spaziosalute

  • Home
  • Articoli
  • Legislazione
  • Links
  • Farmacie
  • Contattaci
  • CANALE VIDEO
  • Skip to content

I SERVIZI DELLO STUDIO MEDICO ODONTOIATRICO TEDESCO

Venerdì 18 Maggio 2007 12:12
E-mail Stampa PDF

Il Dott. Bahri Adis, Odontoiatra e direttore sanitario dello Studio Medico Odontoiatrico Tedesco, dopo aver fatto una panoramica al paziente per esempio, può consultarla in qualsiasi momento sullo schermo della sala operatoria in cui si trova durante un intervento di implantologia, schiacciando un semplice tasto, senza bisogno di manovrare radiogratie, entrare e uscire dalla stanza, e senza perdite di tempo.
Questi e altri servizi forniti dello Studio del Dott. Bahri Adis permettono di ottimizzare il tempo prezioso passato nello studio del dentista.

Come evitare perdite di tempo e avere le radiografie necessarie per un'accurata diagnosi.
La tomografia trasversale Orthophos permette la visualizzazione tridimensionale delle varie regioni della mascella e della mandibola.
Fino ad oggi, tali immagini si sarebbero potute ottenere utilizzando una tomografia compiuterizzata e una tomografia convenzionale. Ma questo genere di esposizioni richiedono molto tempo, sono costose e comportano una alta dose di radiazioni. In conseguenza allo sviluppo dei programmi della tomografia trasversale Orthophos ora è possibile rispondere alle stesse esigenze cliniche con una unità di tomografia panoramica. Paragonadola alla tomografia CT e convenzionale, le radiografie trasversali con Orthophos sono economiche e veloci, e con una bassa dose di radiazioni danno tuttavia immagini di buona qualità e di alto valore diagnostico.
In aggiunta a ciò il posizionamento del paziente e l'utilizzo dell'unità sono molto semplici.
Con il tempo si sono evidenziate alcune applicazioni cliniche per le quali la tomografia trasversale si è rivelata particolarmente indicata:
- Diagnostica per implantologia mascellare e mandibolare.
- Visualizzazione del condotto del nervo nei denti del giudizio inclusi.
- Canini e premolari inclusi in mascella e mandibola.
- Relazione tra l'apice dei denti della mascella rispetto al seno mascellare e lesioni patologiche nel seno mascellare basale.
- Estensione bocco-orale e labio-orale di cisti e processi tumorali con il coinvolgi mento delle strutture ossee circostanti.
-Diagnosi delle fratture mascellari e mandibolari.
Procedimento pratico per la selezione e l'interpretazione ottimale della tomografia panoramica trasversale (TSA)
Per qualsiasi caso clinico come prima cosa si rileva un OPG (Ortopantomogramma). A seconda di quello che si riscontra, viene effettuata l'appropriata TSA come secondo grado di esame.
La OPG è anche importante per la stima e la valutazione della TSA. Solo un confronto tra le due radiogratie, che insieme danno una visione d'insieme tridimensionale, permette una diagnosi completa e precisa.
Posizionamento del paziente
Orthophos è fornita di un appoggia-mento sul quale possono essere fissati il morso per la regione incisiva con denti e il seg­mento di applicazione per pazienti che non hanno i denti ante­riori.
La testa del paziente dovrebbe essere sempre posizionata dirit­ta nell'unità. Le posizioni dei raggi sono concepite in modo che non sia mai necessario girare la testa.

Come curare le carie dei nostri bambini senza l'uso del temuto trapano.
L'utilizzo di Selector AP consente, in caso di bambini piccoli e refrattari all' uso del trapano, di curare piccoli problemi del dente. Questo sistema di preparazione della cavità è concepito per essere inserito nel dente e serve per curare piccole carie. Viene usato come alternativa al trapano, per esempio quando si vuole curare una carie di lieve entità di un bambino, ma può essere utilizzato anche per togliere materiali di riempimento.
Sfrutta un sistema cinetico di erosione che avviene tramite un getto di ossido di alluminio. La macchina è stata pensata inoltre per evitare che eventuali polveri formatesi durante l'erosione vengano inalate. Un getto continuo di liquido fa sì infatti che la polvere creata con l'erosione non si disperda e un aspiratore toglie velocemente i residui creati.
E' particolarmente indicato per rompere coperture di porcellana e ceramIca.

Dr. Bahri ADIS
Specialista in Odontoiatria
Milano
Pubblicazione del 2005

< Prec.   Succ. >

Altri articoli

Prev Next

PICCOLI INTERVENTI PER GRANDI RISULTATI:

Da tempo immemorabile la cura dell'aspetto esteriore e uno degli interessi prevalenti dell'uomo. Oggi tale desiderio di identificazione con la propria immagine, anzichè attenuarsi, si e fortemente accentuato. L'apparire infatti...

Read more

L'EQUILIBRIO DEL CORPO DIPENDE ANCHE DAI

Dall'inizio del XXI secolo stiamo assistendo ad un costante aumento dell'attenzione verso il corpo: lo dimostrano i successi di palestre, di centri benessere e il numero crescente di persone che...

Read more

I SERVIZI DELLO STUDIO MEDICO ODONTOIATR

Forse non tutti sanno che oggi si può vedere il proprio dente malato su uno schermo prima, durante e dopo la cura grazie all'uso di una telecamera endo-orale, uno strumento...

Read more

ALIMENTAZIONE & SALUTE DEI DENTI

Il livello di conoscenze sull'eziologia e sulla patogenesi della carie è oggi così buono che, grazie all'uso di metodi preventivi, è possibile ottenere una visibile retrocessione dell'incidenza della carie. Tra...

Read more

I DENTI E I LORO DISTURBI

L'utilità del mineralogramma per prevenire carie e parodontopatie.Da qualche anno a questa parte in ogni mese di Ottobre viene attuata una lodevole campagna di prevenzione dentale articolata sull'informazione e sulla...

Read more

CEFALEA, OTALGIA E DOLORE VERTEBRALE

Sono problemi sovente connessi alla malposizione cranio-mandibolareAlcuni tipi di cefalea, di dolori all' orecchio e di dolori vertebrali costituiscono un problema di non facile soluzione per gli specialisti dei rispettivi...

Read more

CARIE DENTARIE E DISTURBI DELL'ARTICOLAZ

La carie dentale è una patologia orale molto diffusa che si manifesta in quasi tutte le età e su di essa vi sono molti dati contrastanti circa la diffusione...

Read more

PREVENZIONE

Prima di esporre le attuali vedute nel campo della prevenzione odontoiatrica, ci sembra opportuno, con l'aiuto di alcune cifre, chiarire la situazione della salute (meglio sarebbe dire "non salute") odontoiatrica...

Read more

UN BEL SORRISO E' FONDAMENTALE NELL'ESTE

Un volto mentre sorride esprime gioia, serenità, distensione. Quando sorridiamo i muscoli delle labbra, delle palpebre, delle narici, delle guance cambiano tensione e mutano l'espressione del nostro viso, comunicando uno...

Read more

ATTUALI CONOSCENZE SULL'UTILIZZO DEL FLU

La capacità del fluoro di inibire la formazione della carie o addirittura di portare a guarigione le lesioni cariose in fase iniziale è nota da tempo. L'efficacia del fluoro nella...

Read more

LA CARTA D'IDENTITA' DEI MATERIALI

La carta d’identità dei materiali. Scegliere un medico - nel nostro caso un odontoiatra - significa affidarsi completamente a lui. E non solo alle sue capacità di specialista della materia,...

Read more

L' OMS E LA SALUTE ORALE

Fondata a Ginevra nel 1948, L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha come obiettivo la prevenzione ed il monitoraggio delle più diffuse patologie trasmissibili e non. Nel campo della salute orale...

Read more

ALTERAZIONI CROMATICHE DEI DENTI E SBIAN

Le alterazioni cromatiche dei denti (alterazioni della normale colorazione dello smalto o discromie) che possono manifestarsi come macchie o bande sulla superficie dello smalto e che possono interessare uniformemente anche...

Read more

LA SIGILLATURA DEGLI ELEMENTI DENTARI: C

Perché far applicare la sigillatura La sigillatura dei solchi e delle fossette della superficie occlusale (masticante) degli elementi dentari è una metodica di prevenzione della carie conosciuta ed applicata in...

Read more

COLORI IN VETRINA

Quanto è importante un bel sorriso?Sicuramente tanto. Soprattutto nella società di oggi in cui teniamo in modo particolare al nostro aspetto fisico e dove la comunicazione ha acquisito un ruolo...

Read more

PROFILASSI COMBINATA ORALE: LINNE GUIDA

L'Organizzazione Mondiale della Sanità definisce il concetto di salute come "uno stato di totale benessere fisico, psichico e sociale". In questo panorama-salute, la nostra bocca gioca un ruolo di gran...

Read more

VUOI CHIUDERE IL TUO DIASTEMA?

Metodi di chiusura dello spazio tra i denti frontali e correzione degli spazi.In Italia, quando s'incontra qualcuno con un ampio spazio tra i denti frontali (diastema), si è soliti dire...

Read more

DIAGNOSTICA DIFFERENZIATA DELLE MALATIE

Oggi la perdita dei denti nella maggioranza dei casi, è dovuta alle malattie parodontali.Con l'aumentare dell'età, in particolare nella donna per le variazioni ormonali, la percentuale causale cresce sino ad...

Read more

CERAMICA, ORO O ZIRCONE?

Alla scoperta dei vari materiali per capsule e ponti.Lo zircone, il sostituto del diamante, è nuovo in campo odontoiatrico: offre soluzioni esteticamente molto belle, non si differenzia dai denti normali...

Read more

LUNGA VITA AI DENTI

Denti in buona salute dall’infanzia fino a tarda età.Bocca e sorriso giocano un ruolo decisivo nella nostra vita, personale e di relazione. E' compito della bocca svolgere l'azione più necessaria...

Read more

QUALE RELAZIONE TRA LABBRA E DENTI?

Il sorriso è senz'altro uno degli elementi con cui comunichiamo, forse il primo, Di sicuro il più immediato e convincente. Se poi c'è in noi la consapevolezza di avere una...

Read more
  • L'IGIENE DEL CAVO OR…

    L'igiene orale nel bambino, come nell'adulto, rappresenta uno dei cardini della prevenzione della carie e gioca un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute dei tessuti molli della bocca. Infatti la…

  • LA PREVENZIONE ODONT…

    In Italia si contano circa duemilioniottocentomila soggetti disabili, secondo i dati Istat del 2001. Fra questi, una delle categorie più numerose è rappresentata dai soggetti affetti da sindrome di Down.…

  • BOCCA: LE PIU' COMUN…

    Probabilmente ognuno di noi, prima o poi, ha sofferto o soffrirà di qualche disturbo irritativo alle mucose della bocca. Sotto il termine di stomatite, o più correttamente stomatomucosite, si distinguono…

  • UN SORRISO PER LA VI…

    Grazie alla genetica salveremo i nostri dentiSe le gengive sono in pericolo te lo dice un test!E' sempre più vero che le nostre radici, il patrimonio genetico ereditario ci trasmette…

  • ORTODONZIA INTERCETT…

    Nel corso degli ultimi anni l’ortodonzia, come ogni altra specialità odontoiatrica, é profondamente mutata; più precise conoscenze dei meccanismi di crescita cranio-facciale e della biologia dei movimenti dentari, unitamente all'utilizzo…

  • L'IGIENISTA DENTALE

    Si parla spesso di prevenzione odontoiatrica, ma, purtroppo, la persona che decide di intraprendere questa saggia via, non sa bene a chi rivolgersi. Infatti sovente i dentisti  non hanno una…

  • VIVERE SENZA IL MAL …

    Sono annI ormai che si parla di prevenzione dentale.Perché?Perchè senza di essa si possono avere problemi più o meno gravi con la perdita anche di tutti i denti. Vediamo in…

  • CEFALEE & PROBLEMI D…

    Le cefalee possono essere collegate a disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare.Secondo stime attuali, 1'80% della popolazione degli Stati Uniti soffre di cefalee in misura molto variabile, dalle poche volte in un anno…

  • FEMMINILITA' & SUS…

    La donna nel corso della vita é sottoposta a continue modificazioni ormonali. Ciò avviene maggiormente in alcune fasi cruciali della sua femminilità: quali la pubertà, la gravidanza, il climaterio…

Prev Next

Newsletter

Scegli la tipologia di newsletter a cui ti vuoi iscrivere e compila il form per iscriverti

CURIOSITA'

IMSI- UNA TECNICA PIU' EFFICACE DELLA FE

Ne parliamo con iI prof Severino Antinori La "Fecondazione assistita" indica un insieme di procedure capaci di permettere e favorire la fecondazione di una cellula uovo di una donna da...

Read more

CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE

II futuro di nostro figlio è condizionato dalle scelte di oggi, già al momento della nascita.Le cellule staminali presenti nel cordone ombelicale rappresentano un patrimonio unico e insostituibile: conservarle è...

Read more

Chi Siamo

La nascita di D&T  risale al dicembre 1981 su sollecitazione di un gruppo di medici e farmacisti
 
 Continua

La rivista

Neque porro quisquam est qui

dolorem ipsum quia dolor sit

amet, consectetur, adipisci velit

 
 Continua


Copyright © Spazio Salute 2012 P.Iva 12345678 - Powered By JOOMLART