spaziosalute

  • Home
  • Articoli
  • Legislazione
  • Links
  • Farmacie
  • Contattaci
  • CANALE VIDEO
  • Skip to content

NATUROPATIA - CONGIUNTIVITE

Lunedì 26 Luglio 2010 13:00
E-mail Stampa PDF
Le cause della congiuntivite possono essere varie, Ie forme più frequenti sono:
1. congiuntivite infettiva (dovuta a batteri, virus e funghi);
2. congiuntivite allergica (da pollinosi e allergeni ambientali);
3. congiuntivite irritativa da sostanze chimiche (cosmetici, farmaci, fattori ambientali);
4. congiuntivite irritativa da agenti fisici (esposizione al sole e/o ad altre fonti di radiazioni, congiuntiviti attiniche).
La congiuntivite virale compare nel corso di malattie esantematiche (morbillo,varicella, rosolia, ecc.). La congiuntivite allergica si presenta in forma stagionale ed è molto frequente e diffusa; è caratterizzata da intense prurito e lacrimazione, spesso associata a riniti (oculo-rinite­allergica). La congiuntivite irritativa da sostanze chimiche può essere causata dal contatto della congiuntiva con cosmetici, farmaci, e sostanze chimiche in genere. La congiuntivite irritativa da agenti fisici e causata dall'esposizione ai raggi solari o da altre forme di radiazione, sono frequenti al mare, sulla neve e dopo I'esposizione a lampade abbronzanti. Si può evitare di contrarre questa tipo di congiuntivite proteggendo al congiuntiva con lenti, occhiali e filtri per i raggi ultravioletti.

Simbolismo in naturopatia: I'infiammazione della congiuntive, come tutti i processi infiammatori, esprimo un conflitto, la congiuntivite si manifesta con rossore, infiammazione e dolore che si attenua chiudendo gli occhi. AI cospetto di particolari eventi, simbolicamente il rossore agli occhi rappresenta il non voler assistere ad accadimenti in cui non e possibile prendere una
Posizione, sviluppando rabia e tensione oculare.

Rimedi naturali e corretto stile di vita consigliato in naturopatia per alleviare i disturbi delia congiuntivite.

Omeopatia
Allium cepa 9 CH granuli
>Congiuntivite con lacrimazione non irritante, salve di starnuti e tosse spasmodica.
Apis 12 CH granuli
> Rossore della congiuntiva e gonfiore delle palpebre. Argentum nitricum 5 CH granuli
> Infiammazione purulenta acuta o cronica, infiammazione del cactus interno. Euphrasia officinalis 5 CH granuli
> Lacrimazione irritante ed escoriante, con propensione a battere Ie palpebre. Bruciore, rossore e gonfiore delle palpebre, sensazione di sabbia negli occhi.
Histaminum 9 CH granuli
> Prurito, palpebre arrossate e gonfie, "antistaminico naturale" da associ are agli altri rimedi.
Pulsatilla 5 CH granuli
> Rossore della congiuntiva con secrezioni dense, di colore giallo o verde, provenienti dal cactus interno.
Sulphur 9 CH granuli
> Infiammazione purulenta con rossore, bruciore, secrezioni giallastre, prurito e esquamazione delle palpebre. Sensazione di sabbia sotto le palpebre.

Uso: 5 granuli sublinguali 3 0 4 volte al di.

Gemmoterapia
Ribes Nigrum MG 1 DH
> Infiammazione della congiuntiva con rossore, calore e prurito. lIex Aquifolium MG 1 DH (Agrifoglio)
> Infiammazione della congiuntiva e delle palpebre in concomitanza di patologia reumatica. Prunus spinosa MG 1 DH (Prugnolo)
> Infiammazione della congiuntiva e delle palpebre in concomitanza di patologia nevralgica. Vaccinium myrtillus MG 1 DH (Mirtillo nero)
> Infiammazione oculare da fragilità vascolare. ~

Uso: da 30 a 50 gocce, secondo iI peso e I'eta, 2 o 3 volte al giorno.

Fitoterapia
Rosmarinus officinalis TM
> Infiammazione con rossore da yang epatico (secondo la MTC, iI fegato si apre negli occhi e sfoga la sua rabbia).
Uso: da 30 a 50 gocce, secondo iI peso e I'eta, 2 volte al giorno.

Uso locale
Eufrasia 3DH (Euphrasia officina/is), Amamelide 3DH (Hamamelis officinalis). Camomilla 3DH (Camomilla recutita).
Uso: per impacchi con salviettine imbevute o somministrazione di colliri omeopatici 2 o 3 volte al di.

Fiori di Bach
Agrimony, Beech, Chicory, Holly e Willow.
> sono i fiori che meglio esprimono iI prurito, I'allergia, la congestione la rabbia e la collera. Uso: 4 gocce 4 volte al di per via sublinguale, o per impacchi locali.

Prevenzione
La congiuntivite di origine batterica è molto diffusa e contagiosa, spesso si manifesta in bambini, giovani o persone adulte che vivono o lavorano in ambienti privi di igiene. Una fonte di trasmissione di queste infezioni sono Ie acque battericamente inquinate o I'uso di asciugamani 0ocolliri in comune con altre persone.

A cura del dott. Rocco Carbone
Farmacista e naturopata
www.naturafelicitas.it
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

NOTE PER IL LETTORE
le informazioni e i contenuti di questa scheda costituiscono un semplice materiale informativo sulle possibilità di cure naturali e di rimedi naturali. Non vogliono in alcun modo sostituirsi alla consultazione e prescrizione medica. I consigli e i rimedi trattati in queste schede non devono essere applicati per un'autocura senza la preventiva ed adeguata consultazione di un professionista della salute: farmacista o medico.
Pubblicazione marzo 2010
< Prec.   Succ. >

I nostri argomenti

Allergologia Andrologia Angiologia Cardiologia
Chirurgia Chirurgia Plastica Dermatologia Diete
Diabetologia Dietologia Ematologia Erbe
Gastroenterologia Ginecologia Malattie Rare Medicina estetica
Medicina gen. Medicina non convenzionale Neuropsicologia Oculistica
Odontoiatria Omeopatia oncologia Ortopedia
Otorinolaringoiatria Pediatria Reumatologia Sessuologia
Medicina Sportiva Terza età Urologia Vaccinazioni
Veterinaria Pneumologia Fiori di Bach

Newsletter

Scegli la tipologia di newsletter a cui ti vuoi iscrivere e compila il form per iscriverti

CURIOSITA'

IMSI- UNA TECNICA PIU' EFFICACE DELLA FE

Ne parliamo con iI prof Severino Antinori La "Fecondazione assistita" indica un insieme di procedure capaci di permettere e favorire la fecondazione di una cellula uovo di una donna da...

Read more

CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE

II futuro di nostro figlio è condizionato dalle scelte di oggi, già al momento della nascita.Le cellule staminali presenti nel cordone ombelicale rappresentano un patrimonio unico e insostituibile: conservarle è...

Read more

Chi Siamo

La nascita di D&T  risale al dicembre 1981 su sollecitazione di un gruppo di medici e farmacisti
 
 Continua

La rivista

Neque porro quisquam est qui

dolorem ipsum quia dolor sit

amet, consectetur, adipisci velit

 
 Continua


Copyright © Spazio Salute 2012 P.Iva 12345678 - Powered By JOOMLART