spaziosalute

  • Home
  • Articoli
  • Legislazione
  • Links
  • Farmacie
  • Contattaci
  • CANALE VIDEO
  • Skip to content

test paginazione

Lunedì 01 Novembre 2004 00:31
E-mail Stampa PDF
Indice
test paginazione
Pagina 2
Pagina 3
Pagina 4
Tutte le pagine
Pagina 1 di 4
BAWDEN ipotizza che la ipovitaminosi D porti ad un inadeguato trasporto di calcio utile allo sviluppo dei tessuti dentali. La carenza della vitamina D intacca la struttura dei denti e ritarda gli standard di eruzione dei denti stessi. Quando vi è carenza di vitamina D nell'infanzia i denti sono microscopicamente caratterizzati da un esteso strato di predentina, dalla presenza di dentina interglobulare e dalla interferenza con la formazione dello smalto (difetti ipoplastici). Bambini piccoli affetti da rachitismo hanno avuto una ritardata eruzione dei denti decidui e si è alterata anche la sequenza eruttiva. Gli incisivi permanenti, le cuspidi ed i primi molari sono abitualmente colpiti perché il loro sviluppo coincide con l'età in cui il rachitismo è molto comune.
 Il rachitismo vitamina D resistente porta a difetti severi e frequenti dei denti che compaiono già nel rachitismo primario, includendo un anomalo sviluppo della polpa che la rende esposta. E' stato dimostrato che la carenza di vitamina C colpisce lo sviluppo e la eruzione dei denti. I denti decidui e permanenti di bambini affetti dallo scorbuto manifestano piccole emorragie della polpa che sono attribuibili alla carenza di vitamina C. Image
Nei bambini affetti da carenza di vitamina C di età più grande la polpa dentale soffre di iperemia, edema, necrosi e calcificazione alterata laddove la dentina mostra degenerazione odontoblastica e formazione irregolare. Comunque la relazione fra la carenza di vitamina C e la carie dentale è scarsamente dimostrata. Benché esista una certa probabilità che il meccanismo primario di deficienza di vitamina C abbia indotto disturbi dei denti, delle gengive e dell'osso, esso è mediato attraverso la rottura della biosintesi di collagene, nessuno studio ha comunque dimostrato la correlazione fra lo scorbuto e la carie. Nelle aree geografiche dove il gozzo è endemico i bambini nati da madri affette da una severa carenza di iodio sono caratteristicamente colpiti da ritardo di sviluppo mentale e fisico. L'eruzione dei denti primari e secondari è spesso enormemente ritardata o addirittura preclusa.
La malocclusione è relativamente comune a causa di alterati modelli di crescita e sviluppo cranio-facciale. Forse il dato più affascinante ed importante sullo stato nutrizionale durante lo sviluppo ed i disturbi orali viene dalle osservazioni sulla malnutrizione e le carie orali. Parecchi studi hanno dimostrato che l'eruzione dei denti è ritardata e l'integrità dei denti compromessa (specialmente la solubilità della superficie dello smalto che è incrementata sia negli animali che nei bambini cronicamente malnutriti). Anche lo sviluppo dei denti e delle ghiandole salivari è intimamente associato all'apporto di nutrienti.Image
Denti soggetti ad insulti nutrizionali durante periodi critici dello sviluppo dimostrano una diminuita capacità di resistere alla carie e quindi sono ad alto rischio. Secondo certe osservazioni una funzione salivare deteriorata è risultata associata a cambiamenti morfologici di denti, ciò potrebbe essere un fattore primario nel conseguente accrescimento di suscettibilità alla carie. Questi dati spiegano anche l'associazione favorevole fra lo stato socioeconomico e la prevalenza di carie nei denti decidui ma non nei denti permanenti.
Prec. - Succ. >>

< Prec.

Altri articoli

Prev Next

LA DIETA DURANTE L'ALLENAMENTO

LA DIETA DURANTE L'ALLENAMENTO

Deve essere adattata progressivamente ai nuovi bisogni energetici da un punto di vista quantitativo (da 2500 a 5000 Kcal secondo la costituzione individuale) con una media di circa 3500 Kcal.È...

Read more

DIETA DURANTE LA COMPETIZIONE

DIETA DURANTE LA COMPETIZIONE

La dieta è diretta, in questa occasione, non ad un impossibile miglioramento delle prestazioni dell'atleta, ma ad evitare un calo di forma e a minimizzare la fatica stressante cui è...

Read more

test

enova 07-10-05 Gent.mo dr Enzo Miglio *Come da accordi telefonici Ti invio le tariffe promozionali che stiamo proponendo alle Aziende che hanno gà collaborato con noi. **In occasione del ns....

Read more

Test link

ecco il link

Read more

LA DIETA NELL'IPERTENSIONE

LA DIETA NELL'IPERTENSIONE

Alimenti sconsigliati a chi ha la pressione alta(Le cifre indicano i milligrammi di sodio presenti in 100 g di alimento) Pane 450Farina di granoturco 660Latte vaccino 51Formaggi 600Rene di bue 246Tacchino...

Read more

LA DIETA NELLA CALCOLOSI RENALE

LA DIETA NELLA CALCOLOSI RENALE

Quando gli accertamenti diagnostici hanno rivelato la presenza di concrezioni cristalline nei reni e nelle vie urinarie, si può iniziare ad impostare uno schema dietetico. Riducendo dall'alimentazione tutti quei composti...

Read more

Alimenti ricchi di potassio e poveri di

Di seguito il contenuto in Potassio e Sodio di alcuni alimenti ...

Read more

test

aaakokociao

Read more

test paginazione

test paginazione

BAWDEN ipotizza che la ipovitaminosi D porti ad un inadeguato trasporto di calcio utile allo sviluppo dei tessuti dentali. La carenza della vitamina D intacca la struttura dei denti e ritarda gli...

Read more

Newsletter

Scegli la tipologia di newsletter a cui ti vuoi iscrivere e compila il form per iscriverti

CURIOSITA'

IMSI- UNA TECNICA PIU' EFFICACE DELLA FE

Ne parliamo con iI prof Severino Antinori La "Fecondazione assistita" indica un insieme di procedure capaci di permettere e favorire la fecondazione di una cellula uovo di una donna da...

Read more

CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE

II futuro di nostro figlio è condizionato dalle scelte di oggi, già al momento della nascita.Le cellule staminali presenti nel cordone ombelicale rappresentano un patrimonio unico e insostituibile: conservarle è...

Read more

Chi Siamo

La nascita di D&T  risale al dicembre 1981 su sollecitazione di un gruppo di medici e farmacisti
 
 Continua

La rivista

Neque porro quisquam est qui

dolorem ipsum quia dolor sit

amet, consectetur, adipisci velit

 
 Continua


Copyright © Spazio Salute 2012 P.Iva 12345678 - Powered By JOOMLART