spaziosalute

  • Home
  • Articoli
  • Legislazione
  • Links
  • Farmacie
  • Contattaci
  • CANALE VIDEO
  • Skip to content

Martedì 30 Novembre 1999 00:00
E-mail Stampa PDF

TOROC
Il TOROC (acronimo di Torino Organizing Committee, in italiano Comitato per l'Organizzazione dei XX Giochi Olimpici Invernali) è una fondazione di diritto privato senza fini di lucro che si finanzia con investimenti privati di aziende sponsor e con i diritti televisivi, amministrata da membri espressi dalle parti che svolgono un ruolo significativo nell'organizzazione dei Giochi: Comune di Torino, Provincia di Torino, Regione Piemonte, Comunità Montane, CONI e Federazioni Sportive. Comune di Torino e CONI hanno firmato l'Host City Contract, il contratto che impegna la città ospite e il Comitato Olimpico Nazionale a rispettare le regole previste dal CIO per l'organizzazione e lo svolgimento dei Giochi. Il TOROC ha la responsabilità di organizzare i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Torino 2006, ovvero di gestire le risorse necessarie (umane, tecnologiche, strutturali) per creare le condizioni affinchè atleti, tecnici (allenatori, arbitri, medici ecc.) e media possano svolgere il proprio ruolo nel miglior modo possibile.
I Giochi Olimpici e Paralimpici lasciano un patrimonio importante al territorio ospitante, rappresentato sia da fattori materiali sia immateriali, e il TOROC, malgrado la natura privatistica, avverte la responsabilità pubblica della propria missione. La Carta d'Intenti (documento che identifica i principi etici, ambientali e sociali che il TOROC intende seguire nello svolgimento delle sue attività ), l'impegno per l'ambiente e la collaborazione con le istituzioni sono l'esempio di misure e di azioni innovative messe in atto per costruire un'eredità olimpica di valore per il territorio.
FISD (Federazione Italiana Sport Disabili)
La Federazione Italiana Sport Disabili, riconosciuta a tutti gli effetti dal CONI, promuove, diffonde e disciplina in modo specifico ed esclusivo l'attività sportiva promozionale, di alto livello e paralimpica dei disabili fisici, visivi e mentali, sia in Italia sia all'estero per oltre venticinque discipline sportive, compresi gli sport invernali.
La FISD, costituitasi quale Federazione sportiva nazionale nel 1990, conta oggi circa 15.000 tesserati e 600 associazioni sportive affiliate, è presente con le proprie strutture su tutto il territorio nazionale e partecipa alle più importanti competizioni di livello mondiale ed europeo programmate nell'anno per tutte le discipline sportive praticate e culminanti nei Giochi Paralimpici Estivi e Invernali. La FISD, pertanto, ricalca realmente, anche se a dimensioni ridotte, la struttura organizzativa del CONI piuttosto che quella di una qualunque federazione sportiva.
Ciò trova ampia dimostrazione nel fatto che, come il Comitato Olimpico è diretta espressione del Movimento Olimpico Internazionale, alla medesima stregua la FISD è espressione del Movimento Paralimpico facente capo all'IPC (International Paralympic Committee), a sua volta riconosciuto dal CIO quale organismo deputato a gestire, in via esclusiva, i Giochi Paralimpici. Il parallelismo tra le due organizzazioni internazionali e i due prestigiosi eventi è ancor più accentuato dalla presenza di diritto di membri dell'esecutivo CIO nell'esecutivo IPC e viceversa.
Ma, l'elemento differenziale tra la FISD e le altre entità sportive risiede nella peculiarità delle sue azioni e iniziative, improntate, al di là degli evidenti contenuti tecnico-sportivi, al perseguimento di valori culturali, etici e sociali, alla piena tutela e integrazione del disabile nello sport e nella vita civile. Gli scopi primari perseguiti dalla FISD, quindi, non si esauriscono nello svolgimento dell'attività paralimpica e di alto livello, direttamente collegata al CONI sotto il profilo sia tecnico-organizzativo sia finanziario, ma estendono la loro impronta pregnante su una realtà non meno significativa di quella squisitamente agonistica, tesa a promuovere l'attività sportiva tra tutte le forme di disabilità .
IPC (International Paralympic Committee)
Il Comitato Paralimpico Internazionale (l'acronimo IPC deriva dalla denominazione inglese, International Paralympic Committee) è un'organizzazione non governativa senza fini di lucro che riunisce e rappresenta 160 Comitati Paralimpici Nazionali e cinque specifiche federazioni sportive internazionali delle categorie con handicap fisici, visivi e mentali. In quanto organizzazione-ombrello, rappresenta tutti gli sport e tutte le categorie di disabili.
La storia del Movimento Paralimpico è relativamente recente, dato che risale al 1948, anno dei Giochi di Stoke Mandeville; negli anni successivi si sono moltiplicate le competizioni sportive per persone con handicap fisici e sono nate diverse federazioni, confluite poi nell'IPC, fondato a Düsseldorf, in Germania, nel 1989. Dalla sua nascita, il Movimento ha avuto una crescita costante, testimoniata dalla sempre maggiore attenzione da parte del pubblico e dei media che ogni edizione dei Giochi Paralimpici catalizza.
Oggi la sede dell'IPC è a Bonn, ancora in Germania, e la sua struttura organizzativa è guidata da un'Assemblea Generale formata da rappresentanti dei Comitati Paralimpici Nazionali, delle cinque federazioni specifiche e di quelle sportive.
L'IPC organizza i Giochi Paralimpici e le altre competizioni sportive di alto livello per disabili. I primi Giochi Olimpici con la sua organizzazione sono stati quelli invernali di Lillehammer 1994. Il logo dell'IPC è costituito da tre gocce - verde, rossa e blu - che rappresentano le tre parti più importanti dell'uomo: mente, corpo e spirito. E "Mente, Corpo, Spirito" è anche il motto che insieme al logo forma il marchio dell'IPC. Il prefisso "para" della parola "Paralimpico" deriva dal latino e conferisce al termine il significato di "parallelo" ai Giochi Olimpici.

< Prec.   Succ. >

Altri articoli

Prev Next

CAFFE' NELLO SPORT: STRATEGIA, RESISTEN

II consumo moderato di bevande nervine può contribuire ad un buono state di salute. Per gli sportivi in particolare può ripercuotersi positivamente sulla loro capacità di prestazione atletica. I benefici...

Read more

ESERCIZIO AEROBIOTICO PER RIDURRE IL PES

L'obesità rappresenta, nei Paesi sviluppati, un serio problema che può compromettere lo stato di salute.II metodo più usato per combattere l' obesità è la dieta, ma anche l' esercizio aerobico...

Read more

ALIMENTAZIONE & ESCURZIONI

L’uomo si nutre per favorire la crescita corporea; per produrre I' energia necessaria per vivere (per la propria attività fisica e mentale); per rimpiazzare le perdite giornaliere di materiale organico....

Read more

I CONTROLLI ANTI-DOPING

L 'uso indiscriminato di farmaci ed integratori, oltre ad essere spesso inutile può essere anche dannoso, in quanto può portare all'assunzione involontaria di farmaci dopanti. Poiché il doping contravviene...

Read more

IL PORTIERE UN MESTIERE DIFFICILE

IL PORTIERE UN MESTIERE DIFFICILE

Le .... funzioni del portiere Immaginiamo scene che ogni domenica si ripetono migliaia di volte sui campi di calcio di ogni categoria. Osserviamo un giocatore che entra nell' area del...

Read more

LA STORIA DEI GIOCHI PARALIMPICI

Sport e disabilità Come ormai riconosciuto da tutti, lo sport ha un grande valore nella vita delle Persone di qualsiasi età, ed è ancora più importante nella vita delle persone...

Read more

IPERTENSIONE ARTERIOSA E ATTIVITA' SPORT

Il riscontro di valori elevati della pressione arteriosa durante la visita di medicina dello sport é piuttosto frequente. Dalle statistiche risulta evidente che la durata della vita é maggiore quanto...

Read more

AMICO SPORT

La società di oggi affronta il problema della sedentarietà infantile e giovanile, riconoscendo in essa una delle cause principali della scarsa motivazione al movimento: chiunque osservi un puledro, un cane...

Read more

SPORT, CARBIODRATI & PROTEINE

Vorremmo con questo articolo dare qualche indicazione a quei soggetti che praticano sport desiderando utilizzare integratori appropriati. E' importante ricordare che lo sforzo muscolare determinato da una qualsiasi attività sportiva...

Read more

SPORT, DISCIPLINA & DOPING

L'interesse per lo sport accompagna il cammino dell'uomo fin dai tempi più lontani; le Olimpiadi dell'antica Grecia (quarto secolo avanti Cristo), rappresentavano un importantissimo momento di incontro e confronto per...

Read more

STRETCHING

Lo Stretching è un tennine anglosassone per indicare allungamento, stiramento. Nonostante negli ultimi anni sia diventata una parola di uso corrente nel nostro linguaggio, in realtà lo stretching ha radici...

Read more

ASMA & SPORT

L'asma bronchiale non rappresenta più un limite invalicabile per l'attività sportiva pur rivestendo un ruolo importante in quanto patologia in continuo aumento, soprattutto nelle fasce di età dei soggetti che...

Read more

LO ZAINO PER LA MONTAGNA

L'attrezzatura di base Lo zaino da sempre è stato definito "la casa dell'alpinista" in quanto deve contenere tutto quello che necessita a chi va in montagna per uno o più...

Read more

VARICI & SPORT

VARICI & SPORT

Le varici degli arti inferiori sono rappresentate da dilatazioni patologiche del circolo venoso superficiale a livello dei tronchi safenici e/o delle collaterali legate ad uno o più reflussi dagli...

Read more

alpinismo: un aiuto da ordine e pulizia

La prevenzione dell'escursionista e dell'alpinista iniziata con l'imporsi di rispettare elementari norme igienico sanitarie, prosegue con l'adozione di un corretto ed idoneo abbigliamento che consenta di muoversi nell'ambiente montano senza...

Read more

il Doping-control di Torino 2006

Il ruolo dei servizi medici del TOROCI Servizi Medici del TOROC provvedono all'assistenza sanitaria di base e di emergenza per gli atleti, i membri della Famiglia Olimpica, lo staff olimpico,...

Read more

alpinismo: un aiuto da ordine e pulizia

Dai rotocalchi l'alpinismo viene presentato come un esercizio di alta acrobazia riservato a barbuti superuomini di tempra eccezionale. Dall'uomo della strada esso è visto come un'attività sportiva estremamente pericolosa...

Read more

la Commissione Medica del CIO

la Commissione Medica del CIO

La Commissione Medica del CIO è stata fondata nel 1967 con l'obiettivo di trattare il crescente problema del doping nello sport. Sin dall'inizio è stata istituita una struttura anti-doping nel...

Read more

Giochi Paralimpici: le organizzazioni e

TOROCIl TOROC (acronimo di Torino Organizing Committee, in italiano Comitato per l'Organizzazione dei XX Giochi Olimpici Invernali) è una fondazione di diritto privato senza fini di lucro che si finanzia...

Read more

alimentazione e sport III parte

alimentazione e sport III parte

Continuiamo con questo articolo l'esame delle metodiche usate per la valutazione della composizione corporea.La volta precedente abbiamo parlato di un metodo indiretto, la Plicometria; ora descriveremo alcuni metodi diretti, così...

Read more

I Giochi Paralimpici Invernali-Torino 20

Il ComitatoIl TOROC (Comitato per l'Organizzazione dei XX Giochi Olimpici Invernali Torino 2006) è responsabile anche dell'organizzazione dei IX Giochi Paralimpici Invernali Torino 2006.Il 12 febbraio 2001 è stato istituito...

Read more

Volontario alle Olimpiadi 2006

Volontario alle Olimpiadi 2006

Un sogno che potrà diventare realtà Un grande progetto per far vivere un sogno: si chiama "Noi2006" ed è il programma volontari dei Giochi Olimpici e Paraolimpici Invernali di...

Read more

doping-classi di sostanze vietate e rela

StimolantiCaffeina ...

Read more

Come e quando fare sport

L'attività fisica in età evolutivaL'importanza della pratica dell'esercizio fisico nei bambini non costituisce certamente una novità ma anzi tale attività è ormai considerata una componente fondamentale...

Read more

Alimentazione e sport II parte

Nel precedente articolo si è detto che la valutazione della composizione corporea rappresenta il metodo migliore per definire il peso ideale di un atleta. Cerchiamo ora di approfondire le varie...

Read more

Alimentazione ed escursioni I parte

L'uomo si nutre per favorire la crescita corporea, per produrre l'energia necessaria per vivere (per la propria attività fisica e mentale), per rimpiazzare le perdite giornaliere di materiale organico....

Read more

Alimentazione ed escursioni II parte

Nell'articolo precedente avevamo visto le caratteristiche delle varie categorie di alimenti (grassi, proteine, carboidrati, ecc.) ed esaminato alcuni tipici errori di alimentazione. In questa pagina ci occupiamo dell'importanza di acqua...

Read more

Alpinismo vuol dire disciplina

Rubrica a cura di Piero Bordo Presidente della Comm. Alpinismo Giovanile LPV del CAI dedicata ai giovani. Forse riterrete la parola disciplina come un retaggio negativo nell'educazione ottocentesca,...

Read more

Movimento e protezione

SEDENTARI 0 SPORTIVI Ovvero movimento, sport e salute Non sempre movimento, sport e salute costituiscono un trinomio effettivamente esistente. Tutti noi siamo abituati a muoverci, a fare un po'di...

Read more

I test dei giochi sportivi I parte

I test dei giochi sportivi I parte

...

Read more

Alimentazione e sport I parte

Alimentazione e sport I parte

...

Read more

Newsletter

Scegli la tipologia di newsletter a cui ti vuoi iscrivere e compila il form per iscriverti

CURIOSITA'

IMSI- UNA TECNICA PIU' EFFICACE DELLA FE

Ne parliamo con iI prof Severino Antinori La "Fecondazione assistita" indica un insieme di procedure capaci di permettere e favorire la fecondazione di una cellula uovo di una donna da...

Read more

CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE

II futuro di nostro figlio è condizionato dalle scelte di oggi, già al momento della nascita.Le cellule staminali presenti nel cordone ombelicale rappresentano un patrimonio unico e insostituibile: conservarle è...

Read more

Chi Siamo

La nascita di D&T  risale al dicembre 1981 su sollecitazione di un gruppo di medici e farmacisti
 
 Continua

La rivista

Neque porro quisquam est qui

dolorem ipsum quia dolor sit

amet, consectetur, adipisci velit

 
 Continua


Copyright © Spazio Salute 2012 P.Iva 12345678 - Powered By JOOMLART