.
Leyman studiò il fenomeno che in buona sostanza può essere definito come violenza psicologica sul luogo di lavoro, perpetrata da parte di uno o più individui nei confronti di un singolo. Questi, a causa del mobbing, potrà riportare, oltre a una sofferenza sottile e profonda nell'anima, anche delle patologie in campo fisico.
La mente gioca un ruolo importante sul nostro organismo. Le violenze mobbizzanti, per essere così definite, devono verificarsi con una frequenza piuttosto alta (generalmente almeno una volta alla settimana e per un periodo di tempo che può andare, approssimativamente, da sei mesi in su).
Ho incontrato e incontro, durante la mia pratica di lavoro, pazienti che lamentano insonnia, emicrania, cefalea, dolori muscolari, tachicardia, acidità gastrica, mancanza di appetito o appetito eccessivo, diminuzione della potenza e del desiderio sessuale ecc. e sempre chiedo loro di parlarmi anche della propria vita, del presente e del passato in quanto é nella missione del medico capire a fondo se ci sono, nella mente, sofferenze che potrebbero provocare le malattie fisiche. Dopo un lungo ascolto ho riscontrato, alcune volte, di avere dinanzi dei mobbizzati. Costoro presentano una importante perdita di autostima, un senso di inutilità , spesso crisi di identità . In campo medico c'é tutta una concatenazione di causaÂeffetto. Prescrivo i farmaci utili al malato del quale conosco ormai il vissuto e unisco il fiore o i fiori di Bach che potrebbero aiutarlo. I fiori del Dottor Bach, medico e ricercatore, vanno scelti accuratamente a seconda dello stato d'animo di quella determinata persona ma, indicativamente, uso, nel contesto dell' argomento di oggi, non soltanto ma soprattutto e sovente, i seguenti fiori: Larch, Centaury, Mimulus dei quali, in puntate precedenti ho a lungo parlato. Ritengo comunque utile accennare, per coloro che seguono questa rubrica da poco tempo, che Larch aiuta a farci dire "io valgo"; Centaury a farci trovare, nei confronti dei nostri simili, un rapporto alla pari e non di sudditanza; Mimulus a stimolarci al coraggio di vivere una vita consapevole, a non aver paura delle prove che l'esistenza umana pone, a volte, sul nostro cammino.
Maria Vittoria BRIZZI TESSITORE
DotI. in Medicina e Chirurgia
DotI. in Lingue e Letterature Straniere
Prof. in Materie Letterarie
Genova
TeI 010.5451677
CelI. 348.3225941
< Prec. |
---|