spaziosalute

  • Home
  • Articoli
  • Legislazione
  • Links
  • Farmacie
  • Contattaci
  • CANALE VIDEO
  • Skip to content

Otorinolaringoiatria

IL RUOLO DEL NASO NELLE MALATTIE RESPIRATORIE

26 Jul, 2010
E-mail Stampa PDF
Le "vie aeree" sono un unico sistema fisio-patologico; molti sono gli studi che hanno evidenziato tale unicità confermando, nella patogenesi delle malattie respiratorie, l’origine " nasale ".
Riniti, faringo-Iaringiti e tracheo-bronchiti sono i quadri clinici, spesso consequenziali, della sindrome rino-sinuso-bronchiale.
II "naso", tecnicamente detto distretto rino­sinuso-faringeo (R.S.F.T.), rappresenta l’organo più interessante delle vie aeree superiori (V.A.S.).

Altri articoli

Prev Next

IL RUOLO DEL NASO NELLE MALATTIE RESPIRA

Le "vie aeree" sono un unico sistema fisio-patologico; molti sono gli studi che hanno evidenziato tale unicità confermando, nella patogenesi delle malattie respiratorie, l’origine " nasale ". Riniti, faringo-Iaringiti e...

Read more

LA VERTIGINE

E' difficile dare una definizione precisa della vertigine, perché si tratta di un disturbo dell'equilibrio particolarmente complesso, che è espressione dell'alterato funzionamento di uno o più organi o apparati. Col...

Read more

EQUILIBRIO

Vertigini e Capogiri - I sintomi.Per vertigine si intende la sensazione erronea di movimento del proprio corpo nello spazio, o di spostamento nlell' ambiente circostante; tale sensazione é in genere...

Read more

LA RONCOPATIA.....OVVERO RUSSARE

Può capitare a tutti di russare; una giornata faticosa, una cena abbondante, qualche bicchiere in più, magari accompagnati da qualche sigaretta, sdraiati sul divano davanti al televisore; ecco gli ingredienti...

Read more

LE VERTIGNI

Disturbi all'equilibrio Molte persone, nella loro vita, si sono trovate, improvvisamente in situazioni cui gli oggetti attorno a loro sembrano ruootare, oppure avevano l'impressione di non essere saldi sulle gambe...

Read more

SCUOLA.....E.....UDITO

Scolarizzazione e sostegno negli studi.L’obiettivo della attività scolastica.Fino ai tempi recenti le aspettative di profitto scolastico per alunni maleudenti sono state fondate su ricerche le quali prendevano in considerazione soggetti...

Read more

DIFFICOLTA' RESPIRATORIE E DIFFICOLTA' U

Difficoltà respiratorie e uditive, sembrano tanto lontane tra loro e invece sono molto spesso correlate. Pubblichiamo alcune puntualizzazioni sull’argomento ricche di consigli pratici.La Difficoltà Respiratoria Nasale Per una corretta respirazione...

Read more

LE DISFONIE

Le disfonie ovvero le alterazioni nell'emissione delle parole e nel canto. Per disfonia s'intende qualsiasi alterazione del suono vocale prodotto dalla laringe. Per illustrare questa alterazione occorre far riferimento al...

Read more

E....SE NON SENTE BENE

Sordità infantile e protesizzazione acustica La sordità infantile costituisce un problema di notevole interesse sociale a causa delle gravi ripercussioni che provoca a danno di apparati sensoriali (udito e fonazione)...

Read more

LA MICROCHIRURGIA DELLE CORDE VOCALI

La microchirurgia delle corde vocali é una tecnica diagnostica e terapeutica in uso da parecchi anni. Un otorinolaringoiatra tedesco, Oskar Kleinsasser, mise a punto una metodica per esplorare la laringe...

Read more

TONSILLECTOMIA CON BISTURI AD ULTRASUONI

La tonsillectomia resta, unitamente all'adenoidectomia, l'intervento chirurgico più frequente dell'età pediatrica. Fino a qualche anno fa era difficile trovare bambini che non l'avessero subito! Attualmente, le indicazioni chirurgiche, sono più...

Read more

OTITE

Dolore ad un orecchio! Cosa fare? Il dolore ad un orecchio è un sintomo relativamente diffuso, che può verificarsi ad ogni età. Per valutare bene questo sintomo occorre prendere in...

Read more

GHIANDOLE SALIVARI

Le ghiandole salivari che cosa sono?Da quali malattie possono essere colpite?Quali sintomi provocano?Le ghiandole salivari si distinguono in maggiori e minori. Queste ultime sono piccole ghiandole sparse nella mucosa del...

Read more

IL LASER PER RESPIRARE MEGLIO

Tutti gli interventi per liberare il naso.Una difficoltosa respirazione nasale può portare – oltre ai fastidi di carattere pratico facilmente immaginabile – anche a seri disturbi come sinusiti, infiammazione delle...

Read more

PROBLEMI DEL COLLO

In queste pagine desidero affrontare i problemi conseguenti alla presenza di piccole o grandi tumefazioni sul collo. Cos’e’ la tumefazionePer tumefazione si intende un'alterazione caratterizzata da aumento di volume e...

Read more

GLI EFFETTI DELLA SORDITA'

Percezione uditiva Mantenimento della posizione erettaL'orecchio è sicuramente uno degli organi più interessanti del nostro organismo. E' l'apparato deputato alla funzione uditiva, ma riveste un'importanza fondamentale anche nel mantenimento della...

Read more

IL FREQUENTE MAL DI GOLA NEL BAMBINO

Le affezioni della gola e delle prime vie respiratorie sono molto frequenti nel bambino. Queste infiammazioni si accompagnano a febbre più o meno elevata e sono causa di molta preoccupazione...

Read more

DIFFICOLTA' RESPIRATORIE E CHIRURGIA NAS

Il naso è un organo importante, deputato a svolgere principalmente tre funzioni: olfattiva, fonatoria e respiratoria. La funzione olfattiva, cioè la percezione degli odori, è a tutti nota, mentre meno...

Read more

L'ISTRUZIONE DI SORDI E MALEUDENTI

La situazione dell'istruzione dei maleudenti, negli ultimi venti anni, è stata indebitamenle trascurata a causa di una eccessiva enfatizzazione della secolare discussione: segni/linguaggio verbale che ha impegnato coloro che si...

Read more

IL BAMBINO SORDO GRAVE

I traguardi foniatrici e logopedici preparatori all'attività scolastica * A - PREMESSE La sordità è una compromissione più o meno grave dell'apparato uditivo: può assumere aspetti diversi quantitativamente e qualitativamente....

Read more

RAFFREDDORE E ALLERGIA MA....

Ogni inverno circa il 43% della popolazione Italiana è colpita, secondo le ultime statistiche, dal raffreddore, che costituisce, pur nella sua banalità, la maggior causa di assenteismo dal lavoro e...

Read more
  • L' OTOSCLEROSI

    L'otosclerosi è una malattia che interessa la capsula ossea dell'orecchio interno con propagazione al sistema ossiculare dell'orecchio medio. La denominazione di otosclerosi fa pensare che si tratti di una malattia…

  • TONSILLE SI, TONSILL…

    Una delle più grosse diatribe pediatrico-otoiatriche sviluppatesi negli anni e che ancora oggi ha soluzioni diverse secondo scuole specialistiche e intendimenti di illustri cattedratici, è la questione dell'asportazione o meno…

Newsletter

Scegli la tipologia di newsletter a cui ti vuoi iscrivere e compila il form per iscriverti

CURIOSITA'

IMSI- UNA TECNICA PIU' EFFICACE DELLA FE

Ne parliamo con iI prof Severino Antinori La "Fecondazione assistita" indica un insieme di procedure capaci di permettere e favorire la fecondazione di una cellula uovo di una donna da...

Read more

CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE

II futuro di nostro figlio è condizionato dalle scelte di oggi, già al momento della nascita.Le cellule staminali presenti nel cordone ombelicale rappresentano un patrimonio unico e insostituibile: conservarle è...

Read more

Chi Siamo

La nascita di D&T  risale al dicembre 1981 su sollecitazione di un gruppo di medici e farmacisti
 
 Continua

La rivista

Neque porro quisquam est qui

dolorem ipsum quia dolor sit

amet, consectetur, adipisci velit

 
 Continua


Copyright © Spazio Salute 2012 P.Iva 12345678 - Powered By JOOMLART