spaziosalute

  • Home
  • Articoli
  • Legislazione
  • Links
  • Farmacie
  • Contattaci
  • CANALE VIDEO
  • Skip to content

Movimento e protezione

Martedì 30 Novembre 1999 00:00
E-mail Stampa PDF
SEDENTARI 0 SPORTIVI Ovvero movimento, sport e salute Non sempre movimento, sport e salute costituiscono un trinomio effettivamente esistente. Tutti noi siamo abituati a muoverci, a fare un po'di sport ma sovente in modo irregolare, talvolta irrazionale, qualche volta insomma sport non è sinonimo di salute. Più spesso inoltre il nostro vero atteggiamento non è essere sportivi ma piuttosto sedentari. Ecco che l'indicazione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità secondo cui il movimento è certezza di una migliore qualità di vita, di una salute duratura, di un benessere fisico e mentale dalle radici antiche, talora è disatteso. Sono in molti, oggi, a considerare il sedentarismo una vera e propria malattia che va curata... una condizione sociale che costituisce il più subdolo attentato alla salute. La vita troppo sedentaria infatti può portare a gravi difficoltà di circolazione, quindi a scarsa ossigenazione, all'obesità , alla perdita di tono muscolare e di elasticità . Sono problemi troppo spesso sottovalutati, come sottovalutato è il fatto che possono verificarsi perdite di riflessi e di coordinazione, di destrezza e forza, anche nei movimenti più comuni: sembra strano, ma il sedentario è estremamente portato agli infortuni che riguardano muscoli, ossa ed articolazioni. Il movimento dunque è il più semplice dei rimedi: vince l'obesità , favorisce la circolazione e l'ossigenazione, rallenta l'invecchiamento e migliora la struttura muscolare. NOI E LA MACCHINA Amore e odio per un mezzo che ormai ci appartiene totalmente; nessuno sa più vivere senza l'auto; camminare per molti è un ricordo di quando erano bambini; l'auto, la moto, il bus ecc. sono "indispensabili" per andare in ufficio, a Messa, alla partita ... insomma ci si muove sempre meno a piedi ma... attenzione, per la nostra salute costituiscono un pericolo in più. Già solo salire e scendere frequentemente dall'auto rappresenta un utilizzo costante del ginocchio sinistro che, al momento dell'uscita dalla macchina, funge da leva per sollevare l'intero peso della persona. Inoltre la guida prolungata o l'utilizzo di mezzi pubblici in scarse condizioni di confort e su percorsi talvolta accidentati, sottopongono il corpo a continue vibrazioni ed a movimenti oscillatori ripetuti che obbligano i muscoli della colonna vertebrale a sforzi e a movimenti anomali. Ecco che i dolori alla schiena non si fanno attendere e poco per volta assumiamo una posizione leggermente incurvata; questo atteggiamento va sempre più accentuandosi nel tempo perchè più stiamo "curvi" più stiamo "bene", ma più arrechiamo danno alla nostra spina dorsale e... più la colonna vertebrale è danneggiata e più siamo "costretti" a stare curvi. In caso di scarsa attitudine al movimento ed al corrispondente ampio impiego di macchina o mezzi pubblici è bene proteggere la nostra schiena con cinture elasto-compressive che tendono a mantenerci nel giusto "assetto". INSUFFICIENZA VENOSA una prerogativa di chi? Potrebbe sembrar logico che fosse presente solo in chi si muove poco o è particolarmente grasso, invece difetti circolatori si possono riscontrare anche in chi fa sport. Ovviamente le motivazioni sono diverse ed opposte; nel caso di chi si muove poco, l'insufficienza è dovuta allo scarso stimolo che i muscoli esercitano sul sistema circolatorio. Gli sportivi invece ne soffrono proprio per l'eccessivo &pagina2=sforzo a cui i muscoli in continuo movimento sottopongono il sistema venoso. Va inoltre ricordato che i disturbi circolatori sono spesso ereditari. Una circolazione deficitaria e rallentata determina un aumento della pressione venosa con conseguente danno alle valvole venose; il paziente si lamenterà di gambe pesanti, di gonfiore alle caviglie sovente accompagnati da disturbi di carattere dermatologico. Il disturbo, presente in ambedue i sessi, è più diffuso tra le donne dove un ruolo importante viene giocato dalle gravidanze e dall'assunzione di farmaci a base di estrogeni. Il consiglio del medico è essenziale, quando il disturbo è di una certa entità , ma si può evitare di raggiungere stadi di vera e propria malattia utilizzando per tempo e nei dovuti modi gambaletti o calze a compressione graduata. PUNTI DEBOLI DEGLI SPORTIVI... ...cerchiamo di scoprirli Lo sport, per quanto utile ed importantissimo, può causare problemi alla muscolatura che in alcuni punti specifici può risentire dell'eccessivo esercizio fisico. Naturalmente più l'allenamento è carente più si presentano i rischi però attenzione... i pericoli aumentano ancora maggiormente se la fatica fisica non è ben equilibrata e diventa eccessiva. E' QUINDI SEMPRE NECESSARIO: - evitare la fatica eccessiva ed il superallenamento, - attuare un periodo di pre-riscaldamento prima di iniziare l'attività agonistica vera e propria, - in caso di incidente attendere una completa guarigione e superare un periodo di allenamento prima di riprendere l'attività agonistica. CONTUSIONI Provocarsi contusioni è possibile sia da parte di chi fa sport sia di chi placidamente se ne resta in casa. Le contusioni sono l'effetto di un trauma diretto senza lacerazione della cute; comprendono una gamma di lesioni che va dall'infiltrazione ematica del muscolo alla frammentazione e necrosi di alcuni fasci muscolari. Molto più rare sono le contusioni tendinee, per la facilità con cui il tendine sfugge all'agente traumatico. Si manifestano essenzialmente con dolore locale, difficoltà o impossibilità a contrarre il muscolo. La terapia immediata consiste nell'applicare impacchi freddi (ghiaccio) per alcune ore per accelerare l'emostasi e ridurre il dolore. Successivamente è bene applicare pomate fibrinolitiche ed eventualmente fasciare con una benda leggermente elastica. DISTORSIONI Una brusca caduta o un'improvvisa torsione possono provocare una distorsione. Ne conseguono dolore intenso, gonfiore, alterazione apprezzabile dell'articolazione. A seconda della gravità è bene utilizzare un tutore (cavigliera, ginocchiera, polsino ecc) o immobilizzare con una benda elastica. Successivamente raffreddare la parte con ghiaccio; ciò serve ad alleviare il dolore e a ridurre il gonfiore. Non è da escludere un controllo radiologico per accertare eventuali rotture dell'articolazione interessata. Non vanno soprattutto sottovalutati gli incidenti domestici; proprio in casa sovente si hanno le conseguenze più gravi. Se invece si è in campo a fare una partita e la distorsione è alla caviglia, è bene restare fermi alcuni minuti; se il dolore &pagina3=non è forte, se non aumenta muovendo la caviglia, se l'articolazione è stabile, allora si può riprendere a giocare. Se invece il dolore permane intenso o, peggio ancora, se aumenta muovendo la caviglia, bisogna rinunciare alla partita e ricorrere al medico. Nel frattempo è opportuno continuare ad applicare il ghiaccio. STRAPPI Gli strappi sono stiramenti eccessivi di una parte della muscolatura; riguardano più facilmente i muscoli lunghi (gamba) sovente in concomitanza a fratture. I sintomi sono dolore improvviso e forte, colorazione livida, gonfiore. LE PRIME CURE DA PRESTARE SONO: sollevare l'arto dell'infortunato al di sopra del livello del corpo in modo da diminuire il flusso sanguigno; fasciare con benda elastica e applicare ghiaccio. Se l'infortunato si rialza è bene sorreggerlo per evitargli sforzi all'arto colpito. Una radiografia di controllo può essere opportuna. IN FARMACIA BENDE ELASTICHE A BASSA TENSIONE Hanno il compito di contenere, proteggere e sostenere la zona che avvolgono. Si utilizzano soprattutto nell'ambiente sportivo in caso di slogature, lussazioni, strappi. Possono essere sostitutive di altri coadiuvanti elastici (cavigliere, ginocchiere ecc.) purchè si sappiano applicare correttamente. Nello sport sono impiegate in occasione di contusioni o in alcuni casi di frattura; in flebologia per fasciature contentive di gambe affette da varici. CALZE 0 GAMBALETTI ELASTICI Sono prodotti in modo tale da effettuare una compressione differenziata nei diversi tratti della gamba. Il loro impiego ha lo scopo di ridurre il ristagno venoso che si va creando in gambe che soffrano di varici o semplicemente arti in cui le valvole venose si siano indebolite; si ha così sollievo e il paziente ha la sensazione di gambe meno "pesanti". Vengono principalmente impiegate in caso di flebiti, trombosi o tromboflebiti, linfedema, trattamenti sclerosanti ecc. CAVIGLIERE ELASTICHE E/O TERMICHE Sono impiegate in occasione di dolori articolari, strappi e distorsioni o per riprendere l'attività sportiva dopo un certo periodo di inattività ; svolgono azione di sostegno aiutando il ripristino della normale funzione articolare. Le versioni termiche vengono preferite in caso di disturbi di origine reumatica, infiammazione dei legamenti, gonfiori post traumatici. CINTURE ELASTICHE E/O TERMICHE Prevengono il mal di schiena e ne è consigliato l'impiego soprattutto da parte delle persone che svolgono attività molto impegnativa per la loro colonna vertebrale (frequente uso della macchina, impiego di compressori o comunque di apparecchiature che comportino una costante vibrazione). La versione termica è chiaramente più idonea alla stagione invernale o anche in altro periodo dell'anno per le persone che sono soggette a sudare trovandosi facilmente in corrente d'aria. GINOCCHIERE ELASTICHE E/O TERMICHE Sono impiegate per proteggere ginocchia soggette a reggere carichi articolari in condizioni statiche e dinamiche in modo da mantenere un movimento fisiologico dell'articolazione. In ambiente sportivo, oltre che come preventivo, sono impiegate anche dopo distorsioni o strappi. La versione termica è di utilizzo preferenziale in caso di dolori reumatici e/o articolari, gonfiori post traumatici, contusioni, infiammazione dei legamenti. &pagina4= POLSIERE ELASTICHE E/O TERMICHE Sono ampiamente utilizzate nell'ambiente sportivo per prevenire borsiti e tendiniti e per fornire un sostegno al polso dopo interventi chirurgici o ingessature. Sono normalmente regolabili in modo da modificare la compressione a seconda delle necessità . Le versioni termiche si impiegano quando sia necessario anche l'apporto di calore.
< Prec.   Succ. >

Altri articoli

Prev Next

CAFFE' NELLO SPORT: STRATEGIA, RESISTEN

II consumo moderato di bevande nervine può contribuire ad un buono state di salute. Per gli sportivi in particolare può ripercuotersi positivamente sulla loro capacità di prestazione atletica. I benefici...

Read more

ESERCIZIO AEROBIOTICO PER RIDURRE IL PES

L'obesità rappresenta, nei Paesi sviluppati, un serio problema che può compromettere lo stato di salute.II metodo più usato per combattere l' obesità è la dieta, ma anche l' esercizio aerobico...

Read more

ALIMENTAZIONE & ESCURZIONI

L’uomo si nutre per favorire la crescita corporea; per produrre I' energia necessaria per vivere (per la propria attività fisica e mentale); per rimpiazzare le perdite giornaliere di materiale organico....

Read more

I CONTROLLI ANTI-DOPING

L 'uso indiscriminato di farmaci ed integratori, oltre ad essere spesso inutile può essere anche dannoso, in quanto può portare all'assunzione involontaria di farmaci dopanti. Poiché il doping contravviene...

Read more

IL PORTIERE UN MESTIERE DIFFICILE

IL PORTIERE UN MESTIERE DIFFICILE

Le .... funzioni del portiere Immaginiamo scene che ogni domenica si ripetono migliaia di volte sui campi di calcio di ogni categoria. Osserviamo un giocatore che entra nell' area del...

Read more

LA STORIA DEI GIOCHI PARALIMPICI

Sport e disabilità Come ormai riconosciuto da tutti, lo sport ha un grande valore nella vita delle Persone di qualsiasi età, ed è ancora più importante nella vita delle persone...

Read more

IPERTENSIONE ARTERIOSA E ATTIVITA' SPORT

Il riscontro di valori elevati della pressione arteriosa durante la visita di medicina dello sport é piuttosto frequente. Dalle statistiche risulta evidente che la durata della vita é maggiore quanto...

Read more

AMICO SPORT

La società di oggi affronta il problema della sedentarietà infantile e giovanile, riconoscendo in essa una delle cause principali della scarsa motivazione al movimento: chiunque osservi un puledro, un cane...

Read more

SPORT, CARBIODRATI & PROTEINE

Vorremmo con questo articolo dare qualche indicazione a quei soggetti che praticano sport desiderando utilizzare integratori appropriati. E' importante ricordare che lo sforzo muscolare determinato da una qualsiasi attività sportiva...

Read more

SPORT, DISCIPLINA & DOPING

L'interesse per lo sport accompagna il cammino dell'uomo fin dai tempi più lontani; le Olimpiadi dell'antica Grecia (quarto secolo avanti Cristo), rappresentavano un importantissimo momento di incontro e confronto per...

Read more

STRETCHING

Lo Stretching è un tennine anglosassone per indicare allungamento, stiramento. Nonostante negli ultimi anni sia diventata una parola di uso corrente nel nostro linguaggio, in realtà lo stretching ha radici...

Read more

ASMA & SPORT

L'asma bronchiale non rappresenta più un limite invalicabile per l'attività sportiva pur rivestendo un ruolo importante in quanto patologia in continuo aumento, soprattutto nelle fasce di età dei soggetti che...

Read more

LO ZAINO PER LA MONTAGNA

L'attrezzatura di base Lo zaino da sempre è stato definito "la casa dell'alpinista" in quanto deve contenere tutto quello che necessita a chi va in montagna per uno o più...

Read more

VARICI & SPORT

VARICI & SPORT

Le varici degli arti inferiori sono rappresentate da dilatazioni patologiche del circolo venoso superficiale a livello dei tronchi safenici e/o delle collaterali legate ad uno o più reflussi dagli...

Read more

alpinismo: un aiuto da ordine e pulizia

La prevenzione dell'escursionista e dell'alpinista iniziata con l'imporsi di rispettare elementari norme igienico sanitarie, prosegue con l'adozione di un corretto ed idoneo abbigliamento che consenta di muoversi nell'ambiente montano senza...

Read more

il Doping-control di Torino 2006

Il ruolo dei servizi medici del TOROCI Servizi Medici del TOROC provvedono all'assistenza sanitaria di base e di emergenza per gli atleti, i membri della Famiglia Olimpica, lo staff olimpico,...

Read more

alpinismo: un aiuto da ordine e pulizia

Dai rotocalchi l'alpinismo viene presentato come un esercizio di alta acrobazia riservato a barbuti superuomini di tempra eccezionale. Dall'uomo della strada esso è visto come un'attività sportiva estremamente pericolosa...

Read more

la Commissione Medica del CIO

la Commissione Medica del CIO

La Commissione Medica del CIO è stata fondata nel 1967 con l'obiettivo di trattare il crescente problema del doping nello sport. Sin dall'inizio è stata istituita una struttura anti-doping nel...

Read more

Giochi Paralimpici: le organizzazioni e

TOROCIl TOROC (acronimo di Torino Organizing Committee, in italiano Comitato per l'Organizzazione dei XX Giochi Olimpici Invernali) è una fondazione di diritto privato senza fini di lucro che si finanzia...

Read more

alimentazione e sport III parte

alimentazione e sport III parte

Continuiamo con questo articolo l'esame delle metodiche usate per la valutazione della composizione corporea.La volta precedente abbiamo parlato di un metodo indiretto, la Plicometria; ora descriveremo alcuni metodi diretti, così...

Read more

I Giochi Paralimpici Invernali-Torino 20

Il ComitatoIl TOROC (Comitato per l'Organizzazione dei XX Giochi Olimpici Invernali Torino 2006) è responsabile anche dell'organizzazione dei IX Giochi Paralimpici Invernali Torino 2006.Il 12 febbraio 2001 è stato istituito...

Read more

Volontario alle Olimpiadi 2006

Volontario alle Olimpiadi 2006

Un sogno che potrà diventare realtà Un grande progetto per far vivere un sogno: si chiama "Noi2006" ed è il programma volontari dei Giochi Olimpici e Paraolimpici Invernali di...

Read more

doping-classi di sostanze vietate e rela

StimolantiCaffeina ...

Read more

Come e quando fare sport

L'attività fisica in età evolutivaL'importanza della pratica dell'esercizio fisico nei bambini non costituisce certamente una novità ma anzi tale attività è ormai considerata una componente fondamentale...

Read more

Alimentazione e sport II parte

Nel precedente articolo si è detto che la valutazione della composizione corporea rappresenta il metodo migliore per definire il peso ideale di un atleta. Cerchiamo ora di approfondire le varie...

Read more

Alimentazione ed escursioni I parte

L'uomo si nutre per favorire la crescita corporea, per produrre l'energia necessaria per vivere (per la propria attività fisica e mentale), per rimpiazzare le perdite giornaliere di materiale organico....

Read more

Alimentazione ed escursioni II parte

Nell'articolo precedente avevamo visto le caratteristiche delle varie categorie di alimenti (grassi, proteine, carboidrati, ecc.) ed esaminato alcuni tipici errori di alimentazione. In questa pagina ci occupiamo dell'importanza di acqua...

Read more

Alpinismo vuol dire disciplina

Rubrica a cura di Piero Bordo Presidente della Comm. Alpinismo Giovanile LPV del CAI dedicata ai giovani. Forse riterrete la parola disciplina come un retaggio negativo nell'educazione ottocentesca,...

Read more

Movimento e protezione

SEDENTARI 0 SPORTIVI Ovvero movimento, sport e salute Non sempre movimento, sport e salute costituiscono un trinomio effettivamente esistente. Tutti noi siamo abituati a muoverci, a fare un po'di...

Read more

I test dei giochi sportivi I parte

I test dei giochi sportivi I parte

...

Read more

Alimentazione e sport I parte

Alimentazione e sport I parte

...

Read more

Newsletter

Scegli la tipologia di newsletter a cui ti vuoi iscrivere e compila il form per iscriverti

CURIOSITA'

IMSI- UNA TECNICA PIU' EFFICACE DELLA FE

Ne parliamo con iI prof Severino Antinori La "Fecondazione assistita" indica un insieme di procedure capaci di permettere e favorire la fecondazione di una cellula uovo di una donna da...

Read more

CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE

II futuro di nostro figlio è condizionato dalle scelte di oggi, già al momento della nascita.Le cellule staminali presenti nel cordone ombelicale rappresentano un patrimonio unico e insostituibile: conservarle è...

Read more

Chi Siamo

La nascita di D&T  risale al dicembre 1981 su sollecitazione di un gruppo di medici e farmacisti
 
 Continua

La rivista

Neque porro quisquam est qui

dolorem ipsum quia dolor sit

amet, consectetur, adipisci velit

 
 Continua


Copyright © Spazio Salute 2012 P.Iva 12345678 - Powered By JOOMLART