L'orzaiolo può formarsi esteriormente alla palpebra quando colpisce una ghiandola di Zeis o interiormente alla palpebra quando colpisce una ghiandola di Meibomio.
II calazio è una cisti (lipogranuloma) localizzata, spesso all'interno della palpebra ed è dovuta all'infiammazione cronica di una ghiandola di Meibomio, causata dall'ostruzione del dotto escretore della stessa.
La blefarite dal greco blepharon, palpebra, è un'infiammazione del bordo libero della palpebra. Le cause di questa infiammazione possono essere ricercate in un indebolimento fisico del paziente (per esempio dovuto ad anemia) oppure alla congiuntivite cronica. Più specificatamente possono essere provocate da un'alterata secrezione delle ghiandole palpebrali di Meibomio (secrezione sebacea), da difetti di refrazione non
corretti (in particolare ipermetropia e astigmatismo), da malattie della pelle, disordini alimentari, patologie come iI diabete o I'accumulo eccessivo di grassi nel sangue.
I batteri possono rappresentare la causa scatenante oppure creare complicanze.
Simbolismo in naturopatia: Ie palpebre hanno la finalità di chiudere, calare un sipario sul teatro della vita. L'orzaiolo manifesta la colera rispetto a cia che vediamo. Se localizzato sulla palpebra superiore e espressione della vessazione e di ciò che siamo costretti a vedere; invece, sulla palpebra inferiore, esprime la rabbia per ciò che vediamo e non vogliamo che accadesse.
Rimedi naturali e corretto stile di vita consigliato in naturopatia per alleviare i disturbi delle palpebre.
Omeopatia
Pulsatilla 9 CH granuli
> Orzaiolo con gonfiore delle palpebre, infiammazione, prurito e secrezione giallastra.
Straphysagria 9 CH granuli
> L'orzaiolo insorge in seguito a vessazioni, localizzato preminentemente sulla palpebra superiore, in soggetti collerici, orgogliosi e suscettibili, ha carattere persistente e tendente alla suppurazione.
Hepar sulfuris 30 CH granuli
> Associato agli altri rimedi favorisce iI riassorbimento.
Mercurius solubilis 5 CH granuli
> Orzaiolo con gonfiore che si estende a tutta la palpebra e con escrezioni biancastre.
Apis 12 CH granuli
> Arrossamento, gonfiore e prurito delia palpebra sintomi che migliorano con applicazioni fredde.
Ruta graveolens 5 CH granuli
> Indicata nei casi di arrossamento doloroso oculare con lacrimazione e fotofobia. 0 4 volte al dL
Uso: 5 granuli sublinguali 3 o 4 volte al dì.
Gemmoterapia
Junglas regia MG 10H
> Rimedio indicato nei processi infettivi ed infiammatori della mucosa delle palpebre.
Uso: da 30 a 50 gocce, secondo il peso e I'eta, 2 0 3 volte al giorno.
Fiototerapia
Uso esterno
Altea e Malva
Uso: impacchi con decotto di altea e malva per conservare la freschezza dell'occhio e la normale umidificazione.
Eufrasia 30H gocce
Uso: colliri e impacchi.
>Calendula TM
Uso: 20 gocce in mezzo bicchiere d'acqua da applicare sulle palpebre ad occhi chiusi.
Sali di Scüssler
Ferrum phosphoricum D12
> Per la tensione, tumefazione, rossore e calore, usare all'insorgenza dei sintomi.
Natrium phosphoricum D12
> Da alternare con Ferrum phosphoricum e in presenza di secrezioni.
Natrium muriaticum D6
> Affezioni delle palpebre di natura allergica e da carenze nutritive.
Calcarea sulfurica D6
> Affezioni cronicizzate delle palpebre con escrezioni purulenti.
Silicea D12
> Affezioni delle palpebre ricorrenti in soggetto debilitato e con scarse difese immunitarie. Uso: 1 o 2 compresse sublinguali, 2 o 3 volte al dL
Nutrizione in naturopatia
Le affezioni palpebrali possono essere recidivanti e causate da carenza di vitamine e oligoelementi.
In particolare una carenza di vitamina A, può provocare un rapido affaticamento degli occhi, sensibilità alle variazioni della luce e secchezza delle palpebre. Si consigliano supplementi di integratori alimentari a base di vitamina A, E, C e oligoelementi a base di zinco e manganese. Inoltre, favorire un'alimentazione con alimenti ricchi di vitamina A (fegato, carote, cavolo a foglia e prezzemolo), vitamina C (cavolo, peperoni, spinaci e rutina) e vitamina E (cereali integrali, uova, oli vegetali, noci, spinaci, asparagi e carote).
A cura del dott. Rocco Carbone
Farmacista e naturopata
www.naturafelicitas.ti
ifo @naturafelicitas.it
NOTE PER IL LETTORE
Le informazioni e i contenuti di questa scheda costituiscono un semplice materiale informativo sulle possibilità di cure naturali e di rimedi naturali. Non vogliono in alcun modo sostituirsi alla consultazione e prescrizione medica. I consigli e i rimedi trattati in queste schede non devono essere applicati per un'autocura senza la preventiva ad adeguata consultazione di un professionista della salute: farmacista o medico.
Pubblicazione maggio 2010
< Prec. | Succ. > |
---|