spaziosalute

  • Home
  • Articoli
  • Legislazione
  • Links
  • Farmacie
  • Contattaci
  • CANALE VIDEO
  • Skip to content

Pediatria

SIDS: COSA NE SANNO I GENITORI

23 Jul, 2010
E-mail Stampa PDF
Più dell'80% dei genitori ha sentito parlare della SIDS "Sudden Infant Death Syndrome", sindrome dell'improvvisa morte neonatale. Eppure più della metà delle mamme e papà fa dormire il figlio di lato, nonostante ormai gli studi abbiano dimostrato che la posizione corretta e quella supina. E anche per quanta riguarda il fumo, ancora una fetta troppo ampia di mamme non abbandona il vizio durante la gravidanza e l'allattamento. Sono dati su cui riflettere quelli emersi dall'indagine condotta tra i genitori romani da MAM Association, promotrice della campagna "Piccoli gesti per la vita" contro la SIDS, in occasione di Bimbinfiera, importante manifestazione dedicata al mondo dell'infanzia, che si è appena conclusa nella Capitale.

Altri articoli

Prev Next

SIDS: COSA NE SANNO I GENITORI

Più dell'80% dei genitori ha sentito parlare della SIDS "Sudden Infant Death Syndrome", sindrome dell'improvvisa morte neonatale. Eppure più della metà delle mamme e papà fa dormire il figlio di...

Read more

LATTAZIONE NEI NEONATI FONDAMENTALE E'

L'importanza della lattazione nei neonati pretermine nelle UTIN. Da oggi la parola d'ordine è: stimolazione. Fondamentale tirare o spremere il latte già nelle prime ore dopo il parto: stimolare il...

Read more

AIUTARE I BAMBINI AD ALIMENTARSI CORRETT

L'alimentazione svolge senza dubbio un ruolo determinante sulla crescita del bambino ed è condizione indispensabile per assicurarne uno sviluppo armonico. Un'alimentazione quantitativamente e qualitativamente completa e razionale condiziona una crescita...

Read more

BAMBINI, CASA E PERICOLI

L'incidente è la risultante di fattori diversi. Anzitutto l'ambiente: la casa, l'appartamento è progettato da adulti per adulti che hanno esperienza e capacità di prevedere le conseguenze dei propri atti;...

Read more

PANNOLINO E ARROSSAMENTO

Tutti coloro che hanno avuto a che fare con neonati sono a conoscenza dell'importanza che riveste «l'arrossamento del sederino». Essendo un problema particolarmente sentito, è stato anche oggetto di studi...

Read more

L'ERITEMA NODOSO NEL BAMBINO

L'Eritema Nodoso del Bambino è un'infiammazione del tessuto sottocutaneo profondo che si presenta sotto forma di lesioni cutanee di tipo nodulare, rotondeggianti, a margini netti, leggermente rilevate. Tali manifestazioni, solitamente...

Read more

VITAMINE E MALATTIE

Il fabbisogno di vitamine in condizioni normali e in patologie rare.Il nome vitamina venne attribuito ai primi del novecento alla sostanza anti beri-beri (oggi nota come tiamina o vitamina B1),...

Read more

TRAUMATOLOGIA & MONTAGNA

Quanti di noi camminano su sentieri e mulattiere per passare da una valle all'altra scoprendo sempre nuovi ambienti tra boschi, pascoli e alpeggi. Quanti nei mesi invernali si trasformano e,...

Read more

BAMBINI E SCI

"Per i nostri bambini" Lo sci? Quando? Si è assistito negli ultimi anni ad un progressivo abbassamento dell' età in cui i bambini vengono avviati allo sport, grazie alle migliori...

Read more

IL PICCO DI MASSA OSSEA NELL'ADOLESCENZA

IL PICCO DI MASSA OSSEA NELL'ADOLESCENZA

La costituzione della massa ossea inizia nella vita fetale ed aumenta progressivamente nel bambino fino alla pubertà quando si realizza la sua fase di crescita più rapida (7-8% anno) con...

Read more

IL LINGUAGGIO DEL BAMBINO

Come si sviluppa Quanto è giusto preoccuparsiAlcuni tra i disturbi più frequentiL'uomo e il solo "Animale" che parla e questo non dipende dal fatto che agli altri animali nessuno insegna...

Read more

L 'ARTRITE NEL BAMBINO

L 'ARTRITE NEL BAMBINO

L'artrite è l'infiammazione di un'articolazione. Le articolazioni sono le sedi di congiunzione di due o più ossa ( ad esempio ginocchio, caviglia ); esse sono costituite da apposite strutture...

Read more

QUANDO IL NEONATO RESPIRA MALE

Quando il bambino appena nato non riesce a respirare si parla di Sindrome da Distress respirato­rio (RDS). Raramente le cronache riporta­no la morte di un neonato dovu­ta alIa incapacità a...

Read more

LA MUSICOTERAPIA

Un po’ di storia In tutte le antiche civiltà fu ritenuto che la musica avesse un'origine divina; veniva considerata non come una creazione dell'uomo ma come l'opera di un essere...

Read more

IL BAMBINO COME ECOSISTEMA

 Prospettare il bambino come un ecosistema tende allo scopo di farlo considerare in una dimensione il più possibile ampia e naturale; ne potrà derivare il miglior modo per rispettarlo nelle...

Read more

LE GLICOGENOSI EPATICHE

Le Glicogenòsi sono malattie ereditarie causate dall'accumulo di glicogeno in diversi organi del nostro corpo, importantissimi sono riconoscimento e diagnosi precoceIn condizioni normali il glicogeno, che è la forma chimica...

Read more

FEBBRE E CONVULSIONI NELL'INFANZIA

Le convulsioni con febbre rappresentano una delle più frequenti situazioni di emergenza in pediatria.Sono colpiti soprattutto i bambini nel secondo anno di vitaScopo di questo articolo è quello di passare...

Read more

LA CEFALEA OCULARE DELL'ETA' SCOLARE E P

I difetti visivi dell' età scolare e prescolare, per la maggior parte ignorati fino a qualche tempo fa, sono stati messi in evidenza nella loro reale portata quando sono stati...

Read more

IL TESTICOLO RITENUTO

Il testicolo, sospeso nella borsa scrotale dal funicolo, possiede duplice funzione: produzione di spermatozoi e secrezione di ormoni maschili, soprattutto testosterone. Anomalie o patologie testicolari possono alterare entrambe le funzioni...

Read more

EPILESSIA E GRAVIDANZA

L’aumento dell'efficacia delle terapie antiepilettiche ha condotto un numero sempre maggiore di donne affette da epilessia ad una situazione di buon controllo delle manifestazioni all'epoca dell'età fertile.Non è pertanto motivo...

Read more

CAPILLAROSCOPIA IN ETA' PEDIATRICA

CAPILLAROSCOPIA IN ETA' PEDIATRICA

La capillaroscopia rappresenta attualmente la tecnica di più ampio impiego per lo studio della microcircolazione. Il microcircolo é costituito da una fitta rete di capillari mediante i quali avvengono gli...

Read more

ARTRITE CRONICA GIOVANILE

ARTRITE CRONICA GIOVANILE

L'artrite cronica giovanile (ACG) é una malattia infiammatoria cronica dell'infanzia la cui eziologica e patogenesi sono a tutt'oggi sconosciute; sul piano clinico si caratterizza, oltre che per il coinvolgimento...

Read more

IL DITO A SCATTO

IL DITO A SCATTO

La presenza di scatto, doloroso e non, a livello delle dita della mano e del pollice è evenienza comune ad ogni età. La causa dello scatto è la costrizione alla...

Read more

PROCREARE RESPONSABILMENTE

PROCREARE RESPONSABILMENTE

Il 1994 è l’anno della famiglia; su di essa, sulla sua stabilità si fondano il vivere civile, il benessere, la serenità dei componenti. Fonte indiscussa dell'equilibrio necessario alla sopravvivenza della...

Read more

AIDS NEL BAMBINO

AIDS NEL BAMBINO

Purtroppo non in tutto il mondo é possibile curare l' AIDS con la stessa efficacia. Problemi sostanzialmente economici riducono quasi a zero l'intervento attivo nei Paesi del terzo mondo dove...

Read more

Newsletter

Scegli la tipologia di newsletter a cui ti vuoi iscrivere e compila il form per iscriverti

CURIOSITA'

IMSI- UNA TECNICA PIU' EFFICACE DELLA FE

Ne parliamo con iI prof Severino Antinori La "Fecondazione assistita" indica un insieme di procedure capaci di permettere e favorire la fecondazione di una cellula uovo di una donna da...

Read more

CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE

II futuro di nostro figlio è condizionato dalle scelte di oggi, già al momento della nascita.Le cellule staminali presenti nel cordone ombelicale rappresentano un patrimonio unico e insostituibile: conservarle è...

Read more

Chi Siamo

La nascita di D&T  risale al dicembre 1981 su sollecitazione di un gruppo di medici e farmacisti
 
 Continua

La rivista

Neque porro quisquam est qui

dolorem ipsum quia dolor sit

amet, consectetur, adipisci velit

 
 Continua


Copyright © Spazio Salute 2012 P.Iva 12345678 - Powered By JOOMLART