisico e dove la comunicazione ha acquisito un ruolo...

Read more

PROFILASSI COMBINATA ORALE: LINNE GUIDA

L'Organizzazione Mondiale della Sanità definisce il concetto di salute come "uno stato di totale benessere fisico, psichico e sociale". In questo panorama-salute, la nostra bocca gioca un ruolo di gran...

Read more

VUOI CHIUDERE IL TUO DIASTEMA?

Metodi di chiusura dello spazio tra i denti frontali e correzione degli spazi.In Italia, quando s'incontra qualcuno con un ampio spazio tra i denti frontali (diastema), si è soliti dire...

Read more

DIAGNOSTICA DIFFERENZIATA DELLE MALATIE

Oggi la perdita dei denti nella maggioranza dei casi, è dovuta alle malattie parodontali.Con l'aumentare dell'età, in particolare nella donna per le variazioni ormonali, la percentuale causale cresce sino ad...

Read more

CERAMICA, ORO O ZIRCONE?

Alla scoperta dei vari materiali per capsule e ponti.Lo zircone, il sostituto del diamante, è nuovo in campo odontoiatrico: offre soluzioni esteticamente molto belle, non si differenzia dai denti normali...

Read more

LUNGA VITA AI DENTI

Denti in buona salute dall’infanzia fino a tarda età.Bocca e sorriso giocano un ruolo decisivo nella nostra vita, personale e di relazione. E' compito della bocca svolgere l'azione più necessaria...

Read more

QUALE RELAZIONE TRA LABBRA E DENTI?

Il sorriso è senz'altro uno degli elementi con cui comunichiamo, forse il primo, Di sicuro il più immediato e convincente. Se poi c'è in noi la consapevolezza di avere una...

Read more
  • L'IGIENE DEL CAVO OR…

    L'igiene orale nel bambino, come nell'adulto, rappresenta uno dei cardini della prevenzione della carie e gioca un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute dei tessuti molli della bocca. Infatti la…

  • LA PREVENZIONE ODONT…

    In Italia si contano circa duemilioniottocentomila soggetti disabili, secondo i dati Istat del 2001. Fra questi, una delle categorie più numerose è rappresentata dai soggetti affetti da sindrome di Down.…

  • BOCCA: LE PIU' COMUN…

    Probabilmente ognuno di noi, prima o poi, ha sofferto o soffrirà di qualche disturbo irritativo alle mucose della bocca. Sotto il termine di stomatite, o più correttamente stomatomucosite, si distinguono…

  • UN SORRISO PER LA VI…

    Grazie alla genetica salveremo i nostri dentiSe le gengive sono in pericolo te lo dice un test!E' sempre più vero che le nostre radici, il patrimonio genetico ereditario ci trasmette…

  • ORTODONZIA INTERCETT…

    Nel corso degli ultimi anni l’ortodonzia, come ogni altra specialità odontoiatrica, é profondamente mutata; più precise conoscenze dei meccanismi di crescita cranio-facciale e della biologia dei movimenti dentari, unitamente all'utilizzo…

  • L'IGIENISTA DENTALE

    Si parla spesso di prevenzione odontoiatrica, ma, purtroppo, la persona che decide di intraprendere questa saggia via, non sa bene a chi rivolgersi. Infatti sovente i dentisti  non hanno una…

  • VIVERE SENZA IL MAL …

    Sono annI ormai che si parla di prevenzione dentale.Perché?Perchè senza di essa si possono avere problemi più o meno gravi con la perdita anche di tutti i denti. Vediamo in…

  • CEFALEE & PROBLEMI D…

    Le cefalee possono essere collegate a disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare.Secondo stime attuali, 1'80% della popolazione degli Stati Uniti soffre di cefalee in misura molto variabile, dalle poche volte in un anno…

  • FEMMINILITA' & SUS…

    La donna nel corso della vita é sottoposta a continue modificazioni ormonali. Ciò avviene maggiormente in alcune fasi cruciali della sua femminilità: quali la pubertà, la gravidanza, il climaterio…

Prev Next

Newsletter

Scegli la tipologia di newsletter a cui ti vuoi iscrivere e compila il form per iscriverti

CURIOSITA'

IMSI- UNA TECNICA PIU' EFFICACE DELLA FE

Ne parliamo con iI prof Severino Antinori La "Fecondazione assistita" indica un insieme di procedure capaci di permettere e favorire la fecondazione di una cellula uovo di una donna da...

Read more

CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE

II futuro di nostro figlio è condizionato dalle scelte di oggi, già al momento della nascita.Le cellule staminali presenti nel cordone ombelicale rappresentano un patrimonio unico e insostituibile: conservarle è...

Read more

Chi Siamo

La nascita di D&T  risale al dicembre 1981 su sollecitazione di un gruppo di medici e farmacisti
 
 Continua

La rivista

Neque porro quisquam est qui

dolorem ipsum quia dolor sit

amet, consectetur, adipisci velit

 
 Continua


Copyright © Spazio Salute 2012 P.Iva 12345678 - Powered By JOOMLART