spaziosalute

  • Home
  • Articoli
  • Legislazione
  • Links
  • Farmacie
  • Contattaci
  • CANALE VIDEO
  • Skip to content

Ortopedia

SINDROME DOLOROSA CERVICALE

30 Jun, 2010
E-mail Stampa PDF
La presenza di sintomatologia dolorosa a livello del tratto cervicale del rachide suscita particolare interesse per svariati motivi.
Essa si manifesta , con notevole frequenza, nei soggetti adulti ed in qualsiasi età, molteplici sono, di volta in volta, le cause responsabili con manifestazioni cliniche pressochè simili, per cui riesce arduo, talora, individuare l'agente etiologico.
C'e da dire che le manifestazioni cliniche sono da mettere in relazione alla complessità delle strutture anatomiche del rachide cervicale. Quest'ultimo, tra l'altro, essendo dotato, come il rachide lombare, di notevole motilità, a differenza del tratto dorsale, è sottoposto a sollecitazioni meccaniche che interessano le varie strutture osteo articolari, muscolari, nervose e vascolari.

Altri articoli

Prev Next

SINDROME DOLOROSA CERVICALE

La presenza di sintomatologia dolorosa a livello del tratto cervicale del rachide suscita particolare interesse per svariati motivi. Essa si manifesta , con notevole frequenza, nei soggetti adulti ed in...

Read more

MALFORMAZIONI CONGENITE DELLA MANO

Le malformazioni congenite della mano rappresentano un importante capitolo della patologia malformativa dell' apparato locomotore, sia per la notevole varietà dei quadri clinici, sia per la complessità del loro trattamento....

Read more

COLPO DI FRUSTA, DOLORI CERVICALI, NAUSE

La parola al paziente :"Dopo il colpo di frusta sono peggiorato"Questo articolo ci permette di parlare dei problemi delle cervicali e al contempo dei disagi, spesso associati, che di conseguenza...

Read more

L' OSTEOPOROSI

L' OSTEOPOROSI

L' osteoporosi come l'ipertensione ed il diabete ha suscitato in questi ultimi anni sempre maggior interesse per le sue dimensioni socio-sanitarie. Colpisce soprattutto le donne in post­menopausa, gli uomini sopra...

Read more

IL GUSCIO DI CALCIO

Tramite l'analisi tissutale può emergere un profilo interessante che consiste in un livello di calcio al di sopra di 200 MG% (milligrammi).Così si evidenzia una perdita di calcio dal sangue...

Read more

TRAUMATOLOGIA & MONTAGNA

Quanti di noi camminano su sentieri e mulattiere per passare da una valle all'altra scoprendo sempre nuovi ambienti tra boschi, pascoli e alpeggi. Quanti nei mesi invernali si trasformano e,...

Read more

BAMBINI E SCI

"Per i nostri bambini" Lo sci? Quando? Si è assistito negli ultimi anni ad un progressivo abbassamento dell' età in cui i bambini vengono avviati allo sport, grazie alle migliori...

Read more

TALAGIA E METATARSALGIE

TALALGIANota in gergo sportivo come "tallonite" è una sindrome dolorosa che colpi sce la regione calcaneare. La patogenesi è da ricercarsi nei microtraumi e sollecitazioni ripetute a carico della fascia...

Read more

DISTORSIONE

E’ una lesione traumatica che interessa il sistema capsulo-Iegamentoso delle articolazioni. Le articolazioni più interessate nella pratica sportiva sciistica sia di fondo che di velocità sono il ginocchio e la...

Read more

DISTRAZIONI E ROTTURE MUSCOLARI

Molto frequenti negli sciatori "della domenica" che, privi di una preparazione atletica di fondo, eseguono a freddo dei movimenti incoordinati con squilibrio fra muscoli agonisti-antagonisti. - distrazione è la rottura...

Read more

LUSSAZIONI

Il trauma determina la perdita dei rapporti articolari. La deformazione è spesso importante, il dolore è vivo. Le sedi più colpite sono il gomito, la spalla, la metacarpo-falangea del pollice....

Read more

FRATTURE

Per frattura si intende la perdita della soluzione di continuo dell'osso. Le fratture dello sciatore si limitano in sostanza a qualche tipo corrente, a danno soprattutto dell'arto inferiore e precisamente...

Read more

CONTUSIONE

Si tratta di una lesione senza discontinuità della cute. Si possono distinguere differenti gradi a seconda dell'intensita traumatica la quale può determinare da semplici ecchimosi (rottura dei capillari cutanei con...

Read more

SEMPRE DIRITTI E IN BUONA POSTURA A QUAL

SEMPRE DIRITTI E IN BUONA POSTURA A QUALSIASI ETA'

La Posturologia, che oggi è definita una branca trasversale della medicina e viene insegnata nelle più prestigiose università del mondo (tra cui "La Sapienza" di Roma), sta coinvolgendo ed interessando...

Read more

NEURINOMA DI MORTON-CAUSA DI DOLORE AL P

NEURINOMA DI MORTON-CAUSA DI DOLORE AL PIEDE

Sono molti i pazienti che arrivano all'osservazione dello specialista ortopedico per problemi riguardanti sintomatologia dolorosa ai piedi. La maggior parte di loro non si rivolge a noi con immediatezza, ma...

Read more

LA DAY-SURGERY & PATOLOGIE DEL PIEDE

LA DAY-SURGERY  & PATOLOGIE DEL PIEDE

E' ancora luogo comune il collegare un intervento chirurgico ad un ricovero almeno di alcuni giorni. Il paziente entrava in reparto con il suo bagaglio, era sistemato nel suo letto...

Read more

SINDROME DEL TUNNEL CARPALE E POSTURA

SINDROME DEL TUNNEL CARPALE E POSTURA

La Sindrome del Tunnel Carpale (STC) è oggi una delle neuropatie più frequenti nel mondo industrializzato occidentale, in quanto spesso correlata a particolari posture assunte dal corpo e dal polso...

Read more

BORSITI E POSTURA

BORSITI E POSTURA

La patologia che trattiamo in questo articolo risulta meno frequente del classico mal di schiena, ma di sicuro è degna di nota: vediamo insieme di che cosa si tratta. La...

Read more

LA SCOLIOSI

LA SCOLIOSI

La scoliosi: cause e strategie di approccio olistico in posturologia.La scoliosi è sicuramente, fra le numerose alterazioni muscolo-scheletriche, la più discussa e quella che crea maggiori contrasti in ambito rieducativo,...

Read more

IL PICCO DI MASSA OSSEA NELL'ADOLESCENZA

IL PICCO DI MASSA OSSEA NELL'ADOLESCENZA

La costituzione della massa ossea inizia nella vita fetale ed aumenta progressivamente nel bambino fino alla pubertà quando si realizza la sua fase di crescita più rapida (7-8% anno) con...

Read more

SCOLIOSI

SCOLIOSI

La colonna vertebrale, asse portante del corpo umano e protezione dinamica del midollo spinale, si presenta rettilinea se vista di fronte o dal dorso mentre sul piano sagittale (di profilo)...

Read more
  • POSTURA, DIAFRAMMA E…

    Il termine postura in questi ultimi tempi è diventata una parola di uso comune; essa indica un modo di essere e di vivere, un atteggiamento, un modo di stare in…

  • LA SCONFITTA DEL MAL…

    Esiste un modo davvero nuovo di guardare e concepire il corpo, di intendere il benessere della persona e di "fare benessere". Un modo diverso di prendere coscienza di se stessi…

  • IL PIEDE PIATTO

    Nella pratica quotidiana il quesito sull'appiattimento dell' arco piantare di pazienti in età evolutiva viene di frequente rivolto al Pediatra ed al Medico di Medicina generale e non solo all…

  • ALLUCE VALGO E LA SU…

    Tutti conosciamo l' Alluce Valgo, deformazione del 1° dito del piede, che comunemente viene chiamata "cipolla" e che molte donne (soprattutto) guardano con odio perché rappresenta una deformazione del piede…

  • LA SINDROME DEL TUNN…

    E’ una malattia subdola che colpisce la mani, discretamente diffusa soprattutto nel sesso femminile (ma gli uomini non ne sono indenni) e che, se non adeguamente trattata può procdurre una…

  • CHE COS'E' L'OSTEOPE…

    L'Osteopetrosi (o malattia delle ossa di marmo o malattia di Albers­-Somberg) é una malat­ia ereditaria dell' osso che si esprime con un aumento della densità ossea. La malattia ha la…

  • LA PAROLA AL PAZIENT…

    Il mal di schiena non viene mai per caso!Parlare oggi di mal di schiena è diventato quasi una moda.Tale patologia è infatti da moltissimi anni al centro dell’attenzione del mondo…

  • ARTRITE REATTIVA

    Con il termine di artrite reattiva si intende un'artrite (tumefazione dell'articolazione, arrossamento della cute, aumento di temperatura percepito al termotatto, dolore ed impotenza funzionale) che insorge 3-4 settimane dopo un'infezione…

  • COME AVER CURA DI GA…

    Le gambe sono le nostre colonne portanti e molto spesso le maltrattiamo costringendole in cattive posizioni, in capi e calzature troppo stretti, in piccole disattenzioni che poi si pagano sul…

Prev Next

Newsletter

Scegli la tipologia di newsletter a cui ti vuoi iscrivere e compila il form per iscriverti

CURIOSITA'

IMSI- UNA TECNICA PIU' EFFICACE DELLA FE

Ne parliamo con iI prof Severino Antinori La "Fecondazione assistita" indica un insieme di procedure capaci di permettere e favorire la fecondazione di una cellula uovo di una donna da...

Read more

CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE

II futuro di nostro figlio è condizionato dalle scelte di oggi, già al momento della nascita.Le cellule staminali presenti nel cordone ombelicale rappresentano un patrimonio unico e insostituibile: conservarle è...

Read more

Chi Siamo

La nascita di D&T  risale al dicembre 1981 su sollecitazione di un gruppo di medici e farmacisti
 
 Continua

La rivista

Neque porro quisquam est qui

dolorem ipsum quia dolor sit

amet, consectetur, adipisci velit

 
 Continua


Copyright © Spazio Salute 2012 P.Iva 12345678 - Powered By JOOMLART