Nell'articolo precedente avevamo visto le caratteristiche delle varie categorie di alimenti (grassi, proteine, carboidrati, ecc.) ed esaminato alcuni tipici errori di alimentazione.
In questa pagina ci occupiamo dell'importanza di acqua e sali minerali.
In montagna si perde molta acqua, più che in pianura e che nelle località costiere, perchè l'aria della montagna normalmente è molto secca, quindi con pochissima umidità . Per tale ragione anche l'aria che inspiriamo ed espiriamo deve essere arricchita da acqua fornita dal nostro organismo. A seconda delle condizioni atmosferiche, della temperatura e dell'impegno che la gita richiede, possono necessitare al ragazzo dai 3 ai 4 litri di liquidi nel giorno dell'escursione, che si reintegrano con frutta, verdura, e bevande. Occorre però preoccuparsi non solo del ricambio idrico, ma soprattutto dell'apporto e sostituzione di sali minerali che si perdono col sudore, la ventilazione, la traspirazione, la respirazione e l'emuntorio renale (pipì). E' proprio la perdita di tali sali che ci dà il sintomo della sete. Se la varietà di cibo che portate in gita è accurata, una sola bustina di sali minerali sciolta nell'acqua della borraccia e assunta nel corso della giornata, sarà sufficiente a garantire l'equilibrio anche di questa importante componente che è indispensabile per il buon funzionamento dell'organismo e per evitare l'insorgere di crampi muscolari e dei sintomi della stanchezza. Le bevande devono essere ingerite di frequente nel corso della gita, ma in moderata quantità .
Importante
La frutta e la verdura matura (es. pomodoro) è opportuno metterle in contenitori rigidi per alimenti, così come è consigliabile proteggere anche altri cibi od oggetti per evitare che si schiaccino. Chi l'ha già provato assicura che non sono piaciute le "sottillette" di brioches e che non è piacevole indossare appiccicosi maglioncini inumiditi dal succo di frutta fuoriusciti da bicchierini o tetrapak non protetti e inopinatamente schiacciati dentro lo zaino. Ritornando ai sali minerali è utile sapere che il cioccolato fondente è ricco (oltre che di ferro) di potassio così come l'albicocca e la banana, mentre per il calcio e il sodio gli alimenti più dotati sono il formaggio grana ed il gruviera.
Per le vitamine questo l'abbinamento consigliato: A (carote), B (piselli freschi e tuorlo d'uovo), C (agrumi), D (tuorlo d'uovo), PP (tonno in scatola), B1 (cereali integrali).
cose da evitare
Lattine: provocano rifiuti che "scottano". Per l'esperienza maturata nell'accompagnare scolaresche in gita, posso purtroppo testimoniare che moltissimi ragazzi, una volta ingerito il liquido in esse coutenuto non sanno cosa fare del contenitore. Per l'alta diseducazione famigliare in merito, non si rendono conto di come la montagna non offra la possibilità di disporre, ad ogni piè sospinto di idonei contenitori per i rifiuti. E poiché erroneamente ritengono anormale tale situazione e non imputabile a loro colpa, pretendono di disfarsene comunque perchè così sono abituati a fare in città . Magari prima ci giocano un poco prendendole a calci. Evitare abbondante introduzione di liquidi, evitare le bevande troppo fredde o quelle prive di sali minerali disciolti, come è ad esempio l'acqua di fusione di neve o di ghiaccio. Non ingerite bevande gassate: provocano un'eccessiva dilatazione dello stomaco, conseguentemente, alzando il diaframma toracico, diminuiscono la capacità respiratoria e quindi la resistenza alla fatica. C'è poi da sottolineare che il gas ingerito da qualche parte deve pur uscire, per cui dal lato estetico c'è da dire che a nessuno fa piacere ascoltare la sinfonia in "rutto maggiore" che i ragazzi propinano dopo aver bevuto sostanze gassate: hanno tutto il resto dell'anno per bere come vogliono e ruttare a piacimento a casa loro. Evitare altresì lo zucchero puro o in zollette in quanto fornisce si una "sferzata d'energia", però di breve durata ed a cui segue un pericoloso periodo che viene chiamato di "ipoglicemia", ossia di mancanza assoluta di forze, che può portare a crisi serie.
< Prec. | Succ. > |
---|